370 ll!VISIA. PQP.OL~RE DI fQI,ITlC.J.. LEITE/lE E SCIENZE SOCIALI • In. quanto al rincaro dei lavori pubblici non è avvenuto. Vi è stata una differenza in meno da 0,88 per cento a 6,64 per cento· fra l'ammontare delle aggiudicazioni e quello dei preventivi, dipendente piuttosto dal rialzo dei prezzi dei materiali di costruzione. Invece il salario minimo ha impedito i ribassi scandalosi ed ha assicurato la buona costruzione dei lavori. Gli speculatori disonesti non piu c,,ncorrono ~gli appalti. Il sistema del salario minimo è applicato nel Belgio all'esercizio dei trams e senza alcun inconveniente. · In Olanda la prima applicazione del salario minimo fu fatta nel 1891 per la costruzione e manutenzione delle dighe di Amsterdam, di Alkmaar, di Zutphen, di Sneek. Nel 1899 il Governo olandese ha deciso ·di introdurla anche negli appalti dei lavori pubblici dello Stato. L'intendimento degli amministratori olandesi è stato quello di sopprimere gli abusi dell'eccessiva durata del lavoro, dei bassi salarii, e di rendere effettivo I' Questo risultato era do:vuto alla Fair wages reso-- lution del 1894, con cui la Camera dei Comuni impo• neva al governo di vigilare sui salarii degli operai impiegati nei lavori pubblici, e di prevenire ~li abusi dei sotto imprenditori. Da quel giorno tutti i ministeri e le altre amministrazioni governative inseriscono nei contratti di appalto le seguenti clausole: L'intraprenditore pagherà i suoi operai al ta:oiso dei salarii generalmente accettati come correnti in ogni professione, da uomini competenti: nessuna parte del contratto può cedersi senza il permesso scritto da un capo del servizio amministrativo. L'intraprenditore resta però sempre responsabile della osser-vanza della Fai,, wages resolution. Le tariffe sono generalment(} quelle delle Trades Unions o quelle dei .fair employer's. L'aggettivo jair corrisponde a un'idea di· lealtà e di giustizia, e non può tradursi meglio che per equa. Praticamente cosi si procede: gli intraprenditori presentano due cedole, una. colle ·tariffe dei salarii, il riposo domenicale così spesso violato. Essi hanno infatti aumentato il salario all'ora, e prescritto un maggior salario per le ore supplementari. Nello stesso tempo si è constatato, anche in Olanda,che I e amministrazioni non hanno pagato di più i lavori pubblici. RussiaG, ermaniae Francia. l'altra colle regole relative alla -rimunerazione delle ore supplementari. P r i ma della firma del contratto queste tariffe sono esaminate, e nel caso modificate. UJ. teriori modificazioni possono essere introdotte se nel corso dei lavori muta il tasso dei salarii, e allora se questo monta, lo Stato sopporta l'aumento; e l'intrapren• ditore è protetto contro questo rialzo, ma se i salarii ribassano, allo Stato va il ~uadagno. Vi è qualc~e varietà fra ministero e ministero, ma tutti vogliono conoscere, prima della concessione degli appalti, i salari che vanJ10 pagati dagli intraprendi tori. · Le lamentanze avute cadono sull' insufficienza dél controllo e sulle facilità de~li intraprenidtori a violare le clausole . I competenti hanno messo in evidenza che occorrono tariffe dettagliate per l'età e le professioni. Ma anche con questi difetti le clausole del salario minimo hanno in Olanda agito in senso benefico provoLo Czar: Scusate, amico mio, ho qualcuno che m'aspetta(Loubet) ..... Il Kaiser I Spero che non si:1.per prestarli dei soldi L. :,Pu11ch di Londra). cando un rialzo sui salari in genere. .. * * In Inghilterra il sistema delle clausole protE;t• trici dell'op·eraio ha trovato la più laraa applicazione. Come si sa, il Congresso delle Trades-Unions nnmina annualmente un Comitato parlamentare di 10 membri che ha per missione di difendere gli interessi degli operai davanti alla Carnera. Questo Comitato ottenne, fin dal 1886, che l'Economato dei Ministeri inseris~e una clausola secondo la quale erano preferiti nelle forniture di carta, stampati, ecc., quelli che pagavano gli operai secondo una tariffa stabilita. La famnsa inchiesta sullo Sweating sysfem aveva rilevato orribili cose. Le Trades Unions chiesero alle lV[unicipalità cli obbligare i fornitori e gli impresari di l~vori pubblici a non pagaré agli operai salarii inferiori al corM attuale dei salari (Standard rate o/ wages;. Nel 1889 lo School Board di Londra inserì nei contratti di appalti di lavori tipografici l'obbligo del salario minimo, il divieto di cedere l'aggiudicazione sotto pena di risoluzione del contratto. D0po il 1890 questo sistema si è generalizzato e un rlocumento parlamentare del 1898 ci informava che già in 1086 òistretti sanitarii urbani (per strade, acque, ecc.) per l'Inghilterra, e in 235 per la Scozia la c'.ausola <lei lavoro m;nimo era inserita. BibliotecaGinoBianco Ed ecco le sanzioni: gli intraprendi tori che violano i patti, che danno luogo a reclami degli operai, sono, previa un'inchiesta, esclusi da altri susseguenti appalti. Ma l'amministrazione può ordinare che il pagamento dei salarii sia completato giusta le tariffe e può anche sciogliere il contratto. Ma queste misure raramente sono applicate perché gli intraprenclit0ri generalmente rispettano i patti. L'innovazione del Fair wrJges resolution non è cosi osteggiata da essi, come si potrebbe al primo momento sospettare. Dovendo pagare di più, gli intraprenditori impiegano i migliori operai dai quali si aspettano un lavoro proporzionale al salario che pagano. Le spese sono per le amministrazioni di poco aumentate, ma il lieve aumento non tanto è dovuto alla resolidion, quanto all'azione del tradesunionismo. In compenso però la. qualita del lavoro è migliore che pel passato. Una relazione parlamentare del 22 luglio 1897, constatando- i vantaggi ottenuti dalla detta resolution, stabiliva i seguenti punti che è bene ricordare: 1 ° Lo Stato deve gettare il suo peso·dalla parte delle migliori condizioni di lavoro; 2' deve favorire quanto può servire a regolare il tasso dei salarii ; 3° deve dare il buon esempio nel mantenere eque le tariffe dei salarii, ed equo è il salario che permette all'uomo di lavorare.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==