Rff/ST.l ,,nrot.;tl?F.' TJ[ /Y)[,IT[CA, LETTERF, E SC!F:N7,F, SOCIA u zioue di guerra quando l'ultimatum boero fu consegnato, e cbo è quindi falso che i boeri nou fecero altro che precedere gl'inglesi. Ma è noto a tutti che nel settembre J8U9 il governo era deciso ad imporre le sue condizioni al presidente Kruger. Fu perciò che si convocò il parlamento, si richiamarono le riserve, e si preparò una spedizione per inndere il Transvaal. Di ciò fanno fede la richiesta di Lord Milner allo Stato libero di Grange, se si potesse contare sulla sua neutralità, e la dichiarazione ufficiale di Mr. Convngham Green a Kruger. un mese prima dell'ultimatwn boero, che il governo inglese a',rebbe usata la forza per impot·re le sue condizioni. Questa menzogna di Chamberlain fa il paio con l'altra sua affermazione, nel Rapporto della Louth A.frican.Committce, che Mr., Rhodes non fosse !?iustificato nell'affermare ai suoi colleghi nell'Africa de1 Sud che il Coloniat Secreta,·!/ ed il Col1miat office conoscessero il complotto di Jameson. L'altra indiscrezione - per usare il termine più mite - nel discorso di Mr. Chamberlain, è stato il tentativo di giustificare le atrocità della guerra con quelle ancora maggiori che egli ha detto essere state commesse dai tedeschi in Francia, e dagli austriaci nella Bosni.a. Afft!1·mazione che ha sollevata l'indignazione di tutti i giornali tedeschi, i quali hanno chiesto quando, nella guerra franco-tedesca, fosse avvenuto nulla di simile alla morte di migliaia di fanciulli, nei campi di concentramento! Ma vi sono alfine dei segni che la coscienza nazionale si accbr 9e dell'atrocità del delitto che si commette. La lettera del Canonico Go!'e al Time;;, la protesta del Canonico Bartner nella cattedrale di S. Paolo, e l'ordine del giomo della Lunda!J Schoot Union sono segni di ciò. Intanto, secondo le statistiche dei campi di concentramento, la mortalità dei fanciulli, malgrado i miglioramenti introdotti, è spaventevole. La mo!'talità dei fanciulli nello Stato Libero di Oran~e e· nel Transvaal per il mese di settembre è stato del 403 per mille all'anno. Ciò significa che, anche se la propot·zione della mortalità non aumentasse, mentre è aumentala, in due anni e mezzo non resterebbe un sol fanciullo vivo nei due Stati. Già 5.200 fanciulli sono periti sotto il trattamento umano loro inflitto. Si lt'atta di una vera strage degli innocenti, e nulla vale a cancellare queste cifre degli as:oassini. Pur accettando tulle le gi.ustificazioni dei ministri, resta il fatto che essi non hanno voluto adottare le misure cho potevano alleviare la condizioni dei prigionieri. La mortalità nei campi del Nata! e della Colonia del Capo non è superiore alla normale, mentre quella dei campi del Transvaal e dtlllo Stato di Grange è, come si è visto, spaventevole. Pèrchè non trasportare i campi sul terl'Ìtorio della Colonia, dove sarebbe possibile dare il latte ai bambini, e nutrimento adeguato·? Ciò rende1·ebbe anche possibile un risparmio nelle spese per trasporto dei viveri, e il ritorno dei prigionieri a Johannesburg. Il vescovo di Hoxfol'd è stato l'unico prelato inglese che abbia protestato contro un delitto che crea in altt·i paesi una indignazione non minore dell'errore causato <lai metodi turchi di repressione contro la insurrezione bulgara. L'arcivescovo di Canterbury ha c1·eduto che l'occasione fosse adatta per un disco1·so sull'Imperialismo· Cl'istiano, ed il vescovo di Rochesler ha scritto che vi sono stati degli errati esperimenti di indulgenza, i quali hanno prolungata la ~uerra, e forse degli errati esperimenti di sevet·ità. Egli dubita anche che la morte di 2500 fanciulli sia una severità er1·ata, e si domanda come sia possibile che la guerra finisca, senza lo ste1•minio completo dei boeri, se questi persistono nel combattere finchè resta lol'o un uomo iu campo. La risposta è ov- ,·ia. Qual di1·itto ha l'Inghilterra di slel'minare un popolo, solo perchè esso non si arrende incondizionatarncnte, e n•>n sacrifica la sua esistenla nazionale ? E se tal dirillo non esiste, non cade sull'lnQhiltetTa la responsabilità di una guerl'a di slermin10 1 (Revieio 'lf llcvic1os - NovemLréJ. • La protezionedell'infanziaabbandonata in Inghilterra. - A ([Uesta santa opera di carilà e _dirigenerazione si è consacralo il D.r Barnardo. Trentacinque anni or sono il U.r Bar·nardo essendo studente nel Lond1Jn Hospital incontrò nell'inverno uno di ,,uelli esseri che gl' inglesi chiamano gli arabi detta strada; s'interessò a quel diBibliotecaGinoBianco sgraziato e decise di consacrare la sua vita a questi esseri deboli, senza collura morale e intellettuale, abbandonati ai loro istinti. Cosi egli divenne il padre adolli YO di 42000 fanciulli entt•ati successivamente neil'uno o nell'altro dei numerosi stabilimenti che a poco a poco ha creat,> dappe1·t.utlo. La casa principale è situala a Stepnus Cansewa~• e<l è di là che dirige, aiutato da un Comitato alla lesta del quale c'è lot·d Brassus, i n-,vantacinquc stabilimenti eh(' ha fondato in Inghilterra e nelle colonie. li principio che lo guida é quello di Cristo: lasciate venù·e a mc i fanciulli. In omaggio a tale principio i suoi stabilimenti di Bit·mingham e di altri sili portano il nome di Ever open duor (Porla sempre aper·ta). lvi tutti sono ricevuti amorevolmente: orfani, infermi, ammalati, storpiati, idioti, sordomuti, ciechi, ecc. I più piccoli, i babies, sono mandati in campagna ad Hawkhursl, contea di Kent, in una casa, che può contenere 120 fanciulli. Si allevano e si educano e non vengouo mai abbandonali. I novantacinque stabilimenti dipendenti dall'istituzione del D.r· Barnardo, ch'è stata riconosciuta ente morale sotto il nomd di .\Tatiunat lnc,,rporated Assnciation for the rectamatùm oj Destitutc Waif Chitdren, colla sola. lot'O nomenclatura fanno comp1·endere qual' é lo scopo speciale cui sono destinali. Ce ne sono pei vagabondi, pel collocamento gratuito delle domestiche, per le fanciulle che corrono pe1foolo di perdersi, per gli emigranti, ecc. ecc. La branca più in leressantc di questa istituzione é il villaggio di Homes (la casa, nel senso inglese) ad Ilford nella contea di Essex. Là vi sono 55 case, di cui 49 sono abitale ciascuna da una famiglia artificiale a capo della quale ha posto una donna devota, che spesso ha abbandonato una buona posizione pe1· consacra1•si anima e corpo a queste abbandonate. Queste fami 0 lie sono composte di 15 a 20 fanciulle tutte ·iniziate affa cucitura, ai lavori domestici, ecc. Ma non tutti i fanciulli sono negli stabilimenti; ve ne sono da 5 a 6000 iscdtti ed affidati a famiglie scelte con cura e sorvegliate dal Dr Barnardo. Le Homes provvedono all'avvenire delle fanciulle; i ragazzi arrivati ad una certa et.ì veugono spediti nelle colonie. Dei 42000 ragazzi ricoverati, 12000 furono mandali al Canadit dopo aver loro data una buona istruzione ed avere loro appreso un lavoro manuale. Nel Canadà i Comitati della istituzione li sorvegliano. Un'idea dei l"Ìsultati ottenuti può aversi da questi dati. Di 6128 ragazzi dei quali il governo del Canadà ha potuto sorveglial'e la car1·iel'a, in ventisette anni soltanto 52 hanno avuto da fare colla giustizia: cioè, meno del1' 1 Oro! Questa cifra dà la misura della benemeren;,,a del D.1' Bamardo, che strappa al vizio ed al delillo tante migliaia d'infelici. (1'\rlu;;ee Snciat - Ottobre). Archibatd Calqufwun.: La Manciuria in trasformazione - La Russia ha 01·a più di duecento mila uomini nella Siberia Orientale eJ in Manciuria, e due mesi fa, quaudo l'A. passò per _la cil_tà di Kh_abarovsk, 1;011meno_di ventinove generah russt erano 111 essa. S1 sta edificando Dalny, il futuro termine della ferrovia siberiana, con g1·ande celerità. I cinesi assistono gl'invasori nella russificazione del paese. Newchan/$ è ancora completamente sotto il dominio russo, il console di 11uesta nazione essendo stato nominalo amministratore. I russi sono dappe1·tutto nel distretto, e quindi i funzionari cinesi che restano lo fanno pe:· volere della Russia. li traffico delle giunche, sui fiumi della Manciuria, si rimpiazza con vapori russi, e non è possibile che la Russia lasci la M1111ciuria, più di quanto lo sia che l'Inghilterra abbando11i l'Egillo. Il punto debole del movimento sta 11elfallo che esso è del tulto artificiale, e prodotto dal governo, e che i coloni essendo importati dal governo, divengono ap,1tici e mancano di iniziativa. Uu altro pericol(• sta uell'immigrazione di cinesi e giapponesi, ma la Russia impone delle limitazioni a questo riguardo. Quanto alla ferrovia, resta a completarsi un tunnel attraverso la catena dei Khingan, e vi sono cit-ca 11'.3 miglia di via, ancot·a senza ponti e rotaie. Se non fosse per questo, la linea, che verrà aperta al traffico l'anno venturo, sa1·ebbe completamente praticabile in questo autunno, e la comunica.cioue ininterrotta fra il Baltico e il Pacifico e il Mar della Cina sarebbe un fatto compiuto.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==