-RTVJSTA POPOLARE DI POLTI'JCA LET1 ERE E SCIE.VZE SOCIALI :3ì 1 Nel 1893, sempre in Inghilterra, fu col Railway .Regulation act fissata la giornata di lavoro dei fer- ·Tovieri e il numero dei giorni di riposo, e una rela- ·zione del 1897 constatò che le Compagnie ferroviarie hanno fatto già di più di quello che la legge chie1899, ha fatto capire che essa non intende intervenire nelle relazioni fra capit1.le e lavoro. Un altro progetto presentò nel 1899 il deputato Baudin relativo al riposo settimanale, alla limitazione del numero degli operai stranieri, 'alle ore· di•·lavnro, alla garanzia clel salario normale e corrente. Si vorrebbe che negli appalti di lavori pubblici fossero stabilite le tariffe dei salarii concordati fra i sindacati padronali deva. Sull'esempio dello Stato la città. di Londra ha -istituito nel 1892 un Fair wage Committee per stabilire i salarii del lavori municipali, giusta le tariffe presentate dalle Trades-Unions, le ore di lavoro, i giorni di riposo. Ai contravventori non multe, ma condanne ai danni e interessi (L. 125). Gli intraprenditori devonn tenere un libro per le paghe, e ogni -irregolarità. in esso riscontrata é punita con L. 250 • e operai. La leg~e non é stata discussa, ma il governo fra:1cese ha il 10 agost0 1899 emesso un decreto che fissa le condizioni di lavoro negli appalti del10 Statf\, dei Comuni e Provincie, e Opere Pie. In esso· si fa obbligo: 1° del riposo settimanale; 2° di limitare il -per danni e interessi. Sono vietate le subcon~essioni numero degli ope- di appalti : chi vio- . laquestopatto,._pa- _gherà. L 5000 di ·indennità.. Al -Capo. rai forestieri ; 3° di pagare un'--salar10 normale al tasso corrente nel· la città. In Svizzera le clausole·· del salario minimo sono adottate nei contratti di appalto fin dal 1892, in Australia, n e 11 a .,, Colonia di Vittoria, fin dal 1896, e agli Stati Uniti le· adopera lo Stato del Kansas fin fin dal 1868. In · questi ultimi anni in Italia qualche grande municipio, e specialmente . quello. di Milano, ha inserito queste clausole protettive per gli operai, ma in generale tanto le amministrazioni dello Stato q u a n t o le provinciali e comunali credono di rispettare la libertà. contrattuale, lasciando agli speculatori la facoltà. di deprezzare il lavoro. Ma é rarissimo ·il caso che si deb- 'ba ricorrere a simili estreme mi- ·sure : gli in tra - prendi tori rispettano i patti e il controllo rigoroso -delle Trades U- .nions rende impossibile le frodi. Del resto, questo ·sistema del salario minimo non ha rialzato artificial- ·mente i salarii, ma ·soltanto ha dato fissità. a quel sala- -rio che era generalmente praticato di comune accordo fra operai e giusti intraprenditori. L'operaio é s o I o protetto in quanto riceve realmente il s a Iari o delle tariffe. I buoni intraprenditorì sono contenti: si lamentano i cattivi che lavorano al ribasso, che danno bassi salarii agli operai e pessime opere alle amministrazioni: ma di tali intraprenditori queste hanno Il soldato inglese. - Accidenti! Le cose vanno maledettamente male. Se non venissero dall'Europ'\ i regali per le donne boere noi moriremmo di fame. (Simplir.issi,,.,,s di Monaco) • • • La precedente tutto l'interesse a sbarazzarsi. Pel vantaggio di tutti é preferibile che i cattivi al:ibandonino gli appalti. Finanziariamente poi le clausole del Fair wage non hanno aggravato le finanze comunali in alcun modo sensibile. • ... In Francia nel 1894 fu dal deputato Vaillant·presentata una proposta di legge relativa alle clausole del salario minimo, che do~eva essere quello corrente nella città, al riposo settimanale e all'assicurazione degli operai contro gli infortuni del lavoro a . carico. dei padroni• - proposta di legge che non fu discussa. Ai ministeri il sistema delle clausole non ha trovata buona accoglienza, allegandosi l'impossibilità di sorvegliarne l'esecuzione. La burocrazia interessata alle grosse forniture, in risposta a una lettera del Presidente del Consiglio dei ministri del BibliotecaGinoBianco esposizione ci rende certi di un fatto: che il sistema delle clausole 'protettrici del lavoro dà. ottimi risultati, é pratico, rende possibile ogni c0ntrollo. Siccome gli intraprendi tori, proponendo ribassi limitati od assurdi, gettano sugli operai tutto il rischio e le perdite, riducendo i salari al minimo e assoldando gli operai meno abili, donde uno sfruttamento spaventoso che poi si risolve a danno della bontà. del lavoro, .cosi urge, pello .stesso interesse delle amministrazioni, impedire i ribassi esagerati, fissando il minimo dei salarii. Non trattasi che di aggiungere una clausola di più alle tante che si inseriscono nei capitolati di appalto. Come é stabilita la qualità. e la resistenza dei materiali, così vuolsi preventivato il salario minimo. li prezzo del lavoro compito non sarà regolato solo in base al primo elemento ma anche tenuto conto del secondo, cioé in modo di permettere la rimunerazione' obbligatoria del lavoro.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==