360 RIVISTA POPOLAHE DI POLJTICA LETTERE E SCIENZE SOCIA.LI sulle importazioni, in medifl. fu cli 510 milioni cli dolfari aJranno; e questa, cifra tende ad aumentare. L'America oa.ccerà di mano in mano l'Europa dai merc,1,ti neutrali ed iuonderà la stessa Europa con prodotti, a prezzi ta,li, che non potra1rno subire coacorren:r.a. L'Europa si trova colle spalle al muro e sta di fronte alla rovina. Cl1e cosa potr,\ avveuire1 O gli Stati Uniti migliorano ht situazione dell'Euro1),1, abbandona,ndo alcuni dei loro vantaggi colle reciprocità commerciale; o l'Europa tenta di attaccare gli Sta,ti Uniti colle armi. La grnude quistione della supremar.ia economica, dell'America dev'essere .aggiustata,. Deve sopragginngere un compromesso o una guerra; o gli Stati Uniti devouo essere così forti che il tentativò di una guerra deve sembrare troppo azzardoso. Attualmente agli occhi degli Europei l'America offre il pr~mio che altra volt,1, offrì il sacco di Roma; e secondo gli Europei ess:1 è tant,o poco difesa, quanto lo era l'Olanda ai tempi di Luigi XIV. L'lnghilterrn è quella che ,1,ttualmente si troY,La dover scegliere nell'affrontare il successo del continente euro11eo o di quello americano. L'Amedc,1, è la sua pi1'1 pericolosa conconcnte, eccetto la Germania e la Hussia. Al presente lfl.Gran Ilrettagna, consid--ira l'Americ.i come il pericolo minore; m.a dove venire il momento in cui noi saremo i snoi antagonisti. Poi· rifiutare il co111pro111essogli Stati Uniti devono prepararsi fl.Ila guerm cd avo1·0 pronti J00 mila uomiui bene. ,m1rnti, e 100 navi di guerra. Non c'è che 13,scelta tl'a. la soluziO?JCdi Cobden o qnella tli Colbert. (Attcrntic Monthly. Agosto). <I R~O'orcl Pytrc » Che cosa piace alle d~nne negli uomini. L'articolo presente è un teutat1vo d1 mostrar,(;) - lasciando da parte la fanciulla - che cosa cerca nell'uomo una donna <li intelligenza, coltura, sentimento e finezza, la /'emme cle trente ans. La, bellezza è superflua, ma ciò che piace alle donne è « un aspetto distinto», qimlcosa cho distingua un uomo dagli altri. Perdoneranno la mancanza cli di~involtura, ma ossa non piace loro. Le donue sono spcciaJn1e11te inclinate :1<1 ammirare gli uomini cho le altre donne ammin1110. La vanit,\ e rumiliar.ione sono debolezze femminili. li generale sa- 'l!OÌI' jiiire, il coglier la coScLopportuna, al momento opportuuo, sono qualità alt:uuentc apprezzato dallaje11iinc cle trcnte ans. La liberalità, il disprezzo delle cose piccine. l1a11presa. s11 cli lei, e ht parsimonia, ed ogni sorta <li calcolo, sono per lei le colpe peggiori. La gentilezza dell,t forza, le è cara. Le pia.cc pensare che un uomo il quale può essere verso gli ~Lltri ruvitlo e cattivo può essere verso di lei tenero come un'altra donna,. Una cos,1,dura a dirsi, ma è vero, che gli uomini più amati dalle donne sono quelli i quali son capaci <li esser crudeli. Esser veramente compresa, dire ciò che le piaco, o - sprimere i snoi pensieri pit1 in ti mi noi la _u1a~1iern.0!10 le è propria, mettere cfa parte le con venz1on I trad1zwnali, 0]10 la irritano e J;i, deprimono, avere qualcuuo accanto, con il quale ella può essere interamente fran• ca, e sapern che 11011 una sillaba di qua,11to dice sarà male intorpetrata, ma piuttosto sentitn come ossa la ~ente, quanto mernviglio_sa~ente ~lo!ce è ciò per ogni donna, e come son pocln gli uonnn1 che possono tlarle questo ! . . . ,. . Chi può descrivere quel rnerav1ghoso 1lo110cloll 1nt1mit:\, quel miracolo di rapport,~ muani, q~1~1la 1:arn unione <li sottile iutelligeuza, d1 tatto squ1s1to, cl1 meravigliosa simpatia'/ Vi sono degli uomini che lo l1auno; e quando una domrn conosce un uomo tale da a1?pena mezz'ora, essa gli parlerà di cose che non ha !uai coufìclatc a fratello o sorella, fl.lla madre o al manto, o anche all'amica più ca,rn e piì1 intima. La femm,c clc trentc ans ama l'uomo cl1e ha compiuto riualcosa, e, il suo amore ha in esso quell'el?mento ma• terno senza del quale nessun vero amore d1 . donna ò rnai completo. Egli le appartiene, ed essa, si gloria del R110successo, tenta confortarlo iiella sconfitta. Essa odia i nemici cli lui, venclicativamentc. Ed aspira ad essere il suo aiuto, la sua ispirazione. J\fa quasi più dolci sono i momenti noi quali è aùhattuto, malato, scoraggiato, quest'uomo che volgo la fronte al mondo, ec1 è forte per tutti, fuorcl1è per lui, perchè è in questi momenti che egli fa l'unico, supremo nppello ai sentimenti che sono in lui pi!1 profondi e pi11 teneri, ccl allor~ nna grande ondata eh tenerezz~ 8ll8Tìote~acCTnrn) ~laYr c'ò ossa è verso d1 lui una nmdre, e tutta la sua natura femminile è profondamente agitata e commossa,. La donna è sempre la donna, o, quando la sua ora è venuta, gli insegnamenti dei primi anni, le tradizioni del suo Resso, i timori, i dubbi, le esitazioni, tutto ciò essa calpesta, o, cercando l'nnico uomo della sna vita, gli sta innanzi con quella splendida assenza di vergogna che è la cosa più belln nell'amore perfetto. ( Gosinopolitan). Hnitie E. Mcihood. Il partito liberale nemico della democrazia inglese (l ). - Grave responsabilità pesa snl Partito liberale per la colpa e la vergogna delht guerra Sud africana, e per le sue conseguenze. Chi può credere che l'avvenire della democrazia stia in un pnrtito che stette a vedere mentre un governo conservatore fece guena contro un popolo libero, dietro l'ordine <li alcuni sfruttatori commerciali, che non ha elevata, a,Jcuna protesta contro il modo barbaro di condurre la guerra, e che hanno concorso all'a1rnessione di due libere repubbliche~ E ciò è il meno grave. li Partito liberale, in larga misura, si è gloriato della guerra, ha sparso lo spirito di guerra, ha predicata la guerra da centinaia di tribune liberali, e da centinafa cli pulpiti non conformisti. EL1esso ha perseguitato i pochi che son restati fedeli, e <ihe hanno osato denunziare la guerra, lo spirito guerresco, e tut.to qua,nto è conseguenza della gncrra. Kon ò un fatto patente oggi a tutti gli inglesi i quali osservano e pensano, che se il Partito liberalo fosso restato fedele alle tradizioni del suo gran passato, l'Inghilterra sarebbe stata salvata, SA non tlalla guerra, dalle peggiori conseguenze di essa, dalla degradazione morale nella rimilc è cadut.a 1 Ern un sacro dovere del Partito liberale di Yenire in aiuto della plebe che non pensa, i cni istinti e le cui passioni son forti, ma i'. cui cervello è debole, e che è sempre pronta n seguire, ma non può cammina,re da sola. I liberali si nggirano ancora nel deserto della ten• tazione. Se la coecrizio110 sar,ì. introdotta iu Iughilterra, è probabilo che lo si.1, da questi JtCO-liberali. A pàrlar chiaro, la posizione ò la soguente: Le antorit,ì militari, appoggiate dal jingoisrn,) congiunto dei partiti conservatore e liberale unionist-a, vogliono la coscrizione. Ma la coscrizione, propost,a cfa questi, sa,- rebbe accolt,L col nrnggiore sospetto, e solleverebbe tale tempesta di opposizione, che la proposta sarebbe probabilmente sconfitta,, l\[a la coscrizioue, proposta dal 1mrtito radicale, il quale lra la fiducia della classe media e dei lavoratorl, sarebbe accctta,ta. llfo, se è vero che il rnilitnrismo è il peggiore nemico della democrazia, i vari gruppi e le Vfl.rie associazioni dcmocrfl.tiche dell'Inghilterra siano uuite almeno in una cosa: i1el non fidarsi del neo-liberalismo. L'affidarsi ad esso cq ui varrebbe ad a ifldare l'avvenire <lcll,t democrazia ad una coalizione del conservatorismo e dell'nnionismo libemle, a,dornata da quegli strani fiori ibridi del giardino politico, il Tory-clemocrntico ed il liberale imperialista. ('l'he Forum). (1) Le riviste inglesi si occupano quasi tutte delle scissure avvenute in seno del partito liberale, in seguito alle note dichiarazioni di ii111,erialismo di Lord Roseberry e di Asquilh. Il più severo· verso i liberali si mostra Stead nella Beview uf Reuiews. Noi ci-ediamo opportuno riassumere questo articolo della rivista nord-americana, N. d. R. A ehi piaee LA RIVISTAPOPOLARE, a clii divide in parte o in tutto lo sue idee, il miglior modo positivo per testimoniare la simpatia è: J. pagare puntualmente l'abbonamento anticipato; 2. procura.re nnovi abbonati elio paghino anticipato. I premi clic la Rivista. clÌI, tanto ai suoi abbonati che a coloro che 110 procurano, la rendano quasi gratuita. Dott. NapoleoneColajant1i proprietariod,irettorer-esponsabile. Roma, Tip. I. Artero, Piazza Montecitorio, 124-25
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==