RiVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E ~CIENZE SOCIALl 253 Dal 1895 al 1893 la forza bancaria tedesca è cresciuta di un milia1·do ! L'aumento colqssale delle cosiddette acceltazioui bancarie cosi va spiegalo: per queste accellazioni appunto la Germania si procurava capitali. Ma oggi? e specialmente per gli effetti economici della guerra transvalliana, essendo lo sconto aumentato, i capitali esteri trovano rimunel'azione ed impiego nei loro stessi mercati. li valore dei terreni può essere aumentato, o effettivamente mercè reali miglioramenti, o con l'azione della speculazione. li debito ipotecario - non si scaodo.lizzino cel'ti bigotti italiani - è il mezzo più sicuro per un aumento filtizio:del valore fondiario. Il Credito fondiario dell'Europa, secondo il calcolo del signor IIecht, direttore della Rheinischen Hgpotheken banlc, ascende a L. 25,721,555,000. Orbene la Germania partecipa in questo calcolo per I i r e 11,464,132,000 quando la Russia. che supera di gran lunga lulte le altre nazioni europee , raggiunge appenala cifra di lire 5,795,870,000. Oggi è la volta delle al tre parti del grande anello. li tracollo dei valo1·i industriali, in Borsa, dopo ogni singola catastrofe è pauroso: e questo stesso tracollo p01·ta nel seno nuovi fallimenti. La c1·isi è - l'ho dello - industriale. I metodi ingegnosi per rafforzare il debole mercato di capitali supponevano, suppongono il collocamento sicuro della sempre maggiore produzione: i fatti cinesi da una parte, la concorrenza americana, le condizio11i generali economiche hanno prodotlo un certo ristagno nella stessa esportazione tedesca. E qui è il nodo della quistione. Attraversata la presente crisi, quando dal campo di battaglia il l'nrno si sarà dilegualo, i morti saganno seppelliti e dimenticati, quando le menti torneranno alla normale quiete, il vecchio dilemma sorgerà modificato, ma mmpro doloroso. La debolezza del 'mercato dei capitali può esser rimediata, a patlo però che la Germania trovi nuovi sbocchi ad una produzione cbe deve ad O· gni coslo crescere. Se tutta la produzione, di che lo sviluppo leulonico è capace, potrà esser collocata, i tedeschi potranno dormire sonni tranquilli e gloriosi. Allora l'industria non avrà bisogno di punlelli, che possono venir meno, e sorgerà, maestoso edifizio, gloriosa e superba. Cosi essendo le cose, si intende perfettamente la debolezza di tutti questi istituti cli credito, i quali sentivano il bisogno di rafforzarsi unendosi come una schiera di alleg1·i bambini per le mani, aiutandosi a vicenda, stabilendo dappertutlo filiali, allargando le relazioni, qualche volla, rendendosi addirittura dipendenti da qualche Acliengesellschajt, costiltiendo ciò che gli economisti chiamano cario tedesco. Il piccolo bili ùi Chàmherlain In caso contrario tulli i polenli, robusti punlelli non polranno c h e prolungare una condizione insoslenibile, salvo poi a venir gìu improvvisamente. o Un conto di SEI MILIAUDI ùa pagàre il grande an~lto ban· Come succede in certi momenti, e per ragioni emi• nentemente psicologiche, il movimento industriale diventa frenesia, e per ogni brevetto di dubbia utilità si fonda una Actien.1esellsch,,Jt, accanto alla quale sor· ge per necessità un istituto di credilo. E quindi la 1·idcla: le azioni della Dannenbaum da 99 314 salgono al l 66 213, quelle della Trebergesellschaft da 200 a 895 (i'. Il disastro incominciò dalle Hgpotekenbanl;. Il superbo edificio prussiano è venuto giù pezzo a peLZo, senza misericordia. tl) Una analisi dei singoli istituti, per la natura stes- :;a delle presenti osservn.zioni, sarebbe oziosa. Epperciò no_n m'intrattengo sulle condizioni della Leip'1iger Bank, e specialmente delle 'J.'reber, il cui passivo ai.cendo a Biblloteca Gino Bianco (La Silhouete di Parigi). Questo il dilemma compreso dal popolo e gover . nanti in Germania, ed esposlo in conferenze, in pubblicazioni, in leggi, con coraggio. Oh, gli industriali ben comprendono che, perdendo in questa suprema lotta, tutla l'ope,·a febbrile di trent'anni andrà perduta, e ad essi non reslerà che lorna1·e s. scriver versi, ovvero chinar le spalle sollo la mano igno - ranle di un janlcee prussiano. JI momento presente però dimostra luminosamente come l'aristocrazia feud1le, in Germania, abbia già cedulo il passo alla industriale, ammonendo coloro che ancora pa~cessero la mente cli prolezionismi inutili, togliendo l'ultima speranza a coloro i quali ve80 milioni di M. La enormità dei dividendi poi è una riprorn della funzione di queste bancho, di queste operazioni. Iu molti casi non sono stati i di videnéli a pro• vocarc l'altezza dei corsi .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==