Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VII - n. 13 - 15 luglio 1901

260 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE .SOCIALT U,i amico clell' Inghilterra.: Chi volle la guerra fatale? - Una notizia autentica, che gettn una· Joce sinistra sulla guerra del Sud-Africn. In luglio 1899, tre mesi prima del cosiddetto ultùnatnm del governo del Transvanl, l'ambasciatore ,li una grande potenza, nccreclitato nlla Corte inglese, disse letteralmente: Il governo inglese ha deciso d"iinposscsslirsi al piìi vresto possibile delle dne rep·ubbliche del Sud-Africa. Questa dichiarazione venne sostauzialmento confermata da ciò che disse lord Lnosdowne nel suo due:ln oratorio con lortl vVolseley nella Camera dei lords, il 15 marzo:ultimo. Lord Lansdowue ricordò che in giugno 1899 lord \Volscley consiglinva· di occupare la Bnia di Debgoa e così attaccare le duo repubbliche, io un tempo, cli fronte e alle spalle. Se ciò non si fece immediatamente si fu perchè ancora il paese non era clisposto alla guerrn nel mese di giugno o cli luglio 1899. E la Baia di Delngoa appartiene al Portogallo! Così l'Inghilterra intende il rispetto ,ti diritto delle genti. Il dott. Clifford, nei 'J"heYo1ing .Jfon di giugno, notando le dichiarazioni cli lord Lansclowne, rilevò quanto inganno e quanta menzogna ci fu nel governo inglese nel preparare e provocare la guen:n. i\fa il governo inglese si sbagliò grossolanamente sulla importanza della guerra: esso credeva che tutto dovesse limitarsi ad una pnsseqgiata a Pretoria. Lo stesso ambasciatore, le cui dichiarazioni vennero imprudentemente confermate (la lord Lansdo,wne, nello stesso tempo annunziò che l'Inghilterra aveva deciso la guerra colla Russia pel novembre 1900. Se alla guerra colla Russia non si venne in occasione dei fatti della Cina, ciò si deve alla durata imprevista della gul'rra africana. Se le potenze europee poi non sono intenenute in favore delle due repubbliche africane, si deve nttrihuire al desideÌ·io della Francia e della Russia di vedere esaurire in ta,Je guerra le forze dell'Inghilterra. (Westm.inster Review - Giugno). Henry 11'. lVolf: Casse di risparmio e abitazioni 011eraie - Un grave problema è quello di sa.pere come utilmeute si possano impiegare i risparmi che arri vano a sommo colossali; altro problema è quello di provvedere alle abitazioni dello classi lavoratrici. Sembra ammesso oggi che le rendite consolidate non sieno piì1 1111 collocamento con veniente pel denaro delle casse di risparmio. Si devono cercare nuovi investimenti e al piì1 nlto interesse possibile: e pel bene delle classi lavorntrici si devouo impiegare in una maniera piìt proficua. Nulla di più conveniente del dedicare i risparmi accumulati nelle Banche alla costruzione di ca&e per le classi lavoratrici. Dai cinq_nemiliardi di ril'.parmi si possono benissimo prendere un miliai·llo o 1in 1niliarclo e dnecento milioni per consacrarli in tale utilissima impresa. (Westminster Rcview - Giugno). Caroncini: Il contratto di lavoro nella legge belga. - Il congegno esclusiYamente giuridico del contrntto (li lavoro forma certo _parte integrale, di quoll 'orclinamen to di rapporti d'indole sopratntto econorn ica, che è il cliritto civile. ì\fa non è men certo che i provvedimenti socia.li tb adottare dovrebbero, come tutte le materie che in,plicano interessi pubblici, costituire un corpo di regole giuridiche per sè stante. 11 legislatore belga si occupa del contratto tli J;woro col quale un operaio s'impegna di lavorare in cambio d retribt1zione dovutagli_ tlall'allogatore (chef" <l'incliiBiblioteca Gino Bianco strie) e calcolato sia in ragione della durata del lavoro, sia in proporzione della qunlità o del valore clell'opern compiuta, sia secondo qualunque altra norma fissa dello parti. Rientra così nell'ambito clella legge anche la locazione d'opera, locatio-conclnctio opemrmn, contemplata nell'art. 162i n. l del nostro. Codice civile, che riguarda soltanto il salario. Il legislatore belga ,wenclo voluto completare In legge per ,Q"li nfortuni con questa sul cont,rnlto <l; la- ""·,., :,-, :. ,,, ·:::~to ('11!' " J'o:•:•:·::',; lavllra sotto l'au- " tv,·i:;',, L, ,: .. ~ ... ,,;:~ <· i., 1JJì'Ycglienza tlell'allogatore "· La legge compreudc fra gli operai i capi operai ed i lavoranti (Contre-niaUres) ma escludo il lavero. intel · lettuale, seguendo in ciò, e non lodevolmente, gli altri paesi che hanno legiferato sul contratto di lavoro_; ammette la, pro,·a testimoniale in difetto cli scrittura; determina con molta cl1iarezza anche gli obblighi mo• rali dell'operaio Yerso l'industriale, in merito alla esecuzione del lnvoro ed all'astensione da tutto ciò che potrebbe nuocere alla propria ed all'altrui sicurezza; mentre descrive gli obblighi dell'industriale senza trascurare alcuna condizione tecnica relatiYa ai mezzi cli esecuzione del lavoro o specialmente a quelli di sicurezza o d'igiene che richiamano l'altra legge per gli infortuni, in quanto che si prevede come assicurarne a.gli operai i primi soccorsi. Questo regolamento giuridico del contratto del lavoro che ci dene da un paese dove ferve rigogliosa la vita iuclustriale, è degno di studio in Italia, dove la materia è nncora abbandonata tutta alle regole consuetudina-rie, ed è 'bene ci sia anche cli guida nel compimento <li una riforma legislativa di cui_si sente vivo il l,isogno (1). (ln/ortmiì clel lavoro). (I) E noi aggi ungiamo che questa riforma in Italia deve considerarsi imminente come conseguenza della istituzione dell'ufficio del lavoro che dipende dall'approva1,ione ùel diRegnodi legge presentato alla Camera F8 giugno dall'onorevole Zanardelli in uno all'altro d'iniziativa degli onorevoli Colajanni e Pantano, disegno di legge rimasto agli uffici e che indubbiamente verrà ripresentato in novembre. N. d. R. Gli abbonati che incie!YllllW subito all'A.mministra_~ioncdella Rivista Popolare l'importo dell'abbonamento scaduto e più lire una e cinquanta, riceoemnno franco di pol'to il colnme Per l'economianaiionalee pel daz'osul grano pubblicato il mese scorso dall'on. clott.Napoleone Colajanni. AVVISO AGLI ABBONATI Per variazioni di residenza, invio aopie arretrate reclami, eco., gli abbonati debbono unire una fascetta con auiricevonola « Rivista », indirizzandola al Sig. Gioacchino Montalbano, Viadella Vite, N. 74, Roma. Dott. NapoleoneColajanni proprietariod, irettorer•esponsabile Roma, Tip. I. Artero, Piazza Montecitorio, 124-25

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==