Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VII - n. 20 - 30 ottobre 1901

394 RIVISTA POPOL.4.RE DI POLITICA, LETTERE E SCIENZE SOCIALI l'industria e del commercio per colmare il vuoto tra aristocrazia e ·popolo. Alla grande industria essa partecipa con le a:;ioni e con l'amministrazione facendo parte della burocrazia. Essa favorisco la nazionalizzazione e la municipalizzazione delle intrapre e, per conse1·vare il s110 posto nella grande industria. Nella tornata del 25 gennaio 1897 della Camera dei deputati francese, parlando sul progetto di monopolio dello zucchero presentato dal gruppo socialista tutto quanto, compresi Guesde e Vaillant Jaures notò l'antagonismo tra la Borghesia capitalistica e quella che non possiede capitali, ma occupa pubblici uffizii; ed osservò che quest'ultima si sarebbe giovata <lei monopolio per sviluppare la sua attività economica, che per mancanza di capitale 1·ima.ne inerte. Il Sorel conclude che siamo lontani dal la aspettata scomparsa del la piccola Borghesia; dobbiamo anzi contare su di questa per cl'0are l'industria socialistica, alla quale essa contribuisce la sua capacità. di1·ettiva e amministi-ativa, nece saria ad assicurarne il buon successo. Onde io concludo che si possa e debba convertire ed educare la piccola Borghesia al Socialismo. Certo, se le si dice tutt' i giorni che è, e dev'esse1·e reazionaria, essa finira per crede1·si e forse diverrà tale: mentre chiamata a combattere per un'alta idealita, si eleverebbe sulla sua condizione e sulla sua moralità attuale. Frattanto i borgliesi, che militano noi pat·lilo socialista, non sal'ebbero condannati a parere inti-usi fino a che non divengono capi. S. MERLI~O. ~;m.,~i;;,:;&;t.OCPC:AAC<OC:CtCACCcOOCY:A:XXtYYY:OCCCOCMOXX:A:'.'A#O:~ LO SCIOPERO AMERICANO On. Dr. Colajanni, Ricevei l'ultima vostra parecchie settimane fa e sono dolente di non aver potuto l'ispondere pri• ma d'ora. Sono stato affetto da un vertinace attacco di astenopia muscolare pel' circa due mesi, onde dovetti sos11endere ogni lavoro, ed ora solo l'icom.incio ad usare gli occhi in una modesta lettura. Avrei voi uto seri vervi qualcht3 cosa intorno allo sciopero dello Slef>l Trust, quando l'avvenimento era ancora up to rlate, ma ora che esso si è comJJOStopotrebbe forse sembrarvi vuoto d'interesse il parlarne. Ciò non pertanto la .resa a discrezione dell' Amatgainated Association che data solo da pochi giorni, getta tanta luce sui metodi del tratte-unionismo in America, che vale la pena di dirne qualclìe parola, così per sommi capi. L'Amatgamaled Association (A. A.) tenne la sua convenzione annuale dal 2L maggio al 7 giugno, e già dai discorsi del presidente Shaffer e degli altri ufficiali si capiva come l'associazione fosse alla vigilia di uno sciopero. La totalità dei lavoratori pre,-so lo Steel Trust possono essere classificati come skilled per un terzo, e laborers per i restanti due terzi; di questi 40,000 skillPCt, e 100,000 taborers non facevano parte del!' A. A.. - Shatre·r cercò di organizzarli come membri dell' A. A. ed avendone ottenuto un rifiuto si rivolse allo Steel Trust, perchè applicasse ai non-unionmen l'istessa scala di salari fissata con l' A. A. mercè regolare contratto. Questo il Trust si rifiutò di fare. Fu così ordinato lo sciooero. Ma intanto nella riunione del maggio-giugno g1i ufficiali del!' A. A. avevano gia fatte delle minacce di sciopero, circa due mesi prima che questo· avesse luogo, e in questi due m~si, lo Steet T1·ust, aveva acceBibliotecaGinoBianco lera.ti i lavori sugli ordini in corso, e nei nuovi contratti aveva, a fianco alla data di consegna, intel'polata la clausola cli • salvo ritardi per causa ti i sciopero • E intanto Shaffer andava in visibilio perchè i valori dello Steel Trust alla semplice intimazione ,li sciopero erano scesi cli un milione cli scudi! Lo sciopero procedè zoppicante; i 75,000 dollari rli l'ondi dell'A. A. scemavano di giomo in giorno; degli opifizi non-unionisti solo qualcuno rispose; gli scioperi di simpatia dei ferrovieri e dei minatot'i in vocati da Shaffer nell'oea critica, non vennero. Si pensò quindi di mandare una comm issi:one a J\'Iorgan, l'anima dello Steel Trust, per cercare di comporre la vertenza. - Morgan oll'rt (il lavoro già implorava!) la stessa scala di salari per gli opifizi unionisti esistenti prima dello sciopero, la riammissione di tutti gli sci<1peranti, e il diritto dell A. A. di organizzare gli opifizi non unionisti senza compulsione eia parte del Trust. Shaffer ed i delegati della A. A. non accettarono; Morgan ritornò alle sue va.- canze estive, e i delegati portarono la notizia delle fallite trattative agli scioperanti, e l'esortazione <li per<lural'e por vincere. In bel punto gli opifizi già unionisti cominciano a riaprirsi come non-unionisti, le azioni dello Steel Trust sono ([uotate nella Bo1·sa ai prezzi primitivi, gli scio- . peranti spinti dagli stenti obbligano i loro leaders a comporre lo scioJ.)ero! E lo sciopero viene composto a patti duri: l' A. A. perde il controllo tl i quegli opifizi già unionisti che si siano aperti nonunionisti durante lo sciopero, e rinunzia per tre anni ad ogni tentativo di organizzare opifizi nonunionisti in cl ipendenza del lo Steet Trust. Dello sventura'o sciopern ora altro non resta che lo strascico di miseria nella casa dell'operaio e una infantile polemica fra i leadm·s per assodare le responsabilità. Un ratto degno di nota è che gli opiflzi già di Cat'negie non hanno pre o una parte degna di nota nel pre·en.te sci.opero. I giornali capitalisti commentano con intensa sodisrazione la sana lezione clrn lo sciopero di Homestead del 1892 impartì al lavoro. E quello sciopero. soggiungono, fu fatto per una causa più giu ta, cioè il ribasso dei salari: la vittoria di Carnegie diede al l'industria la necessaria stabilità .,rer prospernre, e al lavoro una ininterrotta occupazione, che dopo tutto lo compensò del 50 010 perduto in salari. L'attuale sconfitta ha posto in evidenza molti lati deboli del trade-unionismo, più che non abbiano l'atto altre sconfitte precedenti. I leaders, quando non agiscano in mala fede, sono ignoranti del movimento operaio, faccendieri che cercano cl i eccellere, incoscienti che agiscono senza alcun senso di misura e di previdenza. Si J_Jroclama bandita la politica dalle unioni di mestieri, proibita ogni discussione tendente a formal'e la coscienza di classe del lavoratore, e intanto i leaders si vendono ai politicanti capitalisti al tempo delle elezioni e misguidano gli altri. La stolidezza giunge al punto che il tradeunionista non può dibattere in contradditorio con un socialista I Questo sciopero ha dimostrato, se pure ve ne fosse stato bisogno, che il soldo non può competere col dollaro; tanto più evidente questo assioma, quanto più il capitale si concentra. E' ridicola la pretensione di Shaffer di intimidire il Trust mettendolo nell'impossibilità temporanea di adempiere gli impegni contrattuali, ·e provocando un ribasso sui valori, quando il Trust è arb1tr1.1 o quasi, . del mercato dell'acciaio in America, e quando la sola capitalizzazione fittizia

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==