Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VII - n. 10 - 30 maggio 1901

mo RIVISTA POPOLARE DI POLITICA L"-TTERE E SCIENZE SOCIALI Il vaporetto continuava sempre a sgusciare tra un piroscafo ed un altro, da una banchina all'altra, arrestandosi di tratto in tratto per fare ammirare ai viaggiatori un legno, o una enorme gruc, o un grandioso magazzinq. E ecco finalmente un bastimento italiano, solo, in mezzo al porto, con le sue vele ammainate, arriva forse da poco. Il pensiero mio correva alla marina nostra : a quei porti di Napoli, Palermo, Ancona!affollati, nella loro piccolezza, di piccole navi, silenzioselfo senza vita, guardate dal magro cane, che sullatprora guaiola, miseramente. Genova sol a quale una miserabile pagliuzza, che il vento, a suo capriccio, trascina da un punto all'altro ? Le lotte di interessi, sono lotte di idee, e le lotte di idee sono lotte di uomini. C'è, è vero, l'incendio di Amburgo. Favola? Sia pure. E che insegna? Che spesso il fuoco purificatore é benefico. (1) Ma - ne avevo fatto la esperienza laggiù tra le fiorenti ed industriali città - - tutte queste navi, tra le quali il vaporetto tornava, non erano sconosaiute nella Germania, che ogni nuova nascita salutava, e d'ogni · - · ,,,,_ nuovo nato seguiconfortava l' anima, ma quanta differenza ! Sognospaventosodi un poverocontribuente va con ansia la sorte e le vicissi- . tudini, bene comprendendo la stretta parentela che intercede fra la fabbrica e la nave. Eppure i primi porti franchi era no stati italiani. Ed il commercio cli Venezia, la regina dell' Adriatico ? Anche allora, è vero, non man - cava nella città dei Do~i, Il Fondaco aei t e d eschi ( 1), come a Livorno, a Milano la società di Ravensburg. (2) Il vaporetto percorreva l' ultimo porto, quello dei transatlantici , si fermava un · po' accanto al Deuschlan d, il grande, il maestoso piroscafo, ed entrava nell'Elba. La città avvolta in un velo di n e b bi a, scompariva, la città la cui vita, in quell'ora, si concentrava nella Borsa affollata dei s o I i ti diecimila commercianti. Anche la Borsa è istituzione anseatica. E sempre la storia di:ilprogresso tedesco. L o t t a per migliorare, ma solidarietà continua; concorrenza incessante ma coscienza assoluta della propria condizione, divisione del lavoro perpetua e sottile, ma sintesi rapida ed epica. Se la patria avesse bisogno, alla gru e si sosti tuirebbero i cannoni, e, aperte le comunicazioni. cl al Reno salirébbero le navi, per schierarsi i piroscafi cli e t r o il Deutschland, i velieri dietro il Potasi. Proprio come la l e g a anseatica, che i suoi vascelli mandava piuttosto che a rifornire le fattorie. contro i popoli éhe la danne"giavano ! Un raggio di sole rompe le nuvole ed illumina con riflessi dorati le onde cupe, ed un Fiinfmasf èr, un i\la, mio Dio, io non ho mica fatta alcuna rivoluzione! \Dei- Wahre Jacob di Stuttgart). E la mattina cli Pasqua, cli c e il c a n t o popolare amburghese, del 1368 i vascelli anCinque alberi, ci passa~ accanto snello, elegante, avvolto in quella aureola di luce, che dà alle bianche vele un candore verginale. Io lo rivedo ancora, quel bastimento, con le vele al vento, dolcemente sdraiato sulle onde, salutato dal sole, all'uscir del porto, scomparire, agitando la handìera rossa di Amburgo, nella nebbia del Baltico. Quel raggio di sole era il sole della madre patria, dei cittadini, per i quali il vascello che, correva affidato al vento, verso la Florida non era un estraneo. Ah, dove son coloro, che ogni progresso come indipendente dall'uomo, e che l'uomo stesso trattano (I) Der Fondaco dei tedeschi in Veneùig von Simonsfeld - Stuttgart. (2) Die grosse Revensburger Gesellschaft YOnHeyd - Stuttgart 1890. BibliotecaGino Bianco seatici partiYano da Amburgo per battere l'esercito di ""aldemar lll, distruggendo il castello ed il porto di Kopenhagen. (2'. G. PARATORE. (1) \Vie wurde Hamburg gross? R. Ehrenberg 188 Hamburg. (2J Aus Hamburgs Ve1·gangenheit Herausgegesben Yon R. Koppemaun. Hanse"che "\Visbyfahert con Koppmann, Khugenberg. Hamburge1· Handel u. Handelspolitik Efirenberg 1885. J·er Verein fi.ir hamburgisce Geschicht Koppmann 188ì. Ge"chiechtc des Levantehaudels un Mitlelalter von Dr. Wilhelm Heyd cotta. Stuttgart. Clii spedisce Lire Quindici alla nostra Amministrazione, riceYerà, franca di porto, una collezione completa della Rivista Popolare (1893-96) diretta da Antonio Fratti.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==