Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VII - n. 22 - 30 novembre 1901

RIVISTA POPOLA RE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALÌ 425 1iare l'opera rlei suoi rapp1•esentanti al Pa1·tame1ilo perchè 1--isponàaai voti ert all'irv.lirizzo delle o,·grinizza~ioni repubblicane, r•icorclando che pel partilo l'azione pa1•lamentare non può che essere intesa a diiuostrare l'incon1patibilità f°L·a le i,-it,it,nzioni vig;enti e i po;a;tulati del pro~Ta1:n.1na repobblicano ..... È chiaro come la luce del sole: dando alle parole il laro valore usuale a,1 grnppo parlamentare· repubblicano dal voto del Congresso viene as~eg-nato un compito esclusiYalllente negatiYO ed intrinsicamente 1·i.voluzionario: eom11ito r;lte sta in armonia colle di<'itiarazioni, dirrmo così, bellico::;c di 4ualcltc simpaticis.-i1110 1L111ico nost1·0 elle ci fece ne Yalgono gi~l i socialisti, che Yantano la superiorità e la modernità ciel loro metodo evolutivo contro quello rivoluzionario adottato dal Congres- ,;o cli Ancona e non prestano fede a quello simboleggiate, nella parola incornpatihilità I Dunque~ Dunque, ,;iccome siamo convinti, che ni>Mirabelli f'lrn mise in corso la parola, nè gli altri che la votarono in Ancona intesero consiglial'P ·ec1 adottare il metodo rivoluzionario, o almeno quel balordo r·i,·oluzionarismo sistematico o verbale ('!te pare ratto apposta per discreditare il concetto di rivoluzione, ,LII' indomani del Congresso è necessario darsi ad una opera <li ·1·evisione e di corrc?.ione per d i111ostrare che la incompatibilità . ... è, per lo 1ne110,molto ma molto relativa, e che tra Il presunto morto. I I-:_•• •~• :. • ,.:\·:'XMi</,t:, : _..;. /:>:<: '., -,-<,_·.~. ,rr·· ~{ .,_ •; ;"'- V· _: .. :.- •·. · . . ,•. - ... I • :. : . '. ··:.., •-, : :: :--·: ....... ---- ... ·__·. :·.< U~w<'Jt (a lorù Kelchener): Avele dunque paura dei morti? ritornare al frasario ri voiur.ionario colla invocazione alla Santa carabina, che gl'italiani hannoJmostrato pochissima voglia d'impugnare e di maneggiare e elle - non esitiamo a dichiararlo - farebbero male, ora come ora, ad impugnare e maneggiare. Il significato rivoluzionario e parlamentt1.rmente Mgativo della incompatibilità, intanto, si trova in antitesi stridente coi precedenti del gruppo parlamentare, colle dichiarazioni di Arcangelo Ghisleri, con Ll uelle della grande massa ciel partito repubblicano. Ma quel significato è tanto evidente che i repubblicani intransigenti lo hanno già riconosciuto e ne hanno riso - come ila fatto Il solilario della laguna nella Tpi•za Italia - perché convinti che non troverà conferma nei fatti. B se B.bhotecaGino Bianco (Lustiye lJ/iil/1•1• ùi Berlino}. i J)ostulati, d1e si dkono incompatibili col regime attuale, non sono compro~e tutte le riforme più o 111011i0mportanti, elle hauno giù. servito e elle possono servire a migliorare intellettualmente, politicamente ed economicamente il nostro popolo. Quest'opera ,li revisione s'impone e sappiamo che l'on. Socci l'Ila giù cominciata parlando nel suo collegio di Grosseto, e l'ha continuata A. uhisleri nella Italia del Popolo; a tp1est'opera di revi- · :;ione nessuno crediamo che vorn't negarsi. iWa, francamente, avre111mopreferito Glieessa non fosse resa necessaria. LA RIVISTA. N. B. Era scritto e composto il nostro articolo quando avvenne la sera ùel 27 corrente la riunione del gruppo parlamentare repubblicano. Vi fu lunga discussione sulla inco1,ipatibititù di cui

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==