Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VII - n. 22 - 30 novembre 1901

424 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA. LETTERE E SCIENZE SOCIALI partito e dèll'iflea repubblicana perchè avevo sostenuto il dazio sul grano, che non. implica la benchè menoma contraddizione colla nostra fede comune. Immaginiamoci ciò che sarebbe an·enuto se la Direzione del partito avesse avuto il diritto d'impormi una determinata condotta! I miei sentimenti, le mie prevenzioni, se meglio vi piace, ebbero conferma sperimentale. Perciò ieri sera mi rifiutai recisamente a<liscriYermi nel Partito e per conseguenza sono nella dol·orosa necessità di separarmi da voi. Ma. nel separarmi sento il bisogno prepotente: da un lato, di rivolgere a voi tutti vivissimi ringraziamenti, anch~ a nome dell'amico Pantano per le vostre calorose esortazioni intese ad evitare il distacco, e ringraziandov'i soggiungo che porterò sempre vivo il ricordo delle par-ole sgorganti dal cuore del collega Arconaii e del di,-corso elevatissimo del collega Pellegrini; dall'altro di assicurarvi che combatterò sempre al Yostro fianco dentro la Camera e nel paese in prò di t11tte !'iniziative e di tutte le riforme possibili e immaginabili che sarete per propugnare e cl1e possano preparare ed affrettare la realizzazione del comune supremo ideale. Roma, 28 Noocmbrc 1901. Dott. NAPOLEONE COLAJA).'NI Dep~tato al Parlameuto. @@@@@@@@@©©©©©©~©©~©©©©© AGLI -AMICI Chiunque procnl'erà un nuovo .Abbonato,che pagfu;peru unticzjJettamente, riceverà in dono, a scelta, una dellé seguenti pubhlicazioni de]- 1'on. Dott. Napoleone Colajanni: Mouve1nents soci<U(;Xen ltalie; Ire e spropositi di Oes<f;reLornbroso ; Nel regno della1 .1.lf<(;jia; Gli Uffici del l<(;vo1--oL;ei Grande Battciglic(; del l<i,vo1·0. Uhiunque procureeà due nuovi Abbonati, che paghino per-u anticzpatamente, riceverù a scelta, tre delle suaccennate pubblicazioni, o La Politicci coloniale clell'on01·evole Dott. NapoleoneColajanni, oppure l' A(tr<iverso la Svizze1·a • dell' on. prof. Ettore Ciccotti. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ Uniancompati~ilità c~eeveessecrl1eiarita. (Continuandsoultemadella pregiudiziale) Nel n.0 del 30 ottobre Rdel la i1Jista, prima che ci fossero note le discu.-sioni e i YOtidel Congresso di Ancona, quasi preYedendo ciò che stal'asi per votare e le concluF:ioni che dai rnti avrebbero tratto gli affini-avversari radicali e socialisti, in una 1iota a pag. 388 avvertimmo: La parola preg·i udiziale wlope,·otri pr>r indicrire l'aspir•azio,ie "e,·so Biblioteca Gino Bianco la repubblica o verso la proprietà collettiva vienr> qui adoperata, pet·chè è parola di mocla. Esatt(I· mente doiir·ebbe riferii•si soltanto ai repubblicani r>d ai socialisti, che non creclo,io netta possibilità rlelle ri(onne, :se prima no,i l'enga ;•ealizzalo il toro icleale. 11 nostro pensiero era chiaro: riteneva.mo irn-· propria la parola: pregiudiziale per indicare l'aspil'azione ad un regime cliYerso clall' attuale, in cui forme politiche e sostanza economica-sociale si contemperassero armonicamente; e la riteneYamo impropria percllè presa al la lettera potern autorizzaee una interpretazione, che esci udesse la lotta per le riforme parziali che migliorando sempre più le condizioni del popolo lo preparassero alla realizzazione <lelì'icleale auspicato ed anche lo affrettassero. Intesa rigorosamente la pregiudiziale esdude il metodo ·evoluti\·o, quale lo intendiamo noi, quale la scienza e la storia Yogliono che s'intenda. :\fa si sa elle la sorte de)le parole è tale clic spesso Yellgono adoperate in 1in senso diverso <la quello assegnato lor-o dai filologi e dal popolo nei primi tempi in cui Yennero adoperate. A t'orza cli traslati e Yorremmo dire· a forza di degenerazioni, esse talora senono ad indicare una cosa diYersa ed anche assolutamente opposta a q11ella primitirn. _Fu la so1'te, ad esempio, della parola mafia. Cosi per la parola: pregiudiziale. Quest'ulti111a da alcuni e da molti anni sen-iva ad indicare l'aspirazione verso la repub/Jlica senza esdudere le riforme sotto la monarchia, dentro e fuori ~lontecitorio preparate e conseguite <·olla cooperazione dei repubblicani. · Cosi la intendem1110 noi; non fummo soli. Arcangelo (Thisleri, che in questo momento passa pel più rigido propugnatore dell'ideale repubblicano, la intese esplicitamente in <[!testo senso come potè rilevarsi dal l'adesione che rece nell' !latta ctelPopolo a quella specie cli ci·edo che formulammo nel n. 17 .\nno VII della Rt1,ista. Il suo dissenso con noi si limitava al ,ninislerialismo attuale della quasi totaIità dell' Hstrema sinistra clt'esso biasimava e respingeva: di:senso incidentale e temporaneo, priYù di ogni ùn lJOrtanza. Il consenso suo, invece, era significantissimo nell'accettazione del principio in formatore del regime rappresentativo, chè per noi è l'elemento comune alla· forma monarchica ed alla repubblicana. e ad entrambi supet~iore. ' . Questa nostra interpretazione, infine, veni rn adottat~ da Roberto Mira.belli nella sua magistrale relazione, che dovrebbe essere diffusa a migliaia di copie, fatta in nome del partito repubblicano al Congresso d'Ancona sulla Nostr·a pregiudiziate (Qnestioni costituzionali e indirizzo eeono,nico). _ Dis~-r~ziatamente in que~ta preziosa relazione, m cm f" messa bellamente in evidenza la inseparabilità del la forma e della sostanza del le riforme econom iclte e delle riforme politich~ e in cui SL d\inostrava. lucic~a1~e~te che la nost~·a p;•egiudiiwle non ,, aprJOnstic,L e 111etafisica,ma aposteriostica e positiva - e si valse anche della autorità dei santi padri elci positivismo, di E. Littrè, per dimostrare l'assunto - scivolò una parola disgraziata, cl1'ebbe la fortuna d'infiltrarsi in uno dei più importanti orclini del giorno votati ad Ancona: la parola incornpatibilità. Consideriamo disgraziata la parola, verchè essa ha n·iù immediato bisogno cli un commento dilucidatiYO, che rorse de_ve~ssegnarle un valore di verso da quello che ordmanamente le si potrebbe dare. .L'ord~ne. d~l giorno sul gruppo parlamentare, pieno fil chffidenza e poco corte>1e verso il mei;le- ~i1110,dice: Il Conf11·,,sso nello i,tt,,,ito ,li ,·oorrti-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==