Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VII - n. 10 - 30 maggio 1901

B ]!)8 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE ~OC/ALI l'industria, il commercio, l'agricoltura non fossero dif-t,rutte; ma dopo una contesa asprissimn,, e malgrado i farmers avessero una momoutanea vittoria sui contadini, essi clovette.ro riconoscere l'inntilit:\ di ogni sforzo di lottare contro l'ormai irresistibile tendenza clei contadini a stringersi in associazioni, e le leggi furono · abrogate, senza che si avessero le profetizzate e temute rnine, ma anzi rendendo colle associazioni possibile l'elevamento dello classi hvoratrici dell'IughilLorrn. Se in Italia oggi le lotte tra contadiui e proprietari hanno un carattere politico o tendono ad assumerlo, spettn, a chi ha il compito di tutelare l'orcline•pubblico ,li impedire ohe la contesa esorbiti dai suoi veri confini. Coloro elio preferiscono un atto ili violenza che sopprime ogni movimento, preparano n,sè e alla socieb\ tuttn, guai maggiori; comprimendo la molla, es a scatta pur violentemente. Urgo invece agevolare, con ogni mezzo, la composizione delle contese preseuti e prepararsi a risolvere quelle future con mezzi migliori, perchè pii1 civili ccl economici. (Economista di Firenze - 12 maggio). W. T. Stwd: Il prezzodella menzogna.La rata p111 recente. - La presentazione del bilancio con un deficit ili fi3 milioni cli sterline è l'avvenimento del mese scorso. Il bilancio di Sir i\lichn,ol Hichs-Beacl1, con il sno tremendo aumento clel debito, il ristabilimento clol <1,iiio snllo zucchero, l'introcluziouo ùi un dazio di e~portazione di uno scellino sul carbone, l'n,umonto dulia inconic tax o da uno scellino ad uno scellino e due pence per lira sterlina di entrata, è la rata riù recente ciel prezzo che la Ne111esichiede all'Inghilterra. per la gran menzogna nazionale di aver accettato il rapporto tlella South African Committee, che liberava Mr. Chamhol'lain c1a ogni 1·esponsabilit:\ nella cospirazione, la <pmlo ebbe come effetto la incnrsiono cli Jamesou. · La spedizione cli Jameson contro il 'J'ranstaal è consit1crata generalmente come la causa prima della gnona attual,1. Ma se Ceci! Hhocles fosse stato punito sul serio o perfino la censura inflittagli dalla Commissione nor: fosse st.c'l.taridotta dallo Cham berlaiu acl una farsa, e so i I Parlamento non avesse, accettando il rapporto, addossata alla nazione tntta la rcspQnsabilit:\ di cui il Chamberlain veniva liberato, sarebbe stato possibiltl ri 111ediare ai cattivi effetti dolla incursione. Fn solo (}nanclo, nel 1897, la Camera dei Comuni, con 304 voti contro 77, accettava le conc.)usioni del rapporto, che gli olandesi dell'Africa del Sucl compresero che la loro unica salvezza era nelle armi, ed abbandonarono ogni fiducin, nelJa buona volontà del popolo ino-Jose. Lo dicldarazioni fatte dal presidente Kruger a 0G. B. Robintson, immediatamente dopo il voto, ne sono mm prova I' tutte le susseguenti trattatirn fra il 'J'ransv:rnl e l'In~ ghiltorra fallirono a causa della sfiducia del vecchio presidente verso il governo ed il parlamento inglese. Anche uomini che in seguito si sono resi benemeriti per la loro opposizione alla guerra, come il .Uorle\· ed il Courtne:y, si lasciarono trascinare, por (}uantÒ riguarda il loro contegno cli fronte al rapporto. E tutto ciò sotto pretesto di un obbligo di lealtà. Ceci! Rhodes, per lealtà verso Chamberlain, non presentò i telegrammi inviatigli da questi, e questi, n,lla sua volta, fu così leale verso Ceci! Rhocles <la clifenclerlo nella Camera dei Comuni, e così sir Vi'. Harcourt, si sentì costretto a mettere a l.c'l.cerele prove contro Clinmberlaiu, e la Camera clei Comuni, sempre sotto lo stesso pretesto, ad accettare le conclusioni della Commissione, ed a votare che ciò cho era nero era bianco. La nazione era nella condizione di un uomo che si schiaccia un dito, e può salvarsi solo con un'amputazione sollecita; il dito, elio non fu amputato, era Jamesou; diveniva allora necessario tagliar via la mano, Cccii Rhodes, e non esseu- ~losi fatto ci_ò,il braccio, Chamberlain. Si è proferito rnvece segmre la menr.ogna, e ue è venuta la punizione. Sir Yilfrid Laurier dicl1iarò elio la guerra dell'Africa rlel Sud è stato il maggior disastro di cui abbia soff".rto l'Jmpo~·o. Ma ancora piit grande sarebbe stato il rl1sastro, so mvece di costare sacrifizi enormi di uomini o di denaro, la gnerm fosse subito e felicemente terminata. Poichè h guerra attun,Je è la dimostrazione che anche in politica è impossibile ginno-ere alla projperità. per via della menzogna. 0 Il partito conservatore e quello liberale furono di accordo nell'accettare il ra,pporto della Commissione, e il partito liberale è stato giustamente la })rima vittima della menzogna, pcrchò per esso orn molto maggior colpa il voto, che per quelli che apertnmento professano una moralità politica. rla pirati. Il risultato di tutto ciò è stato il bilancio di Sir Michael Hichs-Beacb. Come il Cancelliere dello Scacchiere ha riconlato, la guerra è costata due volte quanto (}trnlllidi Crimea, o pi1'1del costo totale dell'esercito e rlella marina, clnrante gli ultimi clue anni della grnn lott.a con Napoleon,), nel 1813-14. Ma questo non è che il costo in denaro. L'Inghilterra ha perduto, dal principio della guerra, sodicirnila nomini, ed altri se santamila sono stati ritirati invalidi. Gli uomini che attualmente :sono in prima linea, alla prima occasione lasceranno il servizio; il risultato della guerra è stàto quincli la distruzione dell'esercito, il far nascere nelle pacifiche colonie dell'Australia e del Canadà aspirazioni guerresche che minacciano lo svilnppo dell'Impero, e la devastazione cli due grandi Repubbliche, quasi eguali in estensione alla Francia ecl alla Germania. Ed ora 250 mila uomini sono occupati ogni giorno a montar la guardia alle ferrovie, ed a distruggere lo case e le messi clei pionieri della civiltà europea in Africa. La supremazia britannica è assicurat.c'l., si dice, nel• l'Africa del Sncl, con l'annessione delle clue Repubbliche, ma certo ora a mantenerla occorreranno dieci, e forse \·enti volte gli uomini necessari nel 1899. Questo è parte del conto che la Nemesi ci presenta, parte del prezzo della menzogna. L'arbitrato, proposto fin dal principio da Kruger, fu respinto percl1è si credeva cli poter facilmente schiacciare i lloeri. Se si fosse potuto preveclern che dopo due anni la guerra sarebbe ancora continuata, che ossa sarebbe costa~a ventimila vite e ùuecento milioni di sterline, che essa avrebbe impacciato l'Inghilterra in Ciua e la avrebbe esposta al disprezzo del mondo, In, decisione sarebbe stat.c'l.differente. Il benefizio del bila.ncio attuale ò che esso farà riflettere che bisogna pagare i peccati commessi. Per un anno nessuno potr:ì. inzuccherare il suo thc senza riflettere alle conseguenze di nna guerra inutile. Ma anche ciò non è che una rata clel prezzo che rest.'l. ancora a pagare, porchò fino a quando non vi sarà il pentimento nazionale vi sar:ì sempre un aumento continuo cli punizione l)Or la nazione. (Rcview oj Revinws - Maggio). .Adolfo Brav.n: La stampasocialistain Germania (] ). - Vi sono <luo fatti che favoriscono singolarmente lo sviluppo della stampa socialista in Germanin.: anzitutto l'abitucline generale clel pubblico tedesco di leggere quotidiauamente lo stesso giornale, e per conseguenza di abbonarvisi; poi l'abitudine degli annunzi. Nei giornali socialisti tedeschi (}nel che colpisco è il gran numuro cli pagine di annunzi, soprattutto nelle giornate che precedono Pasqua o Nat.c'l.le.Bisogna poi contarn la devozione e i sacrifici pecuniari del proletariato tedesco per la sua stampa. La stampa professionale non ha (}nasi abbonati: ogni socio che paga nelle società riceve il giomale gratuitamente. Allorquando la legge sui socialisti entrò in vigore, nel 1878, vi erano in Germania 42 giornali socialisti e 14 organi sindacali. Dei 42 giornali politici, 13 usciviino 6 volte la setti mana - pel riposo domenicale in Germania ò ristrettissimo il numero dei giornali che escono 7 Yolte per settimana - 13 tre volte, 3 duo volt.e, 13 una volta. Appena la legge entrò in vigore, tutti i giornali sospetti cli socialismo furono SOJ)pressi, o non fu che pii'! t.c'l.rdiche il partito ebbe di nuovo il suo organo centrale, il Sooic,lcleinoki·at, pubblicato prima a Zurigo, poi a Londra, e di cui il 'primo redn,ttore fu Volmar, il secondo Bernstein, tntti e due aiutati da Liebknecht in Germania. Spirata la legge contro i socialisti, nel settembre 1890, risorsero i giornali politici e sindacali, i quali oggi sono giunti ad essere, tra i politici: 46 elio escono sei volte la settimana, 12 tre volte, 6 due volte, 9 una (I) Le notizie fornite dà questo articolo sono interessantissime e noi crediamo fat· cosa grata ai lettori ri3ssumendolo largamente. N. d. R.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==