RlVISTA POPOLARE Dl POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI 233 ,. * * Alle cure per il bonessere materiale dei suoi abitanti il Comune nuovo aggiunge quelle per la loro istru:done ed educazione: e pe.r ciò migliora la istruzione ele111entare. o affinchè tutti possano riceverla e profitt.nrne, istituisc11 la refezione scolastica per i fanciulli poveri, ai q•.rnlifomisce anche gratuitamente, abiti, 1ibri ed oggetti di cancellerin ; cum l'insegna.mento tecnico e professionale; istituisce biblioteche, musei, pinacoLeche; dii concerti grntuiti; non lascia, in una parola, intentato mezzo alcuno per accrescere il benessere ed elevare lo staMlcircl o.f li/e dei cittadini tutti. E la sna provvida, benefica, efficace azione sociale, determinata nella sua origine e nel suo svolg"iinento dalle condizioni economiche e sociali proprie dell'odierno sistema capitalistico, tende o riesce a mitigare, fin dove ò compatibile col sistema, i mali e i dolori che ne sono il prodotto, e a diffondere no po' dei beni della civilt,à anche fra i moltissimi che della moderna civiltà sono le vittime doloranti. .. • • Sotto la pressione delle classi popolari, che le stesse nuove condizioni di vita sociale cui è dovuta l'espansione dell'at tivitit municipale, han rese insofferenti delle ingiustizie fìnon patite, conscio dei loro interessi e partecipi dell'amministrazione, anche l'organismo della finanza. comunale si rinnova. Quell'ampio e progressivo spirito dotnocrntico, che nella citt:\ industriale l,a trovato il terreno adatto per formarsi, sdlnppa.rsi e diffondersi, lo penetra. tntto e tutt,o di sè lo informa. 1wmento di Yalore, derivano a.i proprietari del suolo urbano clall'attivitil. generica dell'P.nte stesso. E ciò che diciamo cli quest'illlposta speciale si dimostra facilmente. L'accrescimento di valore del suolu urbano, infatti, ò dovuto sopratutto all'aumento della popolnzione ed al conseguente aumento nella ricerca delle abitazioni; ma la multiforme att.ivit:\ dei corpi locali, essendo fra i fattori precipui dello sviluppo sociale delle collett,iviti\ urbane e della loro Yirtl'1 di att.razione sui redditi e sulla popolazione, dove ritenersi causa indirctt:t cli qnei soprareclcliti; e poichò, d'altra parte, le amministrazioni locali devono, per effetto dell'aumento della 110polazione, sopportare un aumento di spese, è giusto che esse ottengano un compenso da coloro che da questo stesso fenomeno ricavano immeritati vantaggi (1). Da.Ila completa attunzione cli quest'imposta (2) e dai redditi del sempre crescente demanio industriale municipale (:l) le finanze del Comune 1rn'ovo attendono i mezzi che perm ettauo di prov - vedere ai bisogni non ancora soddisfatti e di procedere ad unn nuova espa11sione di quel• le benefiche funzioni che mirano ad alleviare le sofferenze delle classi pii, povere, a favorire la loro elevazione materiale e morale, e ad accrescere il benessere dei cittadini tutti. * * * Questi i caratteri del Municipio nuovo. Dobbiamo orn indagare e stabilire quali sono lo condiidoni della sua prosperit.\; qnali cioè le condizioni necessarie arnnchò la nuova espansione della vita muuicipa1o si con,pia., e riesca utile, eftìcace e ben cfica. I. MonmNO D'ASARO. Poichè le imposizioni iudirette sui consumi si dimostrano irrazionali ed ingiuste, come quelle che attuano una progressione al rovescio, le si sostituisce con l<' dirette. Ma si scorge in seguito clie di queste alcune (quella sni fabbricati e !'altra sugli esercizi e le riYendite, per esempio) nella. più parte dei casi si ripercuotono, e riproducono Il veroDio. Chi spedisce Lire Quindici alla nostra Amministrazione, riceverà, franca di porto, una collezione completa della Rivista Popolare (1893-9G)diretta da Antonio Fratti. quindi i difetti e le ingiustizie di quelle;edallora si ricorre all'impo. ta.unic:t prorrrcssiva sul reddito, che meglio d'ogni altra permotte O di pro• porzionare il tributo alla capacit:ì contributiva. (Steucrfahigkeit) e nclJa quale la incidenza. non può manifestarsi che entro limiti ass11,iristretti. ì\Ia ancor prima che a quest'imposta, lo finanze elci Comune attingono e si alinientano dei redditi cc11siderevoli, che hao cttrattere di fosse, pro,enienti dalla diretta gestione delle imprese municipali, e dei prodotti di quelle fonti, alla cui formnzione lm contribuito la multiforme attivit:ì del Municipio nuovo. Si stabiliscono quindi i contributi speciali per i lavori di migliorht (o Beitrà·ge o bettcnnent-taxes o special assessmcnts, come vengono rispetti ,·amen te chiamati in Germania, in Inghilterra ed iu America) e si attwt l'imposta sull'1inearnecl increment of gro,mdc value, cioè l'imposta sull'aumento di valore del suolo urbano, dovuto all'au - mento della popòlaziune. Tutte e tre ()Ul·sto forme cli imposizione si inspirano ,~l principio delle controprestazioni (I,cistnng-gcgenlcist,mg), secondo il qua.le il tributo ò il corrispetti\-o rlel benefizio che il contribuN,te tfoava dall'attivitiL degli enti pn bblici : le tasse rappl'Csen t.ano il corrispctti \"O del vantaggio che al cittadino proviene dal fatto clte il Comune soddisfa uu bi8ogno uulividuale insiemo a quello collettivo; i contribtiti costituiscouo il corrispetthTO del benefizio che, otto forma di aumento di valore, arreca ad alcnnP. proprietà l'attività specifica (esecuzioue di determinate opere) del Comune, Bihl' ~ l'"m~osta. 11' ii1~fa. ·1ql....j~rc11iqnt, intlne, rnppresont~ I corri pe LVOde1 v&ntaggìi ché, pure sotto forma d1 (}lire di Parigi). ( 1) Cfr. nel poderoso lavoro del CoNIGLIANI, La riforma delle leg_qisui tributi locali (Modena, 1898), tutto il § 2 del cap. li della parte III e specialmente le pag. 437 e 439. (2) !ntorno ad essa si veggano: gl'interessanlissimi studi dcll'R1NAUDI. La municipalisation du sol dans les grandes villes I Paris, 1898) - L'imposta sulle m·ee edilizie ( « Riforma Sociale 1>, agosto 1900) e Questioni intorno all'imposta ecc., (ivi, settembre 1900); CoNJGLTANI, op. cit. p. 713 e seg.; e ~l.~SEDARI, L'imposta progressiva ('l'orino, 1897), p. 680 e seg. (3) Nello « Critica Sociale » del 1000 si è 8volto un interessante dibattito, al quale hanno partecipato il LAB!l!OJ.A il );Eono e '.\lu~1c1PALIS, intorno alla questione ae le imprese municipali debbano o pur no dare un profitto. lo penso col LAJJRIOLAche, tenuto c ,nto dello scopo che si propongono, esse debbano tendere a sopprimerlo; ma r:tengo anche che nelle presenti condi1.ioniun profitto possano e debbano dai-lo. L'a,bbondauza straordinaria della materia ci costringe a rinviare la pubblicazione cli nu importantissimo articolo c1ell'illustro prof. Acl!iIl~ Loria, intitotn,to Ancora· 17el Da:::io stil grn110, di uno lii N ivicow sulla, Politica Ast mtt<i, di uno di Camillo Vaccaro sull' Istrn~io,ie elc-me11tcu·c in Ita./ia ecl altri del prof. Salvioli, dott. Antonio Sorgi, del JJrof. F'ollcc Momigliano, di Giusoppe Parnto1·0, di Enrico Leouc occ. I nostri egregi collaboratori ci scusino poi forzato ritardo che non dipende dallr~ nostra volontà.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==