Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VII - n. 22 - 30 novembre 1901

RIVISTA POPOLARE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI 431 « A dimostrarla infondata basta il fatto che nei quat- « tro mesi da Mano II Giugno con l'eguale numero di « 100 giorni lavoratovi, come si verificarono nel trascor- " so quadrimestre Agosto-Novembre, furono caricati e « partirono dal porlo 110700 vagoni con la media così « di 1107 vagoni per ogni giorno e in Giugno di(ben 1203, « mentre nell'ultimo quadrimestre i vagoni risultarono « di soli 93485 con la media di 936 per giorno. (300 al •« giorno meno). « E non fu soltanto nel quadrimestre Marzo-Giugno « che si verificò il massimo carico dei vagoni nel Porto, (( perché mentre in uno dei detti quattro mesi il masEssa avrebbe dovuto ammonire l'atto funzionario chela credenza della mancanza di vagoni nel porto di Genova non era poi tanto volgare, come da lui viene affermato. E' perfettamente vera invece l'altra ~ffermazione, che in Italia non mancano i vagoni. Solamente che i monopolizzatori di essi, in luogo di mandarli a sgomberare il porto di Genova preferiscono, o per incapacità direttiva o per baratteria ufficiale, lasciarli ad ingombrare le stazioni, commettendo un vero delitto contro lo sviluppo del commercio nazionale. . VENDETTA. - Canaglia di Boeri I Ci avete ucciso il nostro povero J3oby! Ebbene noi vi uccideremo domani cinque dei vostri bambini. « simo numero caricato fu di 27920, nel Luglio del 1895 « se ne carica1·ono ben 29323, e in un giorno poi del 1896, « 30 Giugno, si caricarono perfino 1378 vagoni, susse- ., guito da altri tre giomi 1·1spettivamente col ,:arico di • 1258, 1177, 1125 vagoni ». Questa dimostrazione ufficiale di mancanza di vagoni e non d'impianti nè di accessi (a meno che quelli del primo quadrimestre, Marw-Giugno, siano volati su per i Giovi, in luogo di salire per gli accessi esistenti) è firmata: F. Pozzi Sindaco di Genova, Pietro Solari Presidente Camera di Commercio, Michele Casareto Senatore del Regno, B "bl" Gjusw~ Jja.,s-ce De~ta,io al Pa-rlamanto. I IOL9L;d ~ino Dlanco (Simplicissim1ts di Monaco). Infatti, la Mediterranea ha una dotazione di 25 mila vagoni, che percorrono in media da 11 a 12 mila chilometri all'anno (Relazioni Ministeriali) con un movimento merci di 10,419,733 tonnellate (Relazione della Mediterranea 1900), pari ad un movimento merci di 410 tonnellate per vagone. La ferrovia del Gottardo ha una dotazione di 1482 vagoni con un movimento merci di 906,809 (Relazione sull'esercizio 1897) pari a 610 tonnellate per vagone; ciò che vuol dire, che se i nostri vagoni venissero utilizzati nelle proporzioni della Gottardo, per disimpegnare il movimento merci della Mediterranea sarebbero sufficienti 17 mila vagoni, in luogo dei 25 mila di cui si trova in possesso: fatto

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==