RIVISTA POPOL.4.RE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI 429 E che cosa ci dice, del resto, il Congresso di Vienna? Ci dice che l'opera di revisione del pro• gramma di Hainfeld (l) incontrò vivacissima opposizione precisamente nel punto che si riferisce alla teoria dell'immiserimento crescente. E sapete come si riuscì a far trionfare la formula abilissima e sapiente proposta dal Dott. Adler i (2) Mercé le dichiarazioni di Kautsky. « Il quale rie conobbe che fra il vecchio programma di Hain- « feld ed il nuovo progetto non esistono differenze e teoriche, ma soltanto formali, e che si tratta e soltanto di modernizzare il programma e di « adattarlo al modo di vedere dei tempi presenti. « Vi potrà essere qualche indebolimento nella « frase, non v'è indebolimento nel pensiero eper e per conseguenza non si può parlare e di Bernsteinismo. • e La teoria dell' immiserimento è scientifica- < mente ineccepibile, ma può essere facilmente e fraintesa .• e La politica catastrofica, sorta nel momento « della repressione, che faceva prevedere una pros· e sima rivoluzione, cadde col cadere .della represe sione e furono gli stessi marxisti, dipinti seme pre per catastrofici, che combatterono nell' 80 e contro quella politica. • e L'immiserimento non é una constatazione di « fatto, ma un'accusa alla proprietà privata, che « tende ad immiserire le masse. Ogni seria rie forma sociale non può essere perciò che un « colpo contro la proprietà privata. » (3) E così mentre il ciarlatano impernia l'opera di revisione nel nome di Bernstein e contemporaneamente ci rimanda al Congresso di Vienna CO· me prova della medesima opere di revisione,-n Kautsky rassicura il Congresso avvertendolo che non si può parlare diBernsteinismo. Ed é lo stesso Bernstein che in un articolo dei Sozialistische Monatshefte citato dall'Avanti l (8 Novembre) seri• ve : " Per una revisione del program,ma socia• « lista gli spiriti non sono ancora preparati .... • Va là povero ciarlatano della Lotta ! Tu faresti semplicemente pietà, se la tua sfacciataggine nella menzogna e nella calunnia non facesse schifo l Se i tuoi articoli ti vengono pagati per difendere una qualsiasi causa e con qualunque arma e senza alcun scrupolo, tu rubi lo stipendio perché riversi il ridicolo a milioni di tonnellate sulla causa stessa! '~ E a questo punto, giacché siamo arrivati a parlare di Bernstein, apriamo una parentisi. c. t. ha inteso difendere Turati da accuse immaginarie, o almeno da noi non formulate, mostrando che il deputato socialista per Milano s'inspira all'opera di revisione di Bernstein. Ma ha dimenticato, il disgraziato, che Turati ha protestato contro chi lo disse fautore del Bernsteinismo 1 (4) Ed eccoci a Bernstein con un pizzico di Kaut- {l) Perchè qualche nostro lettore non supponga che il programma di I-Iainfeld rimonta all'età della pietra ricorderemo che · esso venne formulato nel f888. (2) Nel programma di Ilainfeld si diceva che la proprietà capitalistica produce la povertà progressiva delle masse e la miseria crescente del popolo. Adler raccomandò e difese strenuamente la sostituzione di questa formula: « Il tenore di vita (Standarcl of li/e) delle masse sempre più vaste del proletariato è sempre più in contrasto colla crescente pror!uttività del loro lavoro e coll'aumento delle ri<:chezze da loro create. » (3) A\'vertiamo il ciarlatano della Lotta. che potrebbe accusarci di falsare i resoconti ciel Congresso, che il periodo Yirgolato è stato lolto dall'Aoanti ! (N. del 12 Novembre 1901.) (4) Anche Bissolati nella prefazione ad una traduzione di alcuni articoli di Kautsky e di Bernstein si è dichiarato contro quest'ultimo. (Pc,· la clemocrctJict socialista. TCautsky-Bernstein. Prefazione di L. Bissolati. Roma 1899.) 81..,l.oteca...... ,no o,anco .sky. L'ignoranza del ciarlatano dovrebbe essere grande come la infinita misericordia di Dio, se nell' opera di revisione ha associato, l'acqua col fuoco, il diavolo e San Bernardo - Bernstein e Kautsky. Bernstein consacrò dal 1896 in poi molti articoli nella Neue Zeit prima, e poi nel Sozialistische Monatshe1te, per dimostrare eh' era nece - saria l'opera di revis.ione del socialismo. Riunendo in volume tali articoli, e precisamente nella Prefazione all'Edizione francese, giustifica la sua lotta contro coloro che attendono il cataclisma, la catastrofe sociale dal crescente immiserimento (1). Superfluo avvertire che noi aderiamo completamente alla tendenza che ispira l'opera di revisione di Bernstein; ed è superfluo avvertirlo perché tale tendenza abbiamo sostenuto noi e chi dirige la Rivista prima che Bernstein la esplicasse. · Se Bernstein, che sino a ieri venne ritenuto uno dei santi padri del socialismo tedesco, ha dovuto pubblicare molti articoli ed alcuni libri per combattere la tendenza opposta, che fa capo alla teoria catastrofica ed a quella della miseria crnscente, - a meno che egli non debba considerarsi come un pazzo o come un ridicolo Don Chisciotte, che combatte contro i mulini a vento - è segno che detta tendenza è poderosissima. Tale é. Lasciando da parte gli energumeni del socialismo tedesco - Parvus, Rosa Luxembourg, Clara Zetkin ecc. - chi si levò fierissimo contro l'opei'a cli revisione di Bernstein 1 Il più dotto, il più intellettuale dei socialisti tedeschi: Carlo Kautsky ! E Carlo Kautsky, per dare una lezione agli ignoranti della Rivista Popotare, dal ciarlatano venne associato a Bernstein tra i cooperatori dell'ope,·a cli revisione .... Kautsky dedicò molti articoli della Neue Zeit e del Vorwiirts per combattere l'oper·a di revisione de Bernstein; e poi un libro poderosi~- simo - come sa scriverli lui - ricchissimo di date e di cifre intesi a dimostrare sostanzialmente che è vera la teoria della miseria crescente, benché .la invenzione del nome (Veretenclungs theorie) l'attribuisca allo stesso Bernstein (2). Ma si tratta forse di un duello tra due individui, interessantissimo pel valore dei combattenti, ma sempre limitato perché espressione di un conflitto tra individui; ci sono manifE>stazionicollettiYe, in prò dell'uno o dell'altro 1 Ci sono queste manifestazioni; ci sono e stanno in favore di Kautsky e contro Bernstein. Tre congressi hanno condannato in Germania l'opera cli reoisione; e nell'ultimo di Lubecca, presente Bernstein, come abbiamo dichiarato nell'articolo del 1 Novembre, venne sinanco negata la libertà di critica all'accusato coll'enorme maggioranza di 203 ;-oti contro 35 ! ! Ecco ciò che gl'ignoranti della Rivista Popota;•r> possono rispondere al ciarlatano della Lotta (lt classe. Sarebbe crudeltà insistere contro questo straccio di uomo che si nasconde sotto lo pseudonimo di una c. e di un t.. Possiamo abbandonare il far·ceur alla sua vergogna ed ag,li strapazzi di coloro che lo pagano. Noi dalla discussione possiamo trarne argomento per una più importante e istruttiva conclus'ione. Pochi anni or sono a chi in Italia si fosse attentato ùi solleYar~ un qualsiasi timido e modesto dubbio sopra un solo punto - vorremmo dire dogma - del socialismo marxista, il meno che potern capitare era di sentirsi disdegnosamente trattare da ignorante e da sacri- (1) E. Bernstein: Socialisme thcorique et socio( democrw,,• pralique. Pnris. P. V. Stork. 1900. Galeria du 'rhealre Frau• cais 8-11. La prefazione porta la data di Londra 1-1 Ottobre 189!1. (2) Le marxisme et son critique Bcrnstein. Paris. Stor'.- 1900.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==