Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VIII - n. 1 - 15 gennaio 1902

JUvtSTA POPOLARE DI POUTICA, LETTERE É SCIENik SOCIALI 519 zacchi, Gerolamo Rovetta, Adolfo Venturi, Pasquale Vili ari .... E mi pare che basti! Degli articoli, poi, che ho letti (quanti, ahimè, anche buoni, non ho avuto tempo o modo di leggere!) nelle riviste italiane, mi piace di segnalare come particolarmente interessanti: La dannazione cli D'ln Giovanni,(« Nuova Antologia>> 'I. dic.ì di ArturoGraf, che per me é oggi·,-dico oggi, il più vero e schietto, e quindi migliore e maggiore, poeta d'Italia; uno studio, anzi un inno, di A. Beltramelli su Giovanni Pascoli(« Rassegna Internazionale», stessa data) il quale invece deturpa sovente la freschezza e la ginialita della inspirazione, coi voluti artifici dello stile e con le smorfie antipatiche della posa; il primo atto, magnifico a leggersi, ma che forse sulla scena non mi convincet·ebbe, della Francesca cla Rimini del D'Annunzio, ed un magistrale articolo dell'on. Berenini sul Divorzio (stessa rivista, 15 clic.) che io di gran cuore sottoscriverei a due mani; La frasjormazione di Gabl'iele D'Annunzio (« Rivista d'Italia», dicembre), di Primo Levi, dal qu::Lle·in molte cose clissen to, ma che scrive mirabilmente; infine (nei quattro densi e fiorili numeri del dicembre, del « Marzocco ») tra va1·i forti articoli, la riproduzione in fototipia dei quattro deliziosi Busti femminili della Manifatturadi Signa, che il battagliero giornale offre in clono ai suoi nuovi associati. • • • PaoloOrano ha pubblicato (Bari, editore Laterza) un volume di Psicologia sociale, nutrito di buoni studi e pieno d'idee personali, di coraggiose convinzioni, di vivacità polemica, come ogni scritto del giovane pensatore; AlbertoCantoni uu II uovo romanzo (sempre dal Barbera, a Firenze) umoristico fin dal titolo, Scaricalasino, e finemente, signorilmente, filosoficamente umoristico, dalla prima all'ultima riga; e un romanzo pure, ma mesto, invece, e dolce, e mi.te, è Le slèrile sacri.ftce di AndrèGladés (Paris, Perrin\ tutto finezze ed intimità, ricco cli mirabili descrizioni e di situazioni psicologiche commoventissime ... E dei libri che ho letti recentemente (per nulla al mon<lo mi sobbarcherei afla massacrante e sterile fatica cli fare il cronista letterario, o politico, o scientifico a programma fisso, con vincolo di enumerare tutte le novita del giorno), dei libri, dicevo, che ho letti recentemente, e per il solo gusto di leggerli, e per la sola ragione cl,e me ne interessava la materia o la forma, voglio rammei1tare ancora: I yruppi anarchici degli Stati Uniti e l'opera cli Max Stirne,·, (Modena, editore Vincenzi), di quel multiforme ed agile e penetrante ingegno che è Ettore Zoccoli: libro che ne preannunzia uno più vasto e generale sull'Anarchismo, e del quale se si può su questo o quell'argomento dissentirne, non si può tuttavia non ammirare la serenità della discussione, la profondità della critica, la scientifica perfezione dell'~nalisi. Poi, il primo volume (Editori Bocca, a Torino) d'un largo, anzi esauriente studio di RomualdoGlani sul Nerone di Arrigo Boilo: nel quale, in tanto, con una cr-itica ricostruttiva ed evocatrice che rifa il cammino erudito e paziente dell'autore della tragedia musicale, qnasi crea egli stesso un'opera nuova e parallela a quella presa in esame, dandoci poi On d'ora convegno (e non noi, certo, mancheremo . all'invito!) per un secondo volume, che uscirà quando sia notà l:1 musica : la quale, concepita insieBibliotecaGino Bianco me col magninco dramma, ne integrera senza dub- !Jio la terrificante bellezza. Ed infine, un libro,-se~non altro, molto originale, misto di p1·ose e di versi, Il libro della commo:.ione, di LuigiDonati (Lugo, Ferretti ed.): originale e simpatico On dalla dedica « all'amore e al dolore, alle imagini 1 liete e meste della natura, alle vicende prospere e avverse della vita, alla causa del bene e del male, all'ignoto immenso~ (non c'è un non so che di Walt Wliitman '?); e originale e simpa._tico fino alle ultime poesie, delle quali ecco un saggio piccino, ma che a me pare squisito: « La luna chiara palpita e danza nella mia stanza rom i ta e cara, mentre una rara nota si avanza d'una romanza che il grillo impara. Oh, fa il tuo trillo, trepido grillo portafortuna, mtlntr' io tranquillo guardo ali.a luna che i sogni aduna!». • •• All'ultimo momento, mi giungono altre riviste con articoli importanti, ed altri libri degni di plauso o di discussione, fra i quali, per una di quelle coincidenze che sembran volute da un caso sapiente, le Poesie del mio grande Maestro, il Carducci, e i Nuovi stucll sul Genio, dell'illustre amico Lombroso; ma io queste cose me le voglio leggere e rileggere e rneJitare a mio agio; e ne rimando cjuincli il resoconto all'altro primo gruppo di stelloncini. Arrivederci, dunque. E buon anno! Chieti . MARIO PILO. :WVCOXXJUOOOOJOWOOOOWOUOOOWO,>WOWWWOWUWOOOOCWU J O WCX<JOC)()tJQQt SPERIMENTALISMO POLITICO -SOCIALE Nel regno della morte. li volume testè pubblicato dalla Direzione generale della StstisLica (Statistica delle cause di morte nell'anno 1899) ci sospinge a penetrare nel regno della morte; scorsa che in ultimo sarà cagione di non piccolo compiacimento pe1·noi italiani. Ii viaggio, naturalmente, non può essere lungo, I'lè la osservazione minuziosa; ci ferme1·emo soltanto a rilevare quei dati, che ci sembrano indici adatti delle nostre condizioni sociali. Noi dobbiamo sottoporre molti numeri ai nostri lettori; ma essi vedranno che le cifre· hanno un linguaggio che talora parla eloquentemente al cuore ed alla mente, e somministra indicazioni preziose all'uomo di stato che non regge il timone della cosa pubblica por semplice soddisfacimento della propria ambizione o di qualche più volgare interesse. Cominciamo dal rilevare i massimi e i minimi della mo1·talità per provin.:!ia nell'anno 1899 su 1000 abitanti di ogni sesso e di ogni elà. Provincie Mortalità massima Provincie Mortalmitàinima Girgenti 26, 6 Grosseto 17, 1 Caltaniselta 26, 1 Treviso 17, G Foggia 26, 1 Udine 18, 4 Lecce 25, 8 Genova 18, 4 Aquila 25, 6 Veron11 18, 5 Bergamo 25, 6 Pavia 18, 6 Sassari 25, 1 Alessand1·ia 18, 7 Cagliari 25, O Ravenna 18, 8 Campobasso 25, O M11ssaCarrara 18, 9 Bari 2!, 7 Padova 19,--:-.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==