Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VII - n. 24 - 30 dicembre 1901

RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI 471 accennasse al contegno dei socialisti meridionali sul caso Ferri. Esso serve a dimostrare la qualità delle coscienze che fabbrica il partito socialista nel ?lfezzogiomo continentale e in Sicilia. Se ci fossero da impiantare con profitto fabbriche cli coscienze socialiste nel Mezzogiorno e in Sicilia, dissi un centinaio di volte qui stesso e altrove. La burbanza marxista trapiantata nella valle del Po allora me ne volle e credette inabissarmi, chiamandomi. .. socialistoide. Poi le stesse cose dette da me da Nicola Barbato indussero a migliori consigli gli aristarchi del socialismo ufficiale. Il rinsavimento, però, pare che non abbia durato se non quanto lo stato di assedio del 1898, e la fioritura delle leghe Ila ubriacato di nuovo i rinnovatori a getto continuo del mondo morale. Essi fabbricano coscienze socialiste con rapidità prodigiosa; tanto prodigiosa che la sezione cliNapoli a 11' indomani .. camo1•ristica inquina il giovane organismo socialista ... Tutta la corrispondenza dello Spagnolo, veramente interessante per la sua s~ncerità ed acutezza di osservazione, andrebbe riprddotta; ma non consentendolo lo spazio sono costl'etto a farne valutare il contenuto dicendo ai lettori della Rivista che l'Avanti! invoca, come per l'afta epizoizoica, il s~blimato corrosivo ..... E dire che i Padreterni del socialismo italico annunziarono elle col loro specifico si erano trasformate e rinnovate le coscienze meriùionali ! Altro che la importazione della patria in S. Marco la Catola annunziata dall'amico Lollini.... l\1a i socialisti meridionali non sono soltanto vittime del loro giovanile entusiasmo, che li trascina all'illusione : essi accecati dai successi, in gran parte meritati in qualche occasione, cominciano a fabbricare moneta falsa; cioè a fabbricare coscienze socialiste delle elezioni amministrative ultime, non sapendo più CO· sa farne e dove immagazzinarle, chiuse le iscrizioni. .. al partito. I discorsi dei minist1·i delle Finanze. impastandole colla menzogna, la quale - •~" OUlll MI H 1srn" r ..,pl!Oi ,.~.,.,;;.. _ Nccs ..... ,.. ,.., . ,. L .._..,.._,t,.. .,. . - . . è una creta che gua- ., - "\1 , sterebbe qualunque vino eccellente che si mettesse nei vasi che uscirebbero dal- . -, la fabbrica. Questa fabbricazione improvvisa e vertiginosa delle coscienze sociali s te sarebbe in contraddizione stridente coi postulati del materialismo storico. l\Ia questa dottrina si sa che ~viene invocata r1uando fa comodo, negli ambienti intellettualmente su· periori esser deve I eo11trib11e11tl : Come sono sfacciati! A sentirli pare che, non siamo stati mai cosi bene. Scrivo queste parole con profondo rammarico , perchè esse vanno all'indirizzo cli amici carissimi - ed essi sanno quanto io li stimi - che rispondono al nome cli E. Ciccotti, di Leone, di Labriola, cli Lucci, di Longobardi ecc. Ma l'amore al vero mi vernice scientifica alle proprie idee e alla propaganda delle medesime; la si pone nel dimenticatoio e tra gli arnesi inutili quando disturba. A data ora la fabbricazione elettrica - eh' è già grottesca ed a base di falso tra i contadini settentrionali, come si potè rilevare dal Congresso di Bologna - produrrà amare delusioni e forse avvenimenti troppo dolorosi, sui quàli verseranno anche lagrirne i coccodrilli che li avranno provocati. Qualche onesto e chiaroveggente socialista ufficiale, però, fa già sentire nna nota dissonante dal!' entusiasmo generale e che indica ravvedimento. Chi volesse conoscere, infatti, quale razza di coscienze socialiste si siano fabbricate nel Mezzogiorno, legga nell'Avanti! del 28 Dicembre • la corrispondenza da Lecce è.el sig. E. Spagnolo, e mi darà ragione, non una ma mille volte. Il compagno pugliese non si limita a flagellare il socialismo sportivo che fiorisce laggiù, ma arriva, tout court, ad affermare che : la fatale tabe BibliotecaGino Bianco (Rirc di Parigi). costringe a dire che ia loro condotta nel caso Ferri li ha trascinati a fabbricare coscienze impastando la creta con la menzogna. Quale sia la fabbricazione 'in questo momento si può rilevare dalle manifestazioni della Propaganda cli Napoli e rlell'on. Ciccotti sulle quali sono ricalcate le al tre delle varie Sezioni del partito socialista meridionale e dei minori giornaletti. Deputato e giornali hanno d'ichiarato la loro piena e completa solidarietà coll' onorevole Ferri ritenendo che coìoro che protestarono nella Camera e fuori sono dei camorristi". che tolsero a pretesto le pai·ole pronunziate dal Deputato di Ravenna; e che le stesse parole sono la pura e semplice verità - anzi costituiscono un jvangelo nuovo più vero e più maggiore non solo cli quelli dei quattro apostoli che propagarono la dottri-- na di Cristo, ma anche del vangelo di Marx e di Engels ehe rappresenta qualche cosa di più iùàtt.:1.cabilee di più infallibile.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==