.. 472 RIVISTA. POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIE_NZE SOCIALI La misura del linguaggio dei socialisti meridionali è bene ricercarla nella lettera che l'on. C,i.c• cotti ha diretto all'on. Ferri e che 'l'Avanti I ha pubblicato nel N.0 1898. Alle dichiarazioni dei giornali e dei Circoli preferisco la parola del Ciccotti perchè nessuno potrii dire trattarsi di un uomo volgare, che non sa contenersi e non conosce il valore delle frasi che adopera. Egli è persona coltissima, è un professore di Storia antica oltre che deputato per Napoli; ed egli scrive al Ferri: « Le parole da te pronunziate alla Camera e l'inten- « zione con cui le dicevi non potecano patire false inter- « pretazioni presso la gente di buona fecle. È stata una « vera riscossa della camorra in Parlamento, che pure _« non riuscirà a traviare la coscienza del paese, anzi ne « riceverà, presto o tardi, degna risposta. « Lascia intanto che, in mezzo a tanto dilaguo di pre- « poten::e e di viltà io ti esprima la mia simpatia, non « solo come compagno di partito ma anche come rap- << presentante di quel Mezzogioi:no, che si. giova della « franca espressione del -vero». Non era facile in poche linee dire tante bugie e tante calunnie ed occorreva nello scrivente la profonda conoscenza di Tacito perchè potesse riuscire nel compito assuntosi. Che egli abbia detto calunnie e bugie riesce facile dimostrarlo intrattenendosi prima delle persone e poscia delle cose. In quanto alle persone non occorreva essere presenti alla seduta del giorno 14 Dicembre per sapere che la protesta contro l'on. Ferri non era stata una riscossa della camorra in Parlamento. Era noto, infatti, che contro le inqualificabili. parole del Deputato per Ravenna si erano levati non ·solo tutti - nessuno escluso - i deputati del Mezzogiorno e della Sicilia; ma ancl1e moltissimi dell'Italia centrale e settentrionale. Il resoconto della seduta in cui venne applicata la censura costituisce la migliore riprova di ciò elle affermo. Ora il dire che tutti i protestanti appartengono alla camo1·ra è tale audace calunnia che solamente un professore di storia antica, che non c·onosce e non comprende gli avvenimenti contemporanei, si può permettere. Tra coloro che si levarono indignati contro Ferri c'era chi contro la camorra e la scoria della I . ., deputazione meridionale aveva iniziato la riscossa, mentre gli attuali censori del socialismo o non - erano nati alla politica o studiavano storia antica; e l'aveva iniziata da solo e mettendo a repentaglio la propria ·vita1 mentre molti dei socialisti che oggi fanno la voce grossa al più mettono a repentaglio la vita .... degli altri. Ma può benissimo osservarsi che il ricordo delle aspre e non antiche polemiche di questo tale con Enrico Ferri gli abbia fatto velo alla mente. Si metta quindi fuori lite. Ma che cosa potrà osser- ·vare il Poofessore di Storia antica contro la sollevazione di Edoardo Pantano, di Piero Pansini, di Carlo Del Balzo e di altri che siedono all'Estrema ? Tutti camorristi~ ... tutti! C'è di meglio. E' 'nota la stretta solidarietà formalistica - in ([lianto a tJuella sostanziale c'è il BibliotecaGinoBianco caso Turati, che può illuminare i cieçhi; e le Jet" tere cli 'l'urati parlano del funambolismo e della slealtà di E. Ferri, che va a sostenere la candidatura sua come la corda sostiene l'impiccato - fra i deputati socialisti. Si aiutano, si appoggiano, si rlifenclono reciprocamente coll'invettiva, coll'insolenza, coll'urlo, coll'applauso, coi bene e coi bravo I in ogni occasione grande o piccina, e formano l'ammirazione, l'invidia ed un poco anche il terrore delle altre parti della Camera. Orbene parecchi dei deputati socialisti erano presenti alla·camera il giorno in cui i camorristi insorsero contro le sacrosante verità dette da Ferri. Un solo - e siccome è un siciliano, a lui può applicarsi al rovescio il motto che corre nell'isola .sopra Sperlinga sulla negata partecipazione ai Vesprì.: sola Sperlinga negavit ! - cioè Giovanni Noè deputato per Messina, ne assunse le difese. Gli altri tacquero, rimasero immoti e costernati sui banchi. Si esclude la viltà come movente della loro inazione : tra i deputati socialisti presenti vi erano Costa e Bissolati, che hanno dato prove svariate di coraggio personale indomito. Costa era turbato e commosso... ma non per tenerezza e per solidarietà verso Ferri, ma per la enorme impressione che aveva ricevuto dalle parole da lui L)ronunziate; e solo a tarda ora nei corridoi ·con Lollini, con Pescetti, con Montemartini timidamente e con grande prudenza ne cominciò il salvataggio colla interpretaziane ad uso e consumo del socialismo meridionale. Fra i presenti, infine, vi era Giuseppe De Felice, il cui coraggio leonino si sarebbe spiegato a difesa cli Feri-i, se lo avesse visto attaccato dai camorristi della Camera. Per tutto ciò mi attendo che la inazione dei socialisti (interpretata al giusto equivalendo alla levata cli scudi e di tutti gli altri), indurrà lo storico antico a metterli in unico ·fascio coi camorristi. Alle ·cose. L'on. Ciccotti, La Propagancla, ecc. si scagliano contro la mala fede dei camorristi, elle dettero false interpretazioni alle parole pronunziate clall'on. Ferri contro tutto il Mezzogiorno. Il testo delle storie antiche, specialmente se scritto in lingue morte e riferentesi ad uomini e ad avvenimenti che ci sono mal noti, può assere suscettibile cli equivoche interpretazioni. Ma ciò non è possibile quando chi parla è uno scienziato della forza cli Enrìco },erri, padrone come nessun altro della parola, e elle parlava calmo, sereno, e che scandiva le parole affinchè non sfuggisse la milionesima parte ùel loro significato. Le sue parole sono assolutamente univoche, non sono suscettibili cli dubbia interpretazione ·specialmente pel momento in cui furono pronunziate. Prima di trattare come ccimorristi e persone di mala fede coloro che videro nelle sue frasi scellerate una. calunnia sanguinosa contro tutto il Mezzogiorno, !'on. Ciccotti avrebbe dovuto rispondere alle considerazioni da me fatte nel numero precedente ed avrebbe dovuto dimostrar-e sopratutto la mancanza cli armonia tra le convinzioni dello scienziat'o; cou-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==