280 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA. LETTERE R SCIENZE SOCIALI II. Ogni legge conserva i fattori e quindi la legge <ldla fase precedente (AnligùJ e contiene incipientemente quelli della successiva (evoluzione epigenetica); III. KeJl'evolmdone delle leggi si nota continguità e me<lesiroezza della loro essenza foudameutale (l'energia) e, ad un tempo, discontinuità e differenziazione o specificazione progressi n1. Veniamo, ora, alla fase sociologica e psicologica, a cui applicheremo i suddetti principi i, per ricavarne la legge propria di essa. Il nnovo fattore, ad essa relativo, è l'energia psichica,, nuovo differenziamento dei precedenti,giusto il primo principio Il perfezionamento fisiologico ha dato luogo allo sviluppo del sist-ema nervoso, sede <lel processo psichico e <leila nnova forma di energia. Così, per il secondo principio, si innesta la psicogenesi nell'ultimo periodo della fa~e evolutivit precedente lepigenesi). Quanto al terzo principio: l'energia psichica è e: nulla pitt nuJla meno » che mm nuova manifestitzione dell'energia vitale '.continuità e medesirnezzn. dell'essenza fondamentale) ma il suo nuovo modo di esistenza conftlrma il principio cli difI,ll'enziamento progressivo. Da cii'>si conclndtl che errano i sostenitori della m.ecc1111iccsiocicile (Zollern), quelli della gradtazione nniYersale paragonata alla sol_i!larietà 1rnova(~lismer); coloro cho dall'altruismo eri egoismo risalgono all'attrazione e repulsione fisica; coloro che il fenomeno fisio-psichico riducono a fenomeno cl1imico, e gli analogisti che il fe. nonrnno sociologico l'iducono all'organico. Vera legge del mondo sociologico è appunto ht legge psichica neJla quale il Colajanni, scomponendola in simpatia, solidarietà ecl altruismo, iutravede appunto la legge specifica. Infine, I' A. illustra il concetto dell'evoluzione delle leggi, mediante un"applicazione cosmica generale del principio di Haeckel dell'ontogenesi e filogenesi, dall'astrogeuia alla psicologia. i\lettendo in rilievo l'impor tanza dell'abbreviazione dell'ontogenesi, viene lilla- legge geometrica del progresso, per cui l'evoluzione delle leggi deve subire un continuo nccelera.mento e quindi sari\ certo rapido lo sl'ilnppo psichico ed etico dell'umanitì1. (Rivista Politicci c Lettera ria ·. L'Esposizionepan-americanadi Buffalo. - L'e3posizione è sorta per orgoglio locale, e fu aperta il 20 maggio. Originariamente fu ide;tta per impiegare l'energia elet• trica del Niagara; 111ain un pranzo memorabile, duo auni or ·sono, l"i,lea si allargò, si formò la Pan-A.merican Bsposition Co11ipany, e immediatamente fn sottoscritto un milione di doJlari da pochi cittadini iu una notte. Le dne Americhe immediatamente vi s'interessaronn, e specialmente l'Americ,t Latina vi è rappresentata come non lo fn mai nelle precedeuti esposizioni. Della grandiosità della esposizione Pan-Americana si giudichi da qtiesti dati: qu1:1lladi Parigi del 1889 oecupan 173 acri e costò 9 milioni di dollari; questa di Buffalo occupa 350 acri e costa IO milio11i di dollari. L'Esposizione è originale sotto diversi aspetti, e piit che altro nella parte decorativa. Tutto ciò che riguarda, l'elettricit,\ sorpassa ogni aspettatiya. Si deve al Niagara se l'Esposizione di Buffalo ha reso la luce della notte assai più bella della luce del giorno. Tale esposizione ha pure una grande importanza polit.ica internazionale. Gli Stati Uniti mostrano all'America latina come si può progrerlire per mezzo della pace, e le insegnano che ciò di cui essa ha bisogno è la stabilità del governo. La lezione per l'America latina non andrit perduta. Forse l'Esposizione servirà a dare una pitt larg,t applicazione alla dottrina di Monrne. Le moderne tendenze sono quelle cli vedere il vecchio mondo fare una guerra economica al nuoyo: guerra e:onomièa, che spesso degenera in veri conflitti armati Se venisse il momento supremo. la solidarietà tra tutti gli americani sarà ma uifosta imporrà rispetto a tutti e preparerà la pace del monLlo. ( .L1111ericciRneview of Reviews) .l,ci nittnca,11.;acli spci;io - pe1· q,icrnto abbiamo cercato in questo miniera i·ipcirare coi carcitteri piil fitti - c'impedisce cli piibblicare articoli già p1·ccmn11nziati. B.blloteca Gino Bianco ~ECEN SIONI Ccii-lo Piscicane : Co\ne ordinare la nazlone armata. Biòlioteca rara. R. Sandron, con ritratto dell'autore o biografia e studio critico di G. Renzi. L. 1,20. Ci arri va graditissimo questo IV volume dtllla Bibliotcc,i rar1i, reso piì1 interessante dallo studio critico rltlll'amico e collaboratore nost,ro G. Renzi. Ci limitiamo acl annunziarlo oggi volendo intrattenercerie più Jargameute in una ad altre prcge,·oli pubblicazioni sullo stesso argomento, che ci sono pen·enute di recente. Giustino Fortunato: Politica niilitare. - Discorsi alla Camera dei deputati. Roma, Biblioteca della .\llineroa, 1901. L. 1,50. [n questo elegante volumetto sono stati raccolti quattro discoi·si pronunziati dal simpatico e colto ed onesto deput,ito di Jfelfi nella Camera dei Deputati. (Marina dei g1wrra, 4 maggio 1893. Recliitmnento territoriale, 5 dicembre 1895. Ordinamento dell'esercito, 4 maggio 1897. Spese militari, 23 marzo 1901 , I uostri lettori 11011 avranno dimenticato l'ultimo, di cui riportammo un largo sunto. Errano coloro che vedono uel Fortunato un nemico dell'esercito; noi lo crediamo anzi un militarista fanatico. Tale lo giudichiamo per la sua avversione profonda, antica e sincera al reclutamento territoriale, Egli è un vero conservatore in quanto alla spesa e in quanto al reclutamento; ma diviene grado a grado un iocosciente avversa.rio delle spese militari che altri vorrebbero continuamente accresciute, e che egli vorrebbe conservate nella misura antica. Finirà col divenire risolntamente antimilitarista ptlr le esigenze crescenti di coloro che, s1:1nzapreoccupazione alcuna per le conrlizioni del hilancio, rngliono aumentarle; poco monta se sotto forma di bilancio ordinario o di bilancio straordinario. Si ricordi che il Pelloux da ministro della guerra, con sincerità rara, disse che la straorclinarietcì delle spese militari è um\ cosa ... ordinaria. li Fortunato ha reso un cattivo s11rvizio all'on. Zananlelli, che egli ama e stima assai - piit come amico .che come capo politico - mettendo quale epigrafe al libro un brano del discorso pronunziato dall"on. Zanardelli il 30 ma_rzo 1901. In quel discorso il Presidente del Consiglio disse che sino a tanto che gli altri armano, noi dobbiamo armare; ma ·che l'assetto delle finanze è il principale fondamento della potenza militar". Ora qui c'è una contraddizione in termini. È illogico l'on. Zanardelli che cerca conciliarli. lluona fi11auza e spese militari, nella misura impost.a dalla follìa altrui, sono davvero co~e dissociabiles. Ma siamo andati più in là cli ciò che ci è qui consentito e facciamo punto. Gli abbonati che ùwiel'anno subito all' A.,nmtnistra::ione della Rivista Popolare l'impol'to dell'abbonamento scaduto e lire una e cinquanta ricecerannoy jl'anco di portoy il volume Per l'economianazionalee pel daziosul granoy pubblicato il mese sco!'so dall'on. dott. Napoleone Colajanni . Dott. Napo/enne Colajanni proprietariod, irettoreresponsabile Roma, Tip. I. Artero, Piazza Montecitorio, 124-25
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==