Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VII - n. 22 - 30 novembre 1901

R!VJSTA POPOLARE DI POL/11CA, LETTE!tE E SCIENZE SOCIALJ buendo a quelli della difesa le funzioni e le gua1·enligie a loro spettanti, collocando mollo più in alto la persot1a dal giudice e sollevandolo di lutle quelle alll'ibuzioni che ne sua Lurano la funzione, sopprimendo le duplicazioni del sistema mislo, sfrondando il l'ito di LanLi inu,ili e dan11osi con°egni, e coordinando tutto questo con una 110n meno radica_le riforma dell'o1·dinamento giudiziario, che sopratutto riduca al minimo possibile le giu1·isdizir•ni e la ge1·.arc\1i_a- in quesL_omodo s?.ltanLo si potrà da1·e alla g1ust1z1a penale 1lehana quell impulso, quell'efficacia e qnel prestigio di cui è tanlo manchevole. Augu1·iamoci che l'alluale G.ua!'dasigilli, riuscendo a scio~liersi. d_agl'impacci delle Commissioni, passate e presenti, porti !Il Parlamento uno schema organico di nu•lvu Codice nel quale sia sostituito al meccanismo comJJlesso, in voluto, _mastodontico della legge vigente, una procedura semph~e, spedila e popolare, che ci garantisca la JJiù sicura rep1·essione dei delinquenti, congiunta al!a_ più vigile_ tutela dei galantuomini - ossia la giusl121a pc1· Lutti. (.Vuova Antologia - ·15 Novembre). H. A . Pinkerton : la sorveglianza degli anarchici da parta della polizia. - La sorveglianza degli anarchici da parte della polizia può compiersi, ma a ·patto che 11lcune condizioni siano rispettale. La cqsn deve considerarsi da un punto di visl11 p1·atico, e il sistem11 deve essere tenulo complelamenle libe1·0 da influenze politiche. Si sarebbe forse po_Lulo impedire 111uccisione del presidente Mac Kinley. E necessal'Ìo che i detectives guardino alle mani di tutti coloro i quali avvicinano le persone che (•;::sidevono salvaguarda1·e, e così diviene possihile impedire ogni alt.enl.alo non commesso a distanza, per rne~.zo di bombe, fu~ili, ecc. I capi del Government Secret se,.vice americano, sono genle abile. ma i loro dipendenti, scelti per 1·agioni pÒlitiche, sono in generale d_isadatli all'uffic10. Occorrerebbero, per una completa r1organ1zzazione della polizia, misure legislalivc, e un aumenlo del perso11ale, per permettere una sorveglianza e una rep1·essione efficace degli anarchici. Se il governo deve all.ivamente provvedere a soppr·imere· l'anarchismo, occol'l'e che si formi una sezione speciale a queslo scopo. Gli anarchici hanno una cerchia più larga, formata di simpatizzanti e di Leorici, ed una cerchia più 1·istrella, che lrae le sue forze da quella, e alla quale appartengono i rossi, i quali si valgono di mezzi violenti, riprovevoli dalla ma~g_ior parle dei primi. Da que~ta cerchia più larga la polizia dovrebbe trarre a sè gli elementi per la sorveglianza degli anarchici pe1·icolosi. Non è a ritenere che il Czolgo~z abb_ia. a~ilo dietro un complotto, menlre tale deve r1t€ners1 sia 11caso per 111uccisione del re d'Italia. Nel secondo caso con una attiva sorveglianza, il complollo ·si sarebbe polulo facilmente scoprire, e, quanlo al primo, una sorveglianza della sp_e?ie indic~La _avr~bbe messo il governo in possesso d1 mformaz10111 tah da poler procedere contro i propagandisti anarchici, i quali con la luro propaganda hanno 111ontato il Czolgotz. Con gli anarchici ,·iolenLi non è possibile procedere che con la violenza brutale. Dopo che alcuni di loro sono slali impri~ionati, per il loro eccitamento pubblico alla violenza, ti loro linguaggio 'è in pubblico più accorlo, ma non cosi in privato. Tutto queste istigazioni priYale dovrebbero essere riferite al governo, e, la propaganda pubblica dovrebbe assolutamente impedirsi, senza riguardi alla liberti.i di stampa e di parola. I governi europei sono praticamente collegati conlro gli anarchici. La tolleranza del governo americano ha portalo alle uccisioni del re d'Italia e del Presidente. Dopo quesle lezioni, è sperabile che anche gli Stati Uniti procederanno contro gli anarchici. In P!'imo l1;1ogo_u,na legge dovrebbe permettere la dep_ortaz10;1ed1 c~rnnque, uoi:i,o o donna, predic11sse i p1·inc1pl del! anarclna e l'abbattunento del governo. Gli S. U. polrebbero lasciare. agli anarchici· una delle Filippine, nella quale relegarli, permellendo L,1·0 un esperimento ~i società anarchica, e non intervenendo affatlo, ma solo impedendo loro di abbandonar l'isola. Forse il sistema pre3ente di leggi e di governo non permetterebbe u11a tale colonia, ma, nello si.alo presente del sentimento pubblico verso l'anarchia, non sarebbe difficile indurre il Cong1·es~o a votare una legge simile. In gue1·ra il "Overno si difende come può, e ~li anarchici devono cgn. .::,iden11·sicome nemici insidi.osi del governo. BibliotecaGino Bianco La polizia di New-York avendo mossa una guerra aperta agli anarchici, uscendo anche dai limiti delle leggi, è giunta a reslring!'lre moltissimo il movimenlo, molto inferiore adesso a quello di Cicago. Gli elementi più pel'icolosi sono quelli più colli, che stanno dielro le scene, r. restano finol'a ignorati. li carattere non meno pericoloso del movimento anarchico é che se ne sa pochissimo. In America è stata necessaria la uccisione del presidente Ma:! Kinley per richiamare l'attenzione su di esso. [I massacro di Haymarket, a Cicago, avrebbe dovulo essere una lezione per tutto• la nazione. Ma l'impressione prodotta co11 la impiccagione degli implicati nell'affare l'u quasi annullata· dal perdono accordalo a quelli condannati alla galera. Lo f'o rza del partito anar·cbico è mollo maggiore di quanto si creda. Una investigazione accurata 1·ivelerebbe che in tutte le città degli S. U. vi è un considerevole numero di rossi. Costoro dovrebbero essere continuamente sorve~liati, e, al più lieve pretesto, esser resi innocui. Le più dl'aconiane misur" devon p1·ende1·si conlro l'anarchia. Quesl0 sal'anno possibili solo in seguilo all'organizzazio11e suggerila dalla polizia, e alla istituzione della colonia coatta nelle Filippine. (North America11 Re1,iew - Novembre). ('J). ❖ Il. G. vVclts: Previ.ioni - li fol'marsi della nuova repubblica. - Lo sviluppo della scienza e della meccanicn condur1·anno alla evoluzione verso un nuovo slato sociale, il qunle a vrii còme caratteristica principale la formazione di uno staLo monrliale, che &odrà deJia pace interna. Jn un senso economico, lo ::SLalomondiale già esiste, e il processo di distruzione e 1·icostruzione sociale pl'ocede come un enorme movimento secolare della nntura, che l'uomo è impotente ad arreslare. La Cina assorbirù la Russia, la Germania si consumerà nella luce e 11elcalore del sole imperiale, e non saranno in conclusione, le idee imperiali tedesche, ma quelle della Europa centrale, la quale rassomiglierà politicamente alla Svizzera; che prevar,·anno con un civile repubblicanesimo, il quale troverà la sua miglio,·e espressione nella lin°ua f'ra1,cese. Vi sal'à quindi una agglomerazione Cinese-Russa cd una Federazione Centrale Europea, e il terzo grande conglomerato politico sarà quello che risulter:'I dalla riu·- nione degli Slali di lingua inglese. li cenlro di questa unione di lingua inglese sarà la gl'ande regione europea che si sta sviluppando fra Cicago e l'Allanlico, e che sarà principalmenLe, ma forse n?n d~I _tull?, a\ Sud de_ISL. Law_rence. Questa regione ?1verra mev1tabdmente 11centro rntellettuale, politico ed !ndustriale della federazione dei popoli bianclu di lingua rnglese. Quesla federazione ·avrà come centro l'America, al Nord del Messico. L11 Sc1mdinavia potrebbe forse essere inclusa nei suoi limiti, e il governo federale manLe~r~ una. flott~ comun_e, e pro~egge('à o do.minerà ? ammm,slrera l.ult1 o quasi lutL1 gli StaL1non d1 razza bianca del presenle impero britannico, e inoltre gran pa1·te del Pacifico centrale e meridionale, le Indie Orienlali ed Occidentali, il reslo dell'America, e la maggior parte del- !' Africa. Con la fine del secolo la Federazione avrebbe una citi adinanza omogenea di almeno cenlo milioni di uomini sani, educati ed abili. Gli uomini di Stato di quesla Federazione di lingua inglese discuteranno con calma, aTia fine del secolo con quelli dello Stato Europeo e dello Slato di razza gialla le possi~ili convenzioni_, l'obliterazione delle dogane, l'omologaz1one delle leggi, delle monete e delle misure, e la _mitigazione de_i.monopolii e dei privilegi, mediante cui la pace defi111t1vadel mondo potrà essere assicurata per sempre. La costituzione americana e quella inglese dovranno essere modificate ed un cerlo punto del rrocesso evolutivo di questa Federazione. Ma gli Slal1 Unili, avendo un 5istema più ampio e completo di educazione scientifica che la Gran Brellagna, succederanno all'ascendenza mercantile e navale di questa nei prossimi venli o Lrenla anni. ('l) Questo articolo è perfettamente in senso contrario a quella già pubblicato nello stesso North A11Wl'ican Review <li Dodù e lobnston da noi larg-amente riassunti - ~ I,, meritavano per la .loro serenità - nel N. 20 del :lO olloLre, (N. d. R.)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==