Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VII - n. 18 - 30 settembre 1901

348 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI * • • Poicl1ò a Parigi, invece di gridare, coJUe si faceva qualcllO anno fa: l'ivci la Polognc, - si va a caccia fL1ribonda tlei polaccLi e dei nichilisti. I rn~Ri del quarti.ero latino, gli esiliati, i profughi sono imprigionati, perquisiti, seccati, perseguitati, ùallr~ polizi:t parigiua ! si teme che qunlcuno abbia in saccoccirt la Lomba che, prima o dopo, dovr,ì, scoppiare sotto le scarpe di Sua macst.ì. imperiale, e si fa di tutto per strappare la miccia. Purcliò 110n si brucino le dita! Jntanto la Legci clei cli,·itti c1cll' nomo, presieduta dal sonatore Trarieux, ha votato un ordine del giorno nel quale protesta contro i numerosi arresti che Ya facendo la polizia, e invoca la protezione del governo sui rifugiati russi elio qui vennero fidenti nell'ospitalità della Repubblica. I nazionalisti giurano che tutti questi ordini del giorno e tutto queste agita7,ioni ostili allo czar sono pagate dal denaro inglese. Dnnuont, invece, dice che ò il denaro degli ebrei. Cassagnac afferma che si tratt:~, piuttosto, del ùenaro dei protest,rnti. Iu mezzo a tutte queste lodevoli affermazioni non si sa più a chi credere. Certo è che essi, - i nazionalisti -, all'idea che lo czar verr:\ a mostrare la punta delle sue scarpe sni boulei,an1s sono fuori della gioia. Essi si mettono in quattro per escogitare feste e danze in ouore degli ospiti moscoviti. Alcuni, - veùete nn pò che rnz7,aùi idea! - har1110 immaginato mm kermesse che ùovr:ì durare una setti 111anae ohe andrà a bencftcio ùl'i soldati riissi feriti in Cina. ScDza dnbbio quì, si intende di soccorrere quei cosacchi che si sono fatti male allo maui a fnria l1i ;;tror.zare i prigionieri, o piuttosto quegli altri che si sono buscati un raffreddore annegando i dodicimila Cif,lCSi,attaccati pcl codino, nel fiume Amur . • . .. Tra i mille comitati di lavamento cli piedi allo czar, cc ne ò uno che vale un Per/1: quello forma,to da parecchi cavalieri. della legioDo d'onore e da, non pochi ufficiali di Accademia (le palme accademiche souo reputatissime in Prancia per csse1·0 dispensate regolarmente dai ministri allo cocottes e alle vecchie ... cx-cooottes), diretto a innalzare un monumento allo czar in pieno Parigi. L'idea era sorta 110110menti dei buoni parigini parecchi anni fa, nrn, JlOi dovette amfare a dormire per l'avvento dei socialisti al municipio di Parigi. Oggi che l'Hòtel de Ville ò caduto 110110 mani nazionaliste, il progetto risorgo o, forse, vedremo in piedi In statua dolio czar accanto a quella di ... Danton che foce scorciare di llareccbi centimetri la statua d'un collega doll'imporn• toro: voglio diro cli Luigi XVI. • .. * -E l'analogia è tanto piìt naturale in quanto elio lo e.zar o la czarina di Russia dormiranno, al Castello di Colltpiògne, nello stesso stanzo che servirono dà 8 1a11zc da letto a Luigi XVI e a l\faria Antoniett11. Che si.1 uu augurio 1 Questi francesi sono così maligni! Non bisogna poi credere che tutto l'arrosto so no varl:t i11fumo. La Russia, dopo le feste, domantlcrit un prestito di duo miliardi, - ma Ja 1''1·aucia, in ricambio, <1ornan<1er:\ .. che la Russia usi miglioro trattamento ai vini francesi che e11trano nelle beate terre cosacche. Si ò formato un comitato, presieduto naturalmente da un deputato, - il qLrnle domanderà nel momonto psicologico, al mini.itro Dcl~a!'s(· di cldcclero, a sua volia, al huot1 collega Lacusdorf~ un riòasso di tariffe. Io scommetto che .il russo dirà di sì, snl principio, ma che, dopo l'assorbimento dei miliardi, fariL... l'iL1dia110. • • • f l\fa se i pang1m fo~scro persone di òuon senso, dovroLboro seguire nn mio consiglio (mode,;tia a, pa1·te). Quando lo czar verrà sui boiilevards t>SSidovrebbero tappezzare le case ùi enormi cartelloni con sn la braYa scritta: Viv,i Tolstoi, - e al sno passaggio dovrebLoro tutti replicare il grido: Vivei '.l'olstoi. 'l'olstoi ò russo e quel grido, dopo tutto, fan\ piacere al Sovrano lli tanto suddito! ALFREDO ~ICB~'ORO, BibliotecaGino Bianco L'istruzioneelementarien Italia ( Continna,;;io11ci,c,li nmn. 15.) Ora vogliamo soltanto dare uno sguardo al trattamento che la scuola popolare - questo importantissimo tra gli organi di cultura - riceve presso le aHre nazioni. H,iferircrno come espnnente sintetico pochi dati su ciascuno stato. Essi c'illumineranno sull'importanza che presso i diversi popoli si da all'istruzione elementare, e suggeriranno a colpo d'occhio i più o meno vergognosi raffronti. Le nolo statistiche vengono tratte dal Report of the Commissioner of Education for 96-97 i Vashington favoritoci dalla sq uisi la cortes1a del Direttore cli <]llesta Rioista, on. Colajanni. Abbiamo gradualo i diversi stati secondo la spesa che per l'istruzione elementare vi sostiene in media ogni abitante. !1U'1!q• nrn:nb 10Zo 0 ,jmllSU!un ----- ------------------- ]1U1l')!q -11 !rlloo a1 "' -11n1uao.1:>d o s::: s::: -,: E-< < E-< Ul oo o~~~ c o~ oo o~ o~ o oo ~ et .:,o o c-t co c-t ro 1.n C"':> (O u-: ~ oo 1, et - et r-1 0;i ~~~~cicici~o~~~~~~~~~~ Cll""""\Hl"""'1Hr--,r-1 ~@g2g~~~~~~gi ~~~~~ -iaScit,"-i1....:cò,------o~ ... 16tj',"' I ~c:>~...;t-: -~-~~~ ~~~~~~ ~ - CO I'°'.\ 11? 00~0000000~ ➔=~~00~= C> O.; O'J 0J O':> O':> 0"J C) OC) 1.!:, C) "4 O O~ O':> 0J ~ O) ~ O'J :- c---c--c--:-- ~ ' èi ~ '.E . ··- era ~ . ~ :::,~ -~ - o~ ·t°~ .~ Um ~~ ~ ,p - N cece ?.o~ @ •. ,..:: • _g _; . . :.-.;.· • . - :... -:.;i ~ .;: • ~ d :::i e:, t::D.~ . cc: ::i e'! ?j5 d O) o =i ~ .CJ .- ·;; ~ ~ .:l) o o ~ ::: t.r/~· · .,..., ~ ~ ~ ~ o ::::; ~ rii S ,.., ;>- A ·- 'N ~D ~ ;; -~ ~2.~~6~~~~w~~m~m=~~~ ~-~= --o-~=-o~m~~•-- Zw~~~~~ ~O~~~ p~~= -;::.-◊t ~ "'14 ~ :e 1...:.00 O'".l o - C'l -:-i-:.,..,. Il'": ~ K C/'.) OJ 0U!P..!O.P "N.-1 l""""'i - - - r--i ,-; ~,...., - ~ . Come si vede, la terra dei fiori, dei suoni e dei carmi, non ;he delle cnrazzale e della malaria, non ha precisamente il primo posto. Quanto più giù della ... Tasmania! Peccato che nel Report non abbia trovate complete le note sulla Spa1?1a cattolica che da parecchio fa ritroso calle. Le ctesi<leravo sinceramente e calli ve, per consolazione dell'Italia. Trovai in vece, in uno studio del prof. 1''ornari, comparso nel DizionaT'ÌO Pedagogico, appena una nota - e fo rivelazione per noi vergognosa. Mentre la Spagna ha per la frequenza scolastica una percentuale, colla popolazione, del 7,7'J, l'Italia non va più su del 7,51. Se vivesse Rossini non potrebbe davvero benedirla più la Spagna. (I) Manco a farlo a posta: anche questa colonna è implacabile , erso la patria nosb'a. Infatti, non le veogouodopo che J"Uraguay e il Paraguay, che di tanto la superano nella spesa. Guardando anzi alla spesa, ci è nato il dubbio non queste due repubbliche abbiano per le popolazioni della campagna le scuole mobili come in Scandinavia - gl'iusegnanti delle quali non figurerebbero - poniamo - nel Report. In questo caso...

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==