270 u:v!ST.{ POPOLARE DI POLITICA LETTERE p; SCIENZE ~OC/ALI sibile; la lolla di classe, alla sua volta viene ridotta a proporzioni assai modeste dalla dichiarazione sulla « esperienza storica che insegnò al partito socialista, « che le classi possidenti sono lungi dal costituire, « come qualche semplicista aveva da principio pro- « clarnato, una unica massa reazionaria » Vorrebbe t!ssere severo verso !'on. Giolitti pel linguaggio tenuto in Senato sui fatti di Berra ferrarese, ma egli stesso ha avuto cura di farci ~apere che il minist1·0 dell'interno non poteva tenerne uno diverso, senza cagionare una crisi grave e pericolosa per gli stessi parti ti popolari. Ripete- ciò che ho più volte sostenuto contro re - pubblicani e socialisti, e accorda la maggiore importanza al regime parlamentare, che sta al disopra cle 11 a monarchia e rlslla repubblica , e scorge nella formazione e nelle vicende del gabinetto Zanardelli, il pc1·iodo del consolidamento della libertà e del rispello alla legge, nella stessa guisa che ho fatto in uoa corrispondenza alla Zeit cli Vienna mandata nei primi di luglio e nella quale designai il Yoto del 22 giugno co~,e una rivoluzione parlamentare di gran lunga pi(1note mie di quella del 18 marzo 1876. meriti tanti strali ironici il Merlino che vede ndlo• scritto di Turati un nuovo programma diverso da quello di Marx. Se si sta alle parole Merlino può• avere torto; ma le cose gli danno ragione. Lo stesso deputato di Milano del resto avverte che e< sotto i e< colpi della persecuzione il partito socialista dovette « imparare a proprie spese la necessità imprescindi- << bile della liberL1 e la tattica accorta delle alleanze D. Oh! non sembra questo un brano più elegante ma alquanto meno esplicito, dei miei articoli sulla lezione· delle cose? 1-: ciò che oggi denomina«i tattica accorta delle alleanze quando, vedendo la realt\ la p1·econizzai e la raccomandai 1111procurò almeno al meiJO l'accusa sciocca di confusiouario ! E questa tattica accorta, che altri colla sua propaganda.. contro Mazzini e contro i mazziniani ten la contraddire ed annullare, non è un colpo alla tattica della rigida lotta di classe ? E in quanto a 1·iYoluzioni il Turati flagella quelle verbali, che non risparmiai mai, e, f'or2e con sov e r chi o ottimismo, c1·ede chiusa l' era delle conYulsioni periodiche del nostro Re E<loar-io!VII ha disti-ibuito 3000 medaglie al va!ore alle truppe inglesi che hanno combattuto al Transvaal; ma se la parte anteriore è decorata, la parte posteriore frizza per le ferite. E qm m1 sarebbe cal'O porre termine alla disamiua del pro• gramma pratico di Turali, lieto di aver postò ii;--eYidenza i punti sui quali conveniamo; ma sento il dove1·c più che il diritto di protesta,·e contro i4volgari giudizi sui repubblicani che da un uomo come lui non aHebbero dovuto venire. l<:glino11 può ignorare esse,·e f'also che i repubblicani non abbiano altra lpreoccupazio11e éhe politica; egli deve sapere che la politica pei repubblicani non è che mezzo. paese e assicurato al moto proletario una ininterrotta ed accelerata ascensione (t). Ora chi ricorda lo antico linguaggio dei socialisti italiani, modellato rigidamente sul figurino intrans igente tedesco, non dovrà concludere che nel socialismo nostrano è avven.uta una crisi benefica? :\elio scritto cli Turali il pensiero di Bernstein forse è anche sorpassato ; sicchè non mi pare che (I) Consentendo qui nella sostanza col Turnti, mi dispiace che egli abbia 8cagliate insolenze eleg,ntissime, ma ~empre inso_lenze, all'indirizzo di alcuni repubblicani e di qualche soc1ahsta, e che colpiscono pure il carissimo A. Ghisleri che combatte una splendida battaglia nella sua Italia del Popolo. Biblioteca Gino Bianco (Lustige Bliitter <li Berlino). Egli non avrebbe dovuto ripetere il motivo principale della pregiudiziale cli Sacchi, pur rendendola geadevole con virtuose variazioni. E come dimenticare ciò che Arturo I .abriola avvertì, e che non· potè essere contraddetto, sulla esistenza di una più complessa e più profonda pregiudiziale, che dovrebbe paralizzare il socialismo, se si dovesse i11lenderne l'azione nella stessa guisa in cui la si assegna a quella repubblicana f Del resto il vero valore della pregiudiziale salta f'uori come un diavoletto dal seguente periodo testuale : cc Le parole di Giolitti nel Senato sul caso « di Berra dimostrarono che in Italia (non mollo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==