Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VII - n. 24 - 30 dicembre 1901

492 RIVISTA POPOLARE DI POLITlCA, LETTERE E SCIENZE SOCIALJ J. B. Waif,.er: L'Esposizione di Buffalo. - L'autore editor del Cosmopolitan, che dedica lulto il suo numero alla esposizione di Buffalo, riassume cosi le principali nove inveuzìo11i, falle dopo la Esposizione di Cicago.1°) Il battello soLlomal'Ìoo. 2°) Il telegrafo senza fili. 3°) Il telefono sollomarino. 4°) I raggi X. 5°) Il cannone ad alla pressione, dal Liro di venti miglia. 6°) li fucile di piccolo calibro. ì 0 ) L'incubal1·icc dei ba111hini. 8°) L'automobile. 9°) Il gas acetilene. E, prima dell'altra grande esposizione uni versai<', d1e sarà tenuta a Berlino nel 1911, si foranno p1·obabilmenle i seguenti grandi passi, nel progresso politico e sociale : 1°) Aero plani. 2°) L'inlr·oduzione universale degli automobili, cJn la scomparsa del cavallo, come animale da tiro, tranne che a scopi di lusso. 3°) Metodi scieutifici di trasmissione del pensiero. 4°) L'educazione slabi• lita per basi scientifiche, invece dei presenti sistemi di residui di secoli passali. 5°) Sostituzione di metodi economici di riscaldamento delle città, a mezzo del gas e dell'olio. 6°) Ricosl1·uzione delle città, per la maggiore bellezza ed utilità. 7°) Sostituzione dei battelli sottomamarini alle navi da balta~lia. 8°) L'estendersi dell'abitalo su volle aeree suburbane reso possibile dai nuovi metodi di trasporlo. 9°) Navi a vapore della lunghezza di mille piedi. 10) La federazio.ne internazionale estesa in modo da rander la guerra improbabile. 11°) Un piano · generale della produzione su \ii una base scientifi~a completamente organizzala. 12) Un sistema scientifico di distribuzione ben progredito verso una,. dimostrazione pratica. 13°) Un alto riconoscimento dei diritti dell'uomo. 14°) Lo sviluppo di un nuovo spirito civico tra gli uomini, che av1·à pe1· più alla ambizione il miglioramento degli allri uomini. (Cosmopolitan.) Balt0n King: Il nuovoregno In Italia. - Si affermò giustamente che Bresci, se accorciò la vita di re Umberto di dieci anni, prolungò di un secolo quella della mona1·- chia italiana. Il re e l'Estrema Sinistra tengono al potere il mini5lero Zanardelli-GioliLLi, e questo, per la prima volta in llalia, tenta di governare con la libertà. Le organizzazioni dei lavoratori, tarito fra gli operai della industria che fra i contadini, hanno ingaggiali molli scioperi, ma l'ubriachezza diminuisce, le scuole sono più frequentale, ed i lavoratori hanno guadagnato . tanto in rispe. lo d1 sè, che economicameule. Essi son nusciti in alcuni luoghi a forzare i padroni a con~ede1·e vacanza nei giorni di elezioni, menl1·e in alll'i luoghi i salari sono raccolti dalle Leghe, e divisi ugualmente fra , lulli i soci, pa1·lecipa11do allo stesso modo i v~cchi e de• boli, ed i giovani e saui. Per la maggior parte sono stati i socialisti ad 01·ganizzare queste Leghe, cd i ministri non hanno permesso che questo fatto li inducesse ad ascoltare i consigli di misure di repressione. I socialisti ed i 1·adicali sostengono il ministero Giolilli, e si sono schierati dalla parte della 10011archia, ora che es,i hanno un re sulla lealtà del quale posso110 fidare. (Contemporal',IJ Review. - Dicembre.) Pm· abbonm·s·i alla " BlVIS:l.. 1A POPOLARE,, 1nain<la'l·e ca1•toliina-vaglia all'<>n. Dr. :NAPOLEONE COLAJA.NNl - Ronia. Doll. NapoleoneColajannip, roprietario,direttore-responsabile. Roma - Tipografia, Via Gigli d'Oro, 16 Biblioteca Gino Bianco RIVISTPAOPOLARE DI PoliticLae,tteereScienSzoecial Direttore: D.r NAPOLEONECOLAJANNI Deputato al Parlamento ~+~ Esce Il I;) e il 30 ,l'og·ni mese l'l'ALIA: anno li1·c 6; semestre lire 3, 50 ESTEH.O: anno lire S; sem. lit-e "'i,50 Un numero separato Ccnt. 30 J.;ç - -- Chi manderà lire otto ricernrà : 1.0 la Rivista pel' uu a11110; 2.0 cieco i Tl : Attraverso la Svizzera; COLAJA.NNl: 11Socfalismo. Queste due opere costano da sole L. 7.50. Invece del Socialismo si può chiedern : Per la economia nazionale e pel dazio sul grano. Percolorcoheprocuradneoinuovabi bonati 1.° Chi procura un abbonato avrà diritto ad uuo dei seguenti premi, del tutto gratuiti : a) Signora Sole di Paolo Remer; L'imperia• tismo inglese di F. S. Nitti.. b) L'ist?·uzione elementare di G. Vaccaro; La /ìsiotogia del Genio del prof. Gallerani. ~ c) I conflitti nazionali di Savelh; La mata1•ia in Italia di Berteaux. d) Ire e spropositi di Cesare Lo;nb1·oso lii N. Colajanni. e) Mouveinents sociaux in Itatie di N. Colajanni. f) Gli uffici del la1..'oro di N. Colajauni. g) La grande battaglia del lavoro di N. Colajanni. h) Net regno detta Ma/ìa di N. Colajanni. 2.° Chi procura due abbonati avrà diritto a tre premi scelti trn i pt·ecedenti gruppi, oppure all'elegante volume del Deputato CrcCOTTl : ,\ ttraverso la Svizzera. 3.° Chi procura tre abbonati, infine, avrà dfritto a quattro premi scelti tra i grnppi del N. 1 oppure ad uno dei seguenti : Il Socialismo di N. Colajanni. Per la Economia ecc. di N. Colajauni. FERRO-CHINA BISLERI L'uso di questo liquore è or- \'o!ctc la S:i!u:c''. mai diventato una necessita pei è:.- nervosi, gli anemici, i deboli di stomaco. li cbiariss. Prof. V ANNI della R. ~pt,, Università di Modena, scrive : " Ebbi ;;.s;1;. ·l:J• ,:IIC' llfli « più volte occasione di sperimentare MIL..ANO « il FERRO-CHINA-BIS.i...ERl e ne constam. note- « voli vantaggi come liquore eupeptico e tonico. ~~~~ ACQUA DI NOCERA UMBRA (Sorgente Angelica) Raccomandata da centinaia di attestati medici come la migliore fra le acque da tavola. F. BlSLERl & C. - MILANO.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==