Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VII - n. 23 - 15 dicembre 1901

468 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIA!.1 L'uomo è sta lo il fondalo1·e della vita sociale: lta inventato le armi e la guerra, l'alfabeto e le leggi, i mezzi di trasporto e di commercio, le monete e l'uso dei metalli elc, ma la donna ha trovalo per conto suo la formula della vita domestica. La casa, l'agricoltura, la medicina, l'arte del filare, del tessere, del cucire, del cucinare, sono state trovate dalla donna. Un recente libro inglese_, Tlw Origin nj the J,wention, rivendica degnamente queste invenzioni femminili. Tullo quello che fa della nostra casa un home moderna e ben custodita, i ricami, la bianclteria, i cuscini, i tappeti etc., tutlo questo probabilmeute non es·sterebbe senza l'invenzione della donna. Ma la donna può vantare un' allro invenzione: l'agricoltura. Già i Gl'eci poeticamente hanno consacralo il fallo rappresentando il nume clte presiede alle messi sollo l'immagine di una donna -,-- Ce1·ere - e le han date per ancelle Flora e Pomona. Gli uomini primitivi appartenevano a triliù nomadi clte passavano continuamente da una Ler1·a all'altra, digiunando e null'endosi alla giornata delle radici e dei frulli della foresta. Allora la donna, che la malel'nilà ha sempre fornito di un senso in:ialo di previdenza, pen5ò di trasportare e di raduna1·e alcune preziose piante in luoghi determinali, e questa fu l'origine dell'agricoltura, che poi si evolve nell'orlo, nel campo, nel fl'Ullelo. Analogamente tulle le arti, sussidia1·ie dell'agr:coltura, come quelle dell'allevamento degli animali domestici, sono state in gran parte trovale dalla donna. •· Queste sono le v.ird benemerenze della donna che valgono in suo favore mollo più che 001 la conquista di contestale virtù virili, che i feminisli si affannano ad attribuirle. (Nuova Anhlogia. - ·J decemhre) ~~~'C'.'QQG;QQQi:~'O:?OCCC<XX:XX:X:O?GCO"O<~:OGA:O"C<::O"'C< RECENSIONI Oott. MarioC. Ferrigni: il cap·iccia nella mez:::eria toscana. Appunti di Dirillo civile.·Firenze. Tipografia Ricci. . (?llimo lavoro. sull_a mezzadria dal punl.o di vista giur1d1co; lavo!'O d1 pri~a mano, e sul quale I' autore non lta potuto g1ovars1 d1 una estesa bibliografia. La rnezzadria, adesso che comincia a decadere, anche in Toscan_a che _fu _la terra cì_as~ica della medesima, pare che Lrov1 stud1os1 che la 1lluslrano. Ricordiamo che dal punl? ~i vista. econo~11ico sociale qualche anno fa la studiò 11mazzrn1ano mtransigenle L. Minuti. Dott. NapoleoneColajannip, roprietariod, irettore-responsabile. Roma - Tipografia, Via Gigli d'Oro, 16 FERRO-CHINA BISLERI L'uso di questo liquore è or- Voletela Salute •t mai diventato una necessita pei ~ nervosi, gli anemici, i deboli di stomaco. li chiariss. Prof. VANNI della R. ~r,11 Università di Modena, scrive: « Ebbi ' · ·' . « più volte occasione di sperimentare MIL~NO « il FERRO-CHINA-RISì:...ERI e ne constatai note- « voli vantaggi come liquore eupeptico e tonico. ~ ACQUA DI NOCERA UMBRA (Sorgente Angelica) Raccomandata da centinaia di attestati medici come la migliore fra le acque da tavola. F. BISLERI & C. - MILANO, Biblioteca Gino Bianco RIVISPTAOPOLARE Dr PoliticLae,tteereScienSzoecia Direttore: D.r NAPOLEONECOLAJANNI Deputato al Parlamento Es,,., il I:'> e Il 30 ,l'oi:·nl mese ITAI.IA: anno li1•e G; semestre lire 3,50 ESTEHO: anno lire S; sern. lire 4,5o Un numero separato Ccnt. 30 ci,;J., Clii m:rnderà lire otto riceY<'rà: 1.0 la Ril'ista per uI1 n.nno; 2.° Crcco·11'1: Attraverso la Svizzera; C0l,AJANNI: Il Socialismo. Queste dlll~ opere wsta110 eia sole L. 7,50. Invece del Socialismo si può chiedere : Per la economia nazionale e J}el dazio sul grano. Percolorcoheprocuradneoinuovabi bona 1.° Chi procura un abbonato avrà <lit·itto ad uno dei seg11enti premi, del tutto gratuiti : a) Signora Sole di Paolo Remer; L'imperla• lismo inglese cli F. S. Nitti. b) L'istruzione elementare di C. Vaccaro; Lrt fisiologia clel Genio rlel prof'. Gallerani .. e) I conflitti nazionali di Savelli; La malrtrirt in Italia di Berteaux. cl) Ji•e f' spropositi cli Cesrtre Lomlwoso cl i N. Colaja.nni. e) Mourements sociau.r in llalie di N. Colajan ni. f) Gli u(Tlci del lavoro di N. Colajanni . g) La grande battaglia del lal)oro di N. Colajanni. h) Nel regno del'a Mafia di N. Colajanni. 2.° Chii procura due abbonati an·il diritto a tre premi scelti trn i precedenti gruppi, oppure all'elegante volume del Deputato ereCOTTI: •.\ ttraverso la Svizzera. 3.° Chi procura tre abbonati, infine, avrà diritto a quattro premi scelti tra i gruppi del ~- 1 oppure ad uno dei seguenti : Il Socialismo di N. ColaJanni. Per la Economia ecc. di N. Colajanni. @@@@@@@@@@@@@@@~@@@@@@@@ EMPORIUM Rivista Illus1rata d'Arte, Le1teratura, Scienze e Varietà Fascicolo di Novembre 1901 ARTISTI CONTEMPORANEI: NICOLA GYSIS, William Ritter (con 21 illustrazioni). ARTE RETROSPETTIVA: LA BASILICA DI S. A:--JDREA IN MA::--ITOVA, Rosolino Bcllodi (con 16 illustrazioni). ATTRAVERSO LA BRETAGNA (II), Giotto Dainelli con 18 illustrazioni). SAN FRANCESCO D'ASSISI >iELL'ARTE E . ELLA STORIA LUCCHESE, Pompeo Molrncnti (con 6 illustrazioni).' ARTE RETROSPETTIVA: FRANCESCO GUARINI SOLOPRANO, Vito Garzilli (con 22 illustrazioni). I PROGRESSI DELL'AREO~AUTICA, • (con 6 illustr.) IN BIBLIOTECA.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==