17'8 RIVISTA ·POPOLARE DI POLITICA LETTERE E' SCIENZE SOGIAti il rior.dinamento d_el corpo dei Ponjpieri, rid·otto nelle condizioni più misere dalla precedente-a1111uinistrazione conservatrice, si devono al Connty Cownoil. L' amministrazione progressista l1a gestito· di-rettamente le liuée trnmviarie del Sud ùi Londr,t, mentre i moderati uel l 817 forzarono il Cousiglio ad un contratto éoil la North Mctropolitc~n [failway Cmnpany, che impegna la cit.ti't fino al. 1810. - I risultati dell'esercizio direl,to delle tramvie soub stati splendidi,' e contrastano vivamente con· la èondiziÒl\e stazfonaria a cni la città è stata condannata ·1)il','. 1 [11èlle. dèl Nc,rù, · concesse alla Cornpagn ia. L'anno ~è'.or~A, '-«ll fotrojt_i sono' stati di 50 miln. lite sterline,' ir s'er /iii'o 'è migliornto, le corse n.d un soldo, e le corse di__ri~o'rno 'per gli operai, sono state estese, gli impiegati 11ei sérvizio hanno' un gforno _diriposo su sette, e lavorai1·0 noì1 pii1 di sessanta ore per settimana. Le e)ltrate sono state superiori a qnelle che la Co1npagnia abbia mai avnt.e. Presto sarà applicata la trazione eTetti-ica ad un percorso di contoq uintlici miglia. ·:;i.i Cour,ty Comwil lta ai;i,clte molto curato la q~e-· stione delle abitazioni d'elll;\ classi lavorat,rici, .ed ora ha cost~·uite delle abitazioni per diciassettemila persone, e ne costruirà per altre cinquantamila, spendendo u,n milione e mezzo. Lli lire sterline. I parchi sono stati miglioratl ed ampliati; la fognatura m igliçirata, l1a reso . molto più pulite le acque del Tamigi, che cominciano •- ad essere ripppolate _di pesci; l'educazione tecnica è · stata incoraggjata, - Il lav_oro nelle varie commissioni e i loro figli giuocavano insieme -tla huoui compagni. Anche in fatto cli religione correvano i migliol'i rapporti tra chiuesi e russi, o sposso i chinosi entravano nelle cappelle dui russl a 11dire i loro c;;nti. o parecchi di loro uscendo davano delle monete per dimostrare ln. loro graditudine verso i. membri della colo11ia per la loro tollora11za in nmtoria cli religione. Senza gl'int.righi diplomatici che mira,a,no alla divi-. sione della Chiua,, e che esaltarono il so11timento nazio.- 11ale ,lei Celesti, gli Enro1)ei avrebbero potuto- installarsi facilmente nelht China, e troval'e in moizo a que-; stit popolazione sobria e laboriosa l'acooglieuza più ospitalo. Quale differenza tTa la co11d0Ua tlolle · nnt(Jrità èinosi e· le russe! Le autoritit cinesi allo ·prime minaccio russe· non hanno fa.tto uccidere. uno solo dei russi che si trovavauo nel· loro territorio, mentre che al prin,o alJanno i Costwcbi di Blagovotchensk auncga;·ono tlo!le migliaia di chinesi nel Jiurne Amour! - ' - ·1 , •1 · • • · a Da qualunque puuto di vista si guardi qnesta guena,. gli errori_ sou9 piì1 dalla parto· degli enropei •che da qu~lla rlei cinesi. E1 tempo che si cO'rnprencla che non· ò nè coll'aiuto dell'armata, nè con quello tiella :diplo-,; m11zia che llf,:i-possiamo sperare cli vii-ere pacifìcame.ute nei pa.esi- stranieri, ma rospingeudo il lòro concorso e 11ortantlo agl'indigeni degli utili in •compenso dell'o-· "spit11lit,\ che ci accordano. (Biùliothl'q1ìc U,nivorscllo -· . Maggio). ò stato per Jn. maggior parte sostenuto clai componenti progressisti, la cui at_tività contrastava con la apatia• I,qnotns. Germania ed Inghilterra. - La Ger111à11ia ·è,_: dei couservator~. spesso assenti all sedute. La pro- b peggiore nemica dell'Inghilt(,lrrn., e la storia. degli ul~ porzi_one _cli elettori votanti in Londra, superiore a timi quaranta nnni lo prova. Si raccontò eho Bismarck quella delle altre città-, .smentiscu la leggenda doll'a- tlichiarasso ad un nomo di St~to inglese ché il piì1 gra11 pp,tia della capitale. •· pericolo pel suo pneso consisto.va nella possibilità cli uu " L'opera del Coiint_ljCoiincil ha richiesto solo un lie- attacco da parte della }'rancia e della ~11s·s,a insieriie, v.issfmo aumento di inJ·poste; da nno scellino o mozzo e !)lie egli credev,t di !Lver evita.~o il pericolo, 111ettendo penny per lira sterlina di réd<lito, a uno scellino e<1un la F'ra.ucia, cont.ro J'Jnghilter.ra, _che occ11pav~ l'Egitto,. e.. penny e.mezzo, . crnan<lo._difficoltà fra l'Inghilterra e la Rllssia nell'.t\fgha:: ,Il debito non ò cresciuto cho di cinque n\il,.i:O'ni·o nist:in. . · '· mezzo cli sterline, <lei quali due mili on i e mozzo inii)Ìe- . Il metoc1o ùi Bismarck è stato sempre di i!lga.nnaro, gati in i1,nprese rimunerati\'e. Il nnovo Consiglio si priU1a, 0 poi rli scl,hteciare la sna Yittima. Solo hLop1)0propone Ili coi'npiQre l'acquisto defie linoo trnm viario, siziono dell'fogli il terra O (lella Russia gli im1)oùì <limetcli rnigliori.r lo abitazioni' operaie, ,istitllire nu fls\:ll'vi_zio' toro in osec11zioue il disegno._cli attaccare la i<'rnncia di batt()lli n. vapore sol 'l>imigi, ed olirninaro Je_ èom- . J}el 1875,,l)rima cito ussa avesse rior<linato il suo esor-· v.agnio çonc:iononti che fprniscono l'acqua a ~Loutlra, <cito. · . assicuran'1o alla città, un'abbondante provvista di acqua . La Germnnia, si gioi'<> dol rilhlto. dell'Inghilterra cli pura. .' · _unirsi ·aJht Rnssi:ì por nn setllement ncll'Estrerno Oriente, La causa pri1µa dEJlla vittoria dei progressisti '.Ò l'ado- facendo seguire al rifiuto una spotlizioue tedesc,, su zione tloi principi \lel socialismo munici1)ale. E' salo · I(ian-Chan. L'n.cc()rdo anglo-tedesco fiuirà col sostituire, seguendo la stessa via c)ie il partito libenìle ptiò,_ 111- a mezzo di ufficiali tedeschi cho riordineranno l'esercito tro';e,_ a~p_ot,~arsidei suè~essj. . · . . _ , cinese, n,ll'influenza inglese la tedesca nella ,alle clo'L L elLmmaz1one, dJ:ll_capitalista pr1yato o .la q_uest'.o.iie_ YQ.ng-tso.Dopo l'incitlento di ]<'ashoc1a, la. Germania tonta c~ella t~rra, s~rann? : due _problean che tlornrno~·t1:m10· di far scòppiare un,ì guerra fra l'Inghilterra, o la J?rm}_- l_a".,Yen_u-de~1.pa1:t1t1. S1?c.cmlmento_occorre 111u~11c1pa- eia, e,,itat.a cfall'attitudine della Russia. Il celebre telo'; hzz11_reo naz1onal1zi~~-o 1_lc?mme!·c10.delle_ be~ra1Hl~n.l_-· gra,mma a·Kriiger fii-nn'tont-ati.Yo fallito di indurre a.[: coo)t<lh_o_.Ora 240 m1l1011_1 ~lt s,ter-lu~o sono 1m1!1eg~t1d_a( cime grandi pot,enzo ad uuirsi alht Gorma.nia cont_ro l'l11.. ?apJt_al~i;;t1per trarre dei guadagni dallo ab1tud11:11d1 ghilterrn. La ferrovia da Walftsh-Da,y alla Rl1odesi,t, che 1~tei~1pera~za del -PO.P?lo.S! deve _assu 1 n101:ovorso ti ~:t- sar:\ costruita di accordo fra Ceèil R11odes o l'iruporatoro p1tal1smo, lll tutte le sno fonne, 11011 un att1t11_d1!JoOsti,~, Gu.,liolmo, renrler:ì. J'At'rica rlel sud soggetta all'lngl1ilrna tale da t_ra~c-nrarne c<;>mpletamento gli rnteross1, ter;a, tlip(;]l(loute per la ~na prospèrit,:ì dalJa Germania. 9uanclo questi _s1a1.1cout~ap al rea~e benessere del po- , Qnantlo- J'Inghilr.1)1-ra.era in serie. diffìcoltii. nell'Africa polo. - ( Fertm9[1,tf.1R1evicw .-: Apnle). oieridio!lale, Ja Ger1J1;ania pensava, acl · aumentar la sua flotta, Jler disputarne la, Sllpre111azia sui mari. La GerA. O. Siùiriakov :' Rllssi e Cinesi (Lii Manciitrici prima, clella g1iorni). ,-_ Gli erroi-i della cliplo111;17,ina China llOQ, l1anuo .(atte eh~ duo vittime nello sfere governativo: pcl suicidio del russo conte Mouraview o l'as'nssiuio del tedesc9. barone R.otte]or; J1Jaessi sono _costati tlolle ocatom bi di ,ito al le nazioni europee, e· soptatntto al popolo ehinese. <r I Celesti nella Manciuria non domandavano ,, altro _eh.E> cli vive.re in pace laYorando alla grandiosa « sLràda ferrafo· cl1e do,eva portare :11loro paese i bo- « nefici ·della verci éiviltà europea. )) La popolazione clella MauQiuria si era facilmente abituata ai. Russi, e dopo un anno aveva cessato di accogliere i _nuovt ospiti in quel modo poc\J simpatico cli e esso prodiga d'ordinario agli stranieri. I funzionari 1·ussi ottennero anzi molto rapiclamoute una vera popolarità. I Chinesi ·si mettevano volentieri al servizio dei russi, sia nei lavori della strada ferratfl, sia come domestici iiolle càse private, e J)arocchi domandavnno porsiuo di seguire in ~-tussia i loro pacl1·oni. Le mogli dei' funiionari ru'ssi e cinesi •si scambiavano <lollevisite; B.blioteca Gi. .o Bianco mania -si offrì di assister ht Grecia ad acquistar Creta, pur.ihè la baia di Sudn. le fosse codutn. Quando ciò Ju negato, la Germania si schierò a favore della Tnrchia-. Conclusa la paco, agitatori tedescl1i tentarono persuaderfl il popolo di Creta a chiedere, per plebiscito. un principe tedoscu quale governatore. L,t Germani:1· tonto1:à cli TOndet"i amka Ja Francia, abban<lonarido a quosta il Belgio, ed incorporandosi l'Olanda. · L'Inghilterra non ha cho una via da ~eguiro: coltivar l'amicillia della Russia, o concluder la pa.co nel Sll(l Africa. (lì'ortinightly Revicw - Aprile). Dr. Fitohett. Una razza sterile. - Le statistiche ufficiali mostrano il decrescere continuo dellit natalità 11el~ l'Australasia. Dividendo gli ultimi quarauti anni i)1 periodi di cillque anni ciascuno, il numero tle1 nati, pm: ogni mille cli popobziono, è andato sempre diminuendo: le cifre per i vari quinquenni consecutivi, sono: 41, !)2 - :39, 84 - 37, 34 -- 36, 38 - 35, 21 - 34, 43 - 31, 5~ - 27;· 35. L''ulti'ma cifra è· la·•meù:ia dei quattro (aum
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==