230 H.IV!STA POPOLARE DI POI.[TICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI " questa nuova battaglia che il partito liberale, che b « democrazia italia,na, da si lungo tempo sonnacchiosa, ,, de,·e uscire ritemprata e forte per raffermare semr>re « più le basi di u11a,salda Monarchia Popolare ». ln finanza non si deve essere nè ottimisti nè pessimisti: si deve semplicemente essere nel vero. In Inghilterra nn uomo politico si vergognerebbe, come di un :itto disonesto, d'ingrossare o di ridurre le cifre dell'entrate dell'erario a scopo di partito. L'indirizzo della :finanr.a è un'opinione e dà. luogo ad una discussione; e la situazione della finam:a è nritinelica e non può dar luogo ,t dissensi perchè costituisce un fatto. Ormai l'esercizio attuale, 1900 1901, è già trascorso per quasi undici mesi e mezzo. Si potr:ì discutere intorno a qualche milione cli pit'1 o ,li meno circa le previsioni del giugno, ma ciò non potrà influire iD motlo apprezzabile sull'anrlamento clell'::wno finanziario. I conti consuntivi degli ult.imi qnattro esercizi ci danno segncuti confortanti risnlt,iti. Vediamo ora le spese per l'esercizio stesso. Esse sono: Spese c.Uettive per r esercizio 1900-90 i. Spese iscritte in bilancio . . . . . . . 1621,4 Spese non ancora iscritte in bilancio (esclusa la China) . . . . Eccedenze d'impegni (a c~lcolo 1 Minori vincite sul lotto . . Totale Facendo il riepilogo generale delle entrate spese, effetti ve e non effetti ve, si ha: Anno 1900-901. 19,1 6,0 - 6,4 1640,l e è!.elle Entrate milioni Spese milioni I Ent.rute c.Uettivc 1736,0 I Spese e.Uettive. . 1640,1 II Costrm:ioni fer • II Costruzione ferro.vi.;. I III Movim. capitali. 14,9 Indennità per la China IV Partite 11i giro 78,7 J82;3,7 rovie . . . III Mo,. capitale . Spese per la China. . . IV Partite di giro . 18 o 23,8 1;;,o 78,7 1776.2 Avanzo 47,5 Feste russo-tedeschea Metz. i_ __ _ ...;----"'L__~..r=-.=! 'j/ :.I ··- .- li francese, or.nai da trent'anni guarda fissamente, come ipnotizzato, al foro nei Vosgi; oggi finalmente vi scorge una scena inquietante. (Lustigc Blatter di Berlino). Entrate Spese Entrate e speseefleltive. iu milioni cli lire. l ~96 97 1897 98 lo98 !c!9 ·]614,8 1584,5 + 30.3 ]629,4 1620,0 + 9.4 1658,S 1626,1 +32.6 1899 900 1671,5 1633,l + 38.4 Continua siffatto miglioramento nell'esercizio iu <'Orso 1900-1901 ~ L'andamento dei prin1i undici mesi - dal 1° luglio 1900 al 31 maggio 1901 - del presente esercizio 1900-901 conferma la brillante espansione delle entrate fi1rnnziarie e la sicnra solidit,ù, del bilancio italiano, quali furono da noi previste od affermate negli ultimi studi pubblicati il l O Marzo scorso. In undici mesi abbiamo avuto un aumento complessiYo di circa 54 milioni, al netto della diminuzione snll'impostf1 dei terreni e del lotto, e cioè: Aumento dell'entrata, escluso il grano Aumento dell'entrata sul gra110 22,300,000 31,400,000 Aumento totale 53.700.000 E' probabile che l1nclie il mese di giugno ci dia l'increuJento medio degli altri ttndici mesi che fu cli milioni 5,3 al wese '. così l'entit:\ effettiva salirebbe, per l'anno in corso, a circa 1730 milioni, di cui solo 1693 è prucl,rnte riconoscere quali entrate . normai., dopo dedot.t.ri l'importazione straordinaria del grano. Biblioteca Gino Bianco Questi risultati, ormai accertati, dimostrano uno splendido miglioramento della finanza italiana. Le- entrate effettive che nello scorso aDno diedero un avanzo di 38 milioni, daranno quost'anuo un avanzo cli quasi !lO milioni, che si riduce a 55 calcolando 11 grano in soli 40 milioni. Nella prevenzione pei prossimi esercizi è necessario procedere con grande cautela. Nella Riforma trib1itaria (Nuova Antologia -1 marzo) abbiamo constatato in milioni 22,6 all'_anno l'incremento normale dell'entrata, come risulta clalla media degli ultimi quattro esercizi. L"esercizio attuale, escluso il grano, ci presenta gift un aumento maggiore in 29 milio11i, nonostante l'a1111ata non lieta in cui il bilancio è stato perturbato dagli effetti delb perequazione foucliaria, della crisi in Pnglia, del cattivo raccolto del grano e dell'olio, da,l ristagno elci vini clell'Alta Italia, dalla diminuzione dei traffici c1ell'Ac1riatica e clol Lotto, e dalla trasformazione dell'imposta, del caffè. Pii1 difficile è calcolaro la progressione della spesa. Ma due fatti consolanti sono iuterveuuti dopo il marzo: la ferma decisione deUa Giunta del Bilancio e del Governo di regolare le eccedenze d'impegni con efficaci clispos izion i di legge, e il progresso cù e la wopos ta nostra ciel consolidamento delle spese civili. Ma siccome, pur troppo, il consolidamento delle spese ciYili non è ancora votato, non possiamo prenderlo a base di calcolo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==