RIVISTA POPOLAH.E DI PULÌTICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI 2J5 lui, e n11mmeno gl'impulsi irreflEissivi; non agisce alla stordita, pens,1 a tntto con un11,regol:trit.it meccauica. Nelle questioni che hanno tra loro, i chinesi, ci si dice, nou va.nno al di I,ì dello ingiurie ; ma Re vengouo alle mani prima si spogliano, porchè a loro premono pii1 gli abiti che costano Ilei demtri, cl1e la pelle che uou costa Hiente. E~si noti lianuo alcu,rn idea del duello; l'idea ili pass11re per n,stici, e a qnesto titolo iucorrern nel disprezzo generale, b.1st,1 a contenerli. · Si Sii che la China è por eccellenza la patria delle moraliti1 astratte. Secondo il Vangelo cristiano noi dobbiamo fare del bene a chi ci perseguit.a; C:011focioinvece ha detto : « Qualcuno donrnnda: che· si <love pensare < di colui che rendo benefillio per ingiurie? Il filosofo « (Kho1ing-fo1,-tseu) dice: 8<1si agis~o così, con che si « pagherebbero i benefici? 13isogua pa,gare ~on l'equità «l'odio e l'ingiurio, e i benefici coi uenefici i, ( L1m-Yu, capitolo XIV versetto 36). Confucio non hà detto come Gesù : « Fate agli altri ciù che· vorreste fatto a voi 1-, ma ha preferito procedere con la negat.i va dicendo : . « Ci,\ che voi non <lesiderate che sia fatto a .voi stessi « non lo fate agli altri uomini Comportandovi così, nò « nel' vostro regno, uè nella vostrn famiglia, nessuno g: avrà risentimento contro d' Yoi. ~ Questa morale ò insegnata dappertutto: i muri, le case, gli oggetti di uso comune sono tempest,1ti d'iscrizioui morali. In generale l'istrm:ione e la petlngogia cbinese sono combinate meravigliosamente per inculcare negli spiriti una grande adorazione per l'anticliit:\ o II na grande venerazione per l'autorit,1. li sistema t1·o<lt1c,izione che prende il fanciullo dall'infanzia è ingegnosaml'nte <-al colato per foggiare un popolo conforme n,l modello adottato. · Una volta uscito dal111 scuola popolare, il plebeo chinese nou è auhandonato a sù st.esso. Senza parlare dell'ambiente della famiglfa, la cui influenrn si sente sempre, una classe nnmerosa ,li lettori popolari, che fanno l'ufficio di missionari laici, percorrono le citt:ì e i villaggi leggendo al popolo i punti piì1 interess;rnti di nna storia nazionale eletneut-are, che accompagnano con riflessioni ecommouti. I Chine.si han uo un,. fo,lo superstir.iosa uelle foruwle scritte e semhrnuo persuasi che bisogni impar,1rle a 111e111oriaper do1·e11t.tro buoni, cora.ggio$i, virtuosi, giusti. L'istruzione ha dovuto poi osorcit:ue sulla meutalit:ì dei chinesi un'influenza delle più disastroso. Per saper scrivere, pet· esempio, uisogna sapor dipingere 10,000 caratteri. I piì1 sapienti vanno fino 40,000. ~fa la necessità di classificare nella metnoria soltanto la forma e il significato di 8 o 10,00) cnratt,eri esige un 'enorme e sterile lavoro, pi ì1 ,ulattu n, sovrnccaricare l' intelligenza e· la ragiono che a. <far loro dello slancio. Si aggiunga a questo ingrato h1voro, lo sforzo sempre ,li memoria, necessario per imparare nei vecchi te.;ti tanttl banalità morali qu,rnto ù possil,i le, e si comprender.\ perchè u11 tale hworn assorui~ la m~ggior parte cle1lt1vita dei letterati cltiuesi. In ogni cosa che si studia vi è rn,buso di simili esercizi che, coll'osclu.,ioue quasi dell'uso delle alte facoltà. menlali, hanno per risultato <li restringere la ragione, <l'atrofizzare l'intelii - gonza, insomma r1·imbostialiro mediante ristruziono. L'orgaoi,,zazione del mar.darinato o J'abnRo doi concorsi hanno fatto anche peggio per spengern ogni ini• zi11,tiva intellettuale nel c0rvello dei Chinasi. :N'olsecolo scono il Padre Amiot valut,wa a 403,075 i mandarini ; ma qnosto mezzo milione di letterati uou ra1,presenta BibliotecaGino Bianco che la classe dei felici, cli qnelli che, con maggiore o minore successo, sono riusciti a superare la, barriera clei concorsi nei quali gli eletti sono appena l' 1 0[0. r,·altro 99 010 è costituito dai rigettati, i qtiali, però, risentono per tutt,a la vita la decadenza mentale elio in una gioventù assorbita tutta intera cla una lunga e $'ecc11, proparn.zione a t:ili prove, noii può a meno di:proclnrs~. La China è seriamente modificabile~ Il suo spirito, il suo carattere etnico, fissato da tanti secoli, potr;rnno camuiare sotto la pressione dei barbari europei·/ Altri imperi primitivi come l'Egitto, l'Assiria, eco. sono periti come nazioni lasciando dietro a loro delle impronte mentali, non cancellate ancora. Qualunque cosa a,·yougn. noi dobbiamo trar profitto dell'ose:11pio della China, ma senza disprezzarla, perchè, sotto ~erti punti di vista, l'opera compiuta da essa. è consh).ere• vole. La nazione chinese ha fondato una delle più gmndi civiltà dette primitive e, per molti lati, qqesta civilt.à è curiosa, e anche stimabile; ma nessun popolo saprebbe, senza grave danno pel suo carattere d~cretarsi l'immobilità, imporsi un'esistenza in .ciii tutto è di ventato rituale. Un popolo d'un'altra r·fu:za che··uou fosse 'la gialla non avrebbe potuto adattarvisi. Tor minando, non posso a meno di rilevare· che i nostri modem i Stati civilizzati segno no l'esei'npio µella. China. Avra~no la virtì1 di arrestarsi a tempo 'I ~Parlando dei nostri candidati ai tliversi mnu<i.Finati di Enropa, un pensatore inglese, Huxl<1y, seri vova: « Tutte le mattine sono impastati di orgoglio, e dopo «. mezzogiorno restan11>stupidi. Il vigore e la frf'schezza 'l clie si sarebbe loro dovuto conservare pii bisogni «. della lotta per l'èsistenza, per la vita pratica-, sono « distrutte dalla precoce sregolatezza mentale, d<)ll'a- « buso dei libri, dal sovraccarico scolastico. Essi ·sono• « ,lemoral izzati dai trionfi fanciulleschi, senzn, valore " pri111a clrn il vero lavoro della .vit,\ sia cominciato 1> Altrove Huxley aggiunge che lo sforzo continuo· per passare gli esami deteriora. gli studenti, che e lavorano non per sapere, ma per passare :t. Quando i migliori, i più freschi anni delhi gioventi1 sono stati assorbiti· da questo l:woro demoralizzante, il candirlato, fortirnato o no, resta. mentalmente Rvirilizzato, il culto del 1·ero pe.l vero non lut per lui la 111inim:1attrazione: non obbedisce che alriuteresse persona.le e alla vauitù. Il risultato di questo sistema è necessariame11te funesto. 11 flagrante esempio della China lo proclama altamente. I nustri Stati europei che si preparano, per un interesse mercantile, a spezzar il gran corpo morto del Celesto Impero, sa,pranno comprendere questa lezione storica e sociologica 1 Bisogn:1 sperarlo, ma non crederlo troppo. In ogni caso è dovere gettare il grido di all:trme. · Chiunqueproaurerà UN NUOVO ABBONATO, che paghi però anticipatamen!e, riaeueràin d?no, a saetta, una delle seguenti pubbliaazioni deìt'on. Dott. NAPOLEONE COLAJANNI: ,flou,reuienls so,~iaux e11 I talle ; I ,·e e spt•oposili di Cesa,•e Lomb,·oso-; Nel reg110 dell,t 1Jlt•fia.; Gli VUici del lc.1,vot•o; Lei G1•ande Ballllglia 4,el 1,,..,01•0. Chiunqueprocurerà DUE NUOVI ABBONATI, che paghinoperò anticipatamente, riaeuerà, a scelta, tre delle suaaaennate pubbliaazioni, o 1.i,a .Politica coloniale dell'on. Dott. NAPOLEONECOL:".JANNI, oppure l',tllrar,et•so la Sr,i~~e,•a dell'on. prof. El TIRE CICCOTTI.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==