RTVlSTA POPOLARE D! POLITICA LETTERI~ E SCIENZE SOCIALI 379 dovere, è dirilio continuamente e intelligentemente compiuto ed esercitato. Quale meraviglioso segno di progresso e di civiltà sono questi modesti opuscoli letti e commentati da moltissimi! Di quanta sana ed efficace sapienza sono apportatori queste letture e queste discussioni! Il prof. Riccardo Bachi incluse, fra i desiùerati del VII Congresso dei Ragionieri italiani, il seguente: « Che sia annualmente pubblicalo un riassunto del rendiconto dello Stato, in forma chiara e semplice, da porsi m vendita a piccolo prezzo, perché i cittadini possano rendersi ragione dell'impiego del pubblico denaro e clell'anJarnento dei vari servizi dello Stato ». Moderna proposta questa, largamente democratica e popolare, proposta che, se attuala, e se attuata non invanarnente, sarà indice e prova cli un notevole progresso in quello che è lo spirito pubblico e di quella che sarà la pubblica amministrazione? · Allora l'azione critica dei partiti popolari, ora guidata ed inspirata in gran parte da impulsi sentimentali, sarà anche alimentata e rinvigorita dalla conoscenza particolareggiala dei· fatti. Cesserà, forse, allora, anche con questo mezzo, qualcuno delle innumerevoli menzogne con venzio-' nali. AUGUSTO OSIMO. RlVISAT DELLE RlVISTE f!·. Tivaroni : Anarchiae difesa sociale. - Se gli an~u·- ch1c1 delht propaganda del fatto sono un fenomeno di degenerazione tutt'affatto moderno, la dottrina anarchica risale ad antichi tempi, e non è male ricercarht nei dollumenti per conoscere come di llecluzione iu deduzione, clal principio scientijicu della ~oppressione del governo, essa abbifL condotto i piLt pervertiti al metodo qucisi scientifico dell 'as,assin io. • L'anarchia è st.fLta,riscontrnta 11el motto di Lao-Tseu, filosofo cinese nfLto 72ò anni av. G Cristo; « Per gover• « nare un gran Regno si de,·e agiro, si dove procedere <I co111ecolui che fa euocern nu pi ·colo pesce,,, e qnin<li non togliergli mt!la, e quasi 11011toccarlo per non sciuparlo. Una form1~ di co111nuis1110si trova.a Sparta, 11elliL Gi11deiLin Platone, 11elle co111unità primitive aRcotiche cristifLne - Ebio1,isti, Eti,;1,ria11i,Millerntri - e piì1 tardi nei fratelli Morad. LiL dottrina dell"A1rnbattismo e le le sne applicfLr.ioni hanno le maggiori affinità colht anarchia. Altri utopisti, con varie teudenze, rnllcolgono nei loro libri qnalcbe sogno di anarchia: Tommaso i\loro, Campanella, perf:ino .1!'6u6lon. ll vero fLnarchismo moderno, pe1·ò, comincia cou taluni ~n~iclopedisti: con ~fably, il quiLle nella Legisfolion et prtncipes cles lois, considerava la co1111111iondeei beni C?me il solo ordine conformo al vero Sllopo delliL so: cietà, che è I!~ felicità durevole di tutti i suoi membri; con Morelly che nell'Iles /lotlanles e nel Ooile de la na. fare che enuncia il probiema sociale con1e il modo cli trovare una situazione nella quale sia quasi impossibile che l'no.mo sifLdepravato o cfLttivo; col Systèmetli Dom. DechiLmps, con l' An. 2440 di Uernier e le Outechisme clu genre hmnain di Boissel. . Rousseau nel Contrai soc.icil espone che nou potendo 11mondo tornare selvaggio, ognuno metta in comune la SuiLperso1rn e tt1tte le sue facoltà sotto la direzione suprema della volontà generale. Condornet voleva l'nO'naglianza c1cllena;doni nell't1111auit,ì, clell'i11divicl110 d~lle ufLzioni, il perfezionamento iudefiuito ùcll'uorno. J3rissot affermava che lo stato sei va.ggio è il solo legittimo e conforme alla natura umana, ed usciva nella celebre affermazione, poi svolta cfa Proudhon: la proprietà è un furto. Proudhou è il primo anarcliico scientifico per il quale lo StiLto non sarà più ch<-1un'amministrazione iucaricata di garantire a ciascuno le sue libertà e di sorvegliare un uguale ripartizione della giustizia. Non più padroni uè in alto nè in basso; la sovranità risiede in ciascun cittadino e si esercita nella ~rera ristretta del BibliotecaGino Bianco 1utrn1c1p10: tutto si cliscentrn a favòre del mng"iot· nu111ero.CotiÌ il Governo non esiste· piì1; dall',~uarchia è sortito l'ordine. « L'inclividno » dice Jmm Grnvc nulla Sociél,! moMcintc « non è st,Lto messo al mouclo per la <r sociel,ù, essa si è formata in vista di fornirgli nna « maggiore fadlitit di evolvere. L'indi\'iduo liber,1, com- ,< plet,L11ie11telibero, in tt1tti i suoi modi di a.ttivitù ecco « ciò che do111autliamo tutti i, Gli anarchici secn11clo Ba,\ou11inc, sostituiscono allo Stato le nssociar,i~ni libere etretto da legami di solidarietà: al che si può opporr~ elio se uon è zuppa è pau bagnfLto. Oltre iLlle accuse, comuni ag·i altri indiviclualisLi, rivolte allo Stato,gli a1rnrchici accett,mo tutta liL crit.ica colletth·ist,1 contro h propl'iet,,\ indhidnale, e fLnch'essi 'log11a110che il 1,trnro possa bastare 11costituire il capitale senza lo sfrnttamento dei lavorntori. Ciò che costituisce l'assurc1o dell'anarchia., scrive il col\ettivista Jules Gneslle, è l'ideale lllie i servigi repressi ,·t llhe 0011tpougono tutto lo St,,to d'oggidì, siano il solo ost.;wolo 1dh1, realizzazione l1ella società nuovfL, e elio b,tsti perciò distruggere, non import,1 con qunli mezzi, lo Stato borghese, percl1è immediatamente, seuza trasforHrnzione vrecedente degli individui, per vit'tù soht di quest.i distrn1.ione, gl'iuteressi si ai·111onizzi110, gli uomini di,·engano gli uui per gli altri da altrettanti lupi tanti frntt::lli, e la giustir,ia regni sen7,a contrasto. Q•l()sto errore foudamen-ale di giudizio e la ignor,,uz;i. colossale delle classi lavoratrici, insieme all'istinto popolare prevalente nei popoli primitivi, della sostituzinue <lelht giustizia individuale alla giustizia sociale, trnscil~a gli i11coscienti iLlliL propogcmcln del fcitto, che non vtene sostenuta, 11è difesa dai teorici, ma applicata cbi fanatici. È il metodo distruttivo oonse<l'ttenza. del metodo ricostn1ttivo. « Certamente - scrive Jeau Grn,Te ( Société Moiirante pag. 25) - <r la prinrn opern degli " auarchici sar:ì cli far man bassa sulle ricchezze sociali <<di chiamare i diserell,iti atl impadrouir"i dei mao-az~ ,, ziui: degli strumenti, del suolo, tl'istfLlln.rsi nei lu;o-hi « salubri, (iistruggendo i covi ovn sono forzfLti a m~r- " ci1··eora; i rivoltosi ùovra,nno distrnggere le cartacce « che assicurano il funr.iouainento llelliL societ.à, stndi <<di usderi, di notari, e c,1tasti, registri, stato civile <I dovrnu110 essere visitati e puliti D. E a pagina 211: <r Ogni atto cli rivolta iudh·iclnale « è un colpo d'ascia portato alla radice del vecchio e- <I tlificio sociale cl1e ci schifLccia, \>gni indi \Ticluo scelga <<egli stesso ciò che vuol fare D. 11 regime delliL Jiht:>rth ammette tutte le discussioni, " e sar~bbo. certame □_le contrnrio alliLlegge di una mo- " narclua l1bon1le, e 1mprndente, impedire anche il li- « boro svolgimeuto di qualsiasi teoria ftlosofica, eco.no- ,< mica e politicfL c1h·ers11da quelliL che domina. ma liL " propaganclci col .fcitlo non è più una discussione, o una « fLzione, per riuauto strnua, lecita: « essa è fri crea- « .zione cld delitto a inetoclo cli loitci. » Se b libert.ì non è licenziL, se la vitfL umana e rord:ne sussistente lrnnno diritto di difesa, la società civile deve difoudersi dai nuovi barbfLri: non creando per questo uu reato d'intenzione, miL difendendosi ~di nn reato preannunciato, proclamato, promesso. Occorre non una nuova pena, ma una misura lli polizia risoluta, efficace. · Evidentemente un anarchico il quale professi la vropagcinclci col Jiitto, e con ciò si dichiari pronto ad nna azione che la società considera del ittuosfL, deve essere allontaniLto cfa quel consorzio che egli vuole distrngg··re. Costringerlo a carcere perpetuo sarebbe punizione superiore al reato; il domicilio co11tto è provvedimento peggiore del malo che vuole impedirsi; « allontanare, « (1110a pro,-a di nwvedimento, chi odia, il consorzio <r sociale, allontanarlo con garanzie cli procecl,,r11 giudi- « ziale e di _di('es11c)1e renrla,no impossibile ogni arbi- « tno, è leg1tt1ma cl1fesfL,è dovere sociale. » - (Niiova .Antologia, - l ottobre). Siclney Webb : li programma del minimum nazionale di Asquith ll). - Ogni società è giudicata e vive, dice Asrinith, dal minimum materia.le e morale ch'essa prescrive ai suoi membri. Ora nella Gran Brettagna non (l) li titolo dell'articolo nel!'origin!tle è il seguente: Lord . Roseberryss Exodus (rom Boundsditch. Asquith è un radicale imperialista. N. d. B.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==