Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VII - n. 18 - 30 settembre 1901

fl!VISTA POPOLARE Dl POLITICA LETTERE E SCIENZft' SOCIALI 35a intellettuali, morali, amministrative e finanziarie necessarie per il retto o 11roficuo esercizio della funzione industriale del Municipio moderno; a0 quale l'ordinamento clclle ,;i,ziende industriali nn:nicipali, che piì1 e meglio assicuri i vantaggi et! c1·iti gli incon venienti della municipalizzazione. . Per ciò cl1e riguarda la prima qucstione, tutti gli scrittori che si sono occupati del cosidetto socialismo municipale, l'hanno piì1 o meno ampiamente trattato, e noi, purtroppo, poichò l'iwgomouto può dirsi esaurito, non potremo cho ri potere coso ormai note; ma quanto al secondo punt,o - il qtrnle non ha formato, ch'io sappia, oggetto di speciale trattazione, ma che quasi tutti hanno toccato, esaminando le principali olibiezioni che si muovono all'esercizio municipale dei servizi pubblici - la cpiestione è staht risolt1i con troppa leggerezza,, come la importanza sna non meritava; ed a nessuno ò venuto io rne11te <li cercare nello stesso terreuo sul quale la piantìi a: iutlustria n11mici11ale D sorgeva, le rngioni del sno snccesso od insuccesso; solamente qua,lcuuo s'ò prP.occupato di indicare al coltirntore il miglior si:;tou1:t 11i coltura,, <li indicare Il Cristianesimoin China. 4),..e 7(ipt>~l1.J5"~-' .!t. ì...-·;~ . r~. e!i::f.f1 _,_.,,-.-- ;<ih)'°!l -·--· '\..,,•~I .....,,, =.--i;;;~ ... r . - \: '-- -\f~~ .• _..,:,,;;· • ~- 1" ':/ ~J- ·) ~~ ',,. ,J • ' \ , ., ~fi.'11' < / , '•S::1.- 1/~' ~---~ t"""-''\r "'i;,_~~~-- ~ .. ~- - ;j,è -(;/ .~.,...,,....~,... ." t : . -,,.-'. : ~-~-~ o,,..· j .• ""e .., ~ e,., ,.,f'V e .... o La Cina. - É questo il Cristianesimo 1 (Judge di New Yorck). cioè, fuori metafora, agli amministratori la miglioro costituzioue dello a,ziende industriali municipali. Io ho detto malo: l'idea di ricorcare nel terreno dal quale la pianta a: industria municipale D dovrebl.Jo trarre i succhi vitali, la cagione del suo insuccesso, l'hanno avuta gli avversari di essa; i ·quali però - per un loro gravfl vizio di monte, il preconcetto - han pigliato come tipo il pezzo di tena peggiore, cd han concluso che la terra italiana nou ò aclatta alla coltura di quella pianta. I sostenitori della mnnicip:i1izzazione non hanno avuto il ìrnon senso di far ootàre che ci son terre l.Jtwne e terre cattive, e che - nello stesso modo in cui lo terre colti vate po~sono essere per opera ùcll't10mo notevolmente migliorate, n1e11iantc una coltivazione razionale, a l.Jase di concimi chimici - la strana specie di terra della quale parliamo, naturalmente o tli continuo migliora a cagioue ctl in ragione della civiltà che, sen1pre più diffondendosi, accresce il l,onosserc generalo, eleva il livello intcllett1mle, sveglia la coscienza degli intores$i collettivi e chiama a partecipare alla vita publ)!ica nn nnmoro sempre maggiore di cittadini. Invece scioccnmente es~i han risposto come si sarel)be potuto rispondere nell'assurda ipotesi che tutte le torre fossero di l.Juo1Hi qualità; o quando ammisero - bontà loro - l'esistenza cli tene scadenti, soggiunsero sempre che le cure del coltivatore (]Ili, come nei terreni migliori, avrebliero impediti gli inconvcniouti. La (]nal co a, s'io non erro, dimostra, ancora una volta com'essi ig-1101·ino o abbiano dimenticato che un 'istituzione è nient'altro che un meccanismo, il quale può indifferentemente funzionar beuo o male, o che tutto dipende dallo spirito che lo muove, lo anima e lo vivifica. BibliotecaGino Bianco Allo scopo di cream in Italia un movimento in fa. vore della m11nicip:1,lizzazioue, si ò avuto cura dai suoi sostenitori cli render uoti gli ottimi I isultati ch'ossa ha dato nei mnnicipi inglesi; cd i dati relativi abbondano in tntti i libri, gli opuscoli o gli articoli, che da parecchi anni si van pnl)blicando sul socialismo rnunicipalc. J\Ia ò veramente strano che in un paese in cui c'è tanta. gonte la quale allla dirsi positivista, 11ou si sia aJ1.cornrilev,ito che, poichè ogni feuomeuo sociale ha una circostanziata causalit,ì, la liontà dei ri• sultati del la 11inuicipal izzazione in Inghilterra ed in alcuno città del Continente, dimostra e }JIIÒ dimostrare solamente cho in quei paosi esistono con<lizioni, le quali assicurano il l.Juon successo tlell"oscrcizio municipale di determinate indL1stric, - e non si sia <liconseguenza cercato di stabilire quali sono queste coudiziou i, che 1rnr è necessario conoscere, por a roro un La pacificaziondeell'Africadel Sud. ccNoi dobbiamo farè tutto il possibile pe1·g11adagnarcii cuori di coloro che sono stati nostri nemici " dice Lord ,\,lilner... ...Madisgi-azialamonteil tentativo falto non fa spoi-a1e in una ri~posta favorevole. (l{foclcleraclatsh di Berlino). tcr111iuo cli coufron to, quando si voglia con venie11temente esaminare la l]Lrnstionc dell,t 101111icipalizzazio11e in Itn.lia. Koi ci propouiaruo di compiere questa ricorca - l:i di cui non dubbia i mport.a.nza san\ meglio provaJ,,t in seguito, qnaudo dirnmo tlcllo condi,1ioni dei Comuni italiani - i11da.ga11dole ragioni, che nel paese d,·I qnale sempre s'iuvoca l'esempio: l'lnghiltena, hanno assicuraLo il l)uoll successo dolio inqn'cse i11dustria Ii municipali. Sar.\ por ciù necessario 11n rapido, diligente cd acuto osa,me della. socie!,.\ e del Municipio inglese, llei (]Uali done1110 sa.per cogliere i tratti c-arntteristici, studiando i liberi ordinamenti loc,di formatisi in un,i lunga, Hmta ma ininterrotta evoluziono; l'efficacia da essi storic:u11euto oserci(,ata s111carntt<'ro dei dttatlini e s11ll:1educazione polHica del paese; la ri)>ercussiono o (]nasi direi il prolu11game11to di questi offeUi nella odierna vita publ.Jlica locale; lo nuove condizioni connomioltc e sociali e i ca111liiamenti oh'esse oagionarono negli ordinamenti e ncJla vita pul.Jblicn. locale; cd infine, tenendo se111pre presenti i risultati delle accennato ricerche, il pratico funzioua1nc11to delle in<lusti-ic rn un icipa.li. Ua prima di inoltrnrci in qnest'.tnali,,;i tutt'al!,ro cito lieve e facile, dol.Jl.Jian10dire l.Jrcvelllonte lo ragioni che militano in favorn tlclht 111L11ticipalizzazione,et! e~an1inarc con pal'i brcvitìt alcuno <llllleprincipa.li obliiezioni cl1e contro di ossa si nrnovono. ( Conti,rna ). I. ;\lo1rnrno D'As,uw.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==