RIVISTA· POPOLARE. DI POLITICA, LETTERE E· SCIENZE SOCIALI. la fame in pochi anni ci por.tò due miiioni. di abi-· dalla German~a, dall'Italia,· dall'frlanda ~ da.pgni tanti.dall'Irlanda. La concorr.enza commerciale··e paese del vecchio mondo. Nel nuovo ambiente gli' la pressione delle imposte conseguente al milita-: · immigranti hanno portato con loro una grande, rismo, agirono ugua.lmente in Germania. Pdr gli · quantità di vecchi mali, le ferite brucianti nel stessi motivi l'Italia ci l'!anda adesso centinaia dL cuore e nella mente, le abitudini di paura, la sete. migliaia d'immigranti. In queste condizioni noi ., ardenUì di vendetta contro l'oppressore. In due o. : possiamo vedere in azione le. forze che producono tre generazioni questo ,Virus ereditato, scomparirà. gli anarchici disperati come Caserio, Sipido, Bre- da sè stesso, e noi avremo una nuova razza ani- · sci e Luccheni. mata da una nuova forza vitale tratta dal nostro Dopo gli italiani, gli Slavi - polacchi, boemi, suolo :i:>rQJificeo prod.uttivo: allegrata dallo spirit.o slovacchi - danno il più numeroso contingente alla -- di uma:Q.a:e:g_enerosa l~bertà eh' è la profonda ispi-, presente immigrazione;. ed anche -~ssi sono una raziçhe ;'dé.l riuovò m9~0. Il benes~e.re·_che· il n0; prova della tempestosa pressione che subisce· il strn paese ha dato agti oppressi di ogni nazione, "Tecchiomondo. La tragedia di Buffalo, ha scritto sarà ampiamente ripagato, e la forza degli esempi, una nuova pagina nella storia .dell'anarchia che lentamente ma sicuramente, illuminerà le menti coll'elemento slavo richiama alla nostra memoria dei ritardatari, dei disadatti e dei malvolenti di il nichilismo. Le condizioni degli slavi non sono attraversare l'Oceano e di cercare nuove abitazioni migliori di quelle deg:i italiani, ed .oggi negli Stati sul vergine suolo. Noi non dobbiamo, perciò, ragio-: Uniti ci sono località, che ricordano per il loro nare animati da sciocca vanità di battere l'Europa ambiente psichico, per la lingua e per l' idiosin- nella concorreµza; ina dobbiamo ricordare che quecrasia mentale degli abitanti, la Polonia, la Boe- sta o quell'altra parte del!' Europa è la patria di mia, l'Italia. Perciò gli. anarchici dell' America, ciascuno e di tutti noi, il soggiorno dei nostri pacome Czolgosz, ·non sono il prodotto delle condi- dri per innumerevoli generazioni ; noi dobbiamo zioni degli Stati Uniti, ma vi sono trapiantati dal guardare i vecchi paesi più generosamente, e pervecchio mondo. Ivi non sono il risultato della loro ciò parlare con più giustizia di dare anzìchè di LA CONQUISTA DI l'UILANO . .Il pranzo di Corte dei deputati milanesi. Per tcuss la noia di decora::ion Saran andaa sicur a Morioion ! propria malvagità, ma il prodotto delle tristissime condizioni della vita, che si sono svolte ed accumulate sin dai tempi cupi dell'Europa medioevale (1). _ Fa spavento a pensare all'infinita complessità della vita negli Stati Uniti; dove in miniatura sono i rappresentanti di tutti i vecchi paesi di Europa, che parlano la propria lingua, conservano i propri costumi e vi restano sempre impressionati dei vampiri, che li cacciarono dalle loro case. Gli Stati dell'Unione, quindi, non sono semplicemente qualche cosa di composto, ma addirittura una congerie di frammenti staccati da.ll'Inghilterra, (1) Nello stesso numero della North Am. Reoiew c'è un articolo di uno straordinario interesse di F.rank Moss, antico commis• sario di polizia :n New-York, in cui si descrive la grande, la incredibile corruzione della polizia della metropoli americana. Vi è detto testualmente: " L'immenso increment0 dello anarchismo nel- " l' East Side è dovuto in gran parte alla condotta della polizia ». (Pol_icecorruption aru:l tlw Nation). N. d. R, BibliotecaGinoBianco. Dopo la partenza. On.a volta smorzada la lumm, L'entusiasmo l'è andaa tutt in fumm ! (Uomo di pietra di Milano). avere, pensando che la vera superiorità consiste nella bontà dei servizi. Queste isole del vecchio mondo così trapiantate nel nuovo, colle cupe nubi sospese su di esse, sono i focolai dell'anarchia negli Stati Uniti; e in ogni modo quelli nei quali è più forte lo spirito anarchico sono i figli e le figlie delle razze che hanno più fortemente _soffertoe gemuto sotto il peso del~ l'ingiustizia e dell'oppressione. Schiacciati e derubati nelle loro patrie, forzati a lasciare il loro proprio carattere ed a mischiarsi con russi, tedeschi, austriaci e magiari, conservano la fame rodente della vita nazionale e della' libera espressione del loro genio nazionale; il verme che li rode non è morto, e il loro fuoco non è spento;. colla loro forte ed eccitabile immaginazione, colla loro ardente fantasia, col loro vivissimo temperamento essi sono simili alla materia infiamma-. bile, che aspetta semplicem'ente la .scintilla che deve accendere. il- fuoco della rivolta.- rivolta.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==