470 RIVISTA POPOLARE DI POLITICI., LETTERE E: 'ìCIENZE SOCIALI LAFABBRICDAELLECOSCIENZE Promisi al travolta d'intrattenermi della cosidett a fabbrica delle coscienze: un industria nuova, elle può essere esercitata senza capitali mate1:iali; forse, con scarsi capitali intellettuali. Pei socialisti prima, ed ora per alcuni repubbl icani, le coscienze si fabbricano colla stessa facilità degli orciuoli. Le condizioni stor\ch~1 e g~og~afiche, le i::itellettuali e·le economiche non contano. Si devono fabbricare cosçienze....... a vapore Chi non ne fabbrica, se non è un traditore, è almeno un disutilaccio, un buono a nulla. Si giudica della operosit:1 della fabb1•ica, poi, dal numero dei circoli e delle associazioni colla etichetta repubblicana o socialista. Importa poco se questi circoli o queste associazioni nascano come funghi o per processo di scissi parità come avviene tra i protozoi che vivono ,la vita di un istante. Qui stesso alcuni anni or sono, quando non erano sorte le presenti discussioni, rilevai questa prodigiosa facilità di far sorgere circoli. e associa- ;doni non vitali ; e la deplorai. Allora fui lodato da repubblicani autentici' che conoscono certe fungaie associazionistiche. Ma poco tempo fa fui biasimato da A':Tasca nella Battaglia di Palermo perchè nella mia Castrogiovanni non avevo saputo organizzare circoli e associazioni repubblicane. Il rimprovero ora viene ripetuto dal Pensier·o ronia7nolo di Forlì che lo estende a Pantano, e si rallegra quasi del non essere noi tra gli aderenti al Congresso di Ancona, e scrive: « Gli on. Colajanni e Pantano, per esempio, che non « vogliono riconoscere l'autorità dei Congressi e non « vogliono 1·ispeltarc alcuna regola, col loro metodo e <• coi loro procedimentiindividualisti,diremoquasi anar- « chici, non sono mai riusciti nella loro isola a mettere « insieme in un Circolo quattro persone - e la Sicilia « è fra le regioni più arretrale d'Italia in fallo di orga- « nizzazione politica ed economica. Laggiù i republ,li- « cani si contano sulle dita. « È inutile quindi che i due onorevoli e gli altri usciLi « con loro dal GruppoRepubblicanoarzigogolino la voce « per iscusare il distacco: le loro parole sono femmine (( e i faLtisono maschi. » Pantano non ha bisogno delle mie difese ; ad ogni modo egli visrn poco in Sicilia, e spiegò altrove la sua azione. In quanto a me potrei rispondere che ho assistito in tutta la Sicilia al battesimo, alla cresima eLl...ai funerali di molti circoli e di molte associazio,ni. Ma c' e di meglio. Se i fatti sono maschi e le parole femmine, i fatti dicono che a Castrogiovanni ci sono cittadini che se ne infischiano delle minaccie e delle prepotenze e deHe violenze innumerevoli dei Depretis, dei Crispi e dei Pelloux, e che respingono fieramente ogni tentativo di corruzione. Quei cittadini non sono inferiori ai migliori della Lombardia della Romagna ecc.. Per quei cittadini ebbero pa~ole di vivissima ammirazione Mirabelli, Imbriani e CaBibliotecaGino Bianco vallotti; quei cittadini videro nel momento della lotta ed ammirarono Barbato e Tasca. E tutto ciò ricordo non per farmene bello : la loro fierezza, la loro onestà e la loro indi pendenza sono di data antica: essi elessero Guerrazzi nel 1867. Ciò risposi altra volta ad [mbriani e a Cavallotti, elle pubblicamente volevano attr-ibuirmi un merito che non mi spetta va. Prima di uscire dal campo volgare della personalità, intanto, agli amici del Pensiero romagnolo, mi permetto di rivolgere queste domande: Perchè in Calabria non ha fabbricato coscienze Mirabelli, che dovette esulare a Ravenna? perchè non ne ha fabbricate Del Balzo che da Avellino dovette emigrare a lesi? perchè non ne fabbricarono i Magnoni nel Cilento? perchè non ne fabbricò Salomone negli Abruzzi?perchè non ne fabbricò Brusco Onnis in Sardegna? E potrei continuare. E continuo: perchè Campanella vide squagliarsi le coscienze fabbricate a ,Genova 1 perchè Maurizio Quadrio vide nascere figli bastardi - i radicali ì\Iarcora e Credaro - nella forte Valtellina? perchè Nullo e la falange dei ,\[ille videro sbucare eia tutte le parti i clericali in Bergamo? perchè Gabriele Rosa nella sua fortissima Brescia non riuscì a covare nemmeno gli zanardelliani ?....... Coloro che si sorprendono e si addolorano della non riuscita fabbricazione di coscienze repubblicane nel Mezzogiorno e in Sicilia, fanno pietà. Essi, lo ripeto, non tengono conto delle condizioni geografiche, intellettuali ed economiche ; essi nulla sanno ciel principio dell'eredità ; essi dimenticano che in Sicilia. e nel iVIezzogiorno la Monarchia ha venti e più seco{i di storia non interrotta ...... Coloro che con una leggerezza imperdonabile si rallegrano e si vantano della improvvisazione - delle coscienze si sorprendono quando al momento pportuno si trovano con un pugno di mosche nelle mani. Ma chi conJsce le geniali vedute di Giuseppe Sergi sulla stratificazione del carattere non proverà alcuna meraviglia quando apprenderà che i diecimila membri dei Fa.sci della sola Palermo in un dato momento scompaiono come nebbia ad un sofiio di vento. Prima di parlare di fabbrica delle coscienze, e di trarre questa o quell'altra conclusione dalla celerità nella sua funzione, certi amici farebbero bene ad informarsi di ciò che è la psicologia individuale e collettiva, e cli quello che vale il contagio psichico che può far credere nei miracoli e nella moltiplicazione dei pani in certe occasioni. E su queste coserelle rimando gli amici repub • blicani ad Arcangelo Ghisleri, che può dar loro opportuni schiarimenti; senza dei quali si corre rischio di fare figure desolanti. Sin qui era arrivato l'articolo che per mancanza di spazio•non vide la luce nel numero precedente della Rivista. Oggi un breve studio sulla fabbrica delle coscienze riuscirebbe assai moncp se non -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==