Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VII - n. 8 - 30 aprile 1901

' RlVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SClENZE SOCIALI 159 Alla sua partenza per l'Europa, egli fe~e pubblicare la sua prome3$a al/a citt~ di N_ew-York d~ un m1_I1u_nu cli sterline per h fondazione d1 ses~antacmque _b_ibhoteche purchè la città provvedesse 11 suolo e s1 1mpegnas:e alla manutenzione. Il giorno stesso i~ cui !~scii> l'America altre due sue lettere forono puublicate, luna diretta al popolo di Pittsb_ur~, proruetti.'ote che e_gli non avrebbe dimeotica.t,1 la cttta nella quale aveva formata la sua ricchezza, e che avrebbe cfodicati i suoi ultimi anni ad usare pcl beo e di t11tti c~ell,iric_chezza accumulata e l'altra ai direttol'i delle tnllustne che egli al>- bandouava aununziante il <louo di un altro 1niliunl:l di sterline di cui tlilecentomiht a biblioteclie gi,ì d,t lui fund,~tll• e il r,Hto ai lavoratori, ed in primo luogo a quelli delle oflì.cine (!arnegie, colpit\ _d;i infurtnui. I o-iornali ha1rno pnbuhcato, ma la notizta non è stat,t co':iferm:ita, che il ,;ig. C,irnegiè iutenda dedicare cinqu_e milioni di sterline alla fond,izione di uDa gnHlllll UnL· verdità tecnica a Pittsburg. Si c,tlcolava che prima del suo ritiro dao-li affari errii a,·e,se già distl'ibuito a varie istituzioai, s1~ecie seno!; e uiblioteche, cinque_ milioni di sterliulJ, cioil circ:i l,i met.ì. clell' 1i11ccimecl-increine11t de"li ultimi diciotto mesi, av0n1lo egli potnto vendere ht ~ua qn ,ta nell'i11dustria dell'acciaio dieci milioni cl\ sterline più di qu>111togli era stato offerto due aum prima. I due grnn,li produttori di acciaio, Rocltefeller e C,u·- negie furono avviciDati dal banchiere NiorgaD, che condusse' le trattati·ve pcrcltè il primo subentrasse al secondo fund,mllo così il g,·a11 TrMl del bil io ae, nella industria dell'acciaio. Il i\1orga11 è co11sidernto come il più -potente banchiere americaDo, ed è alla testa anche del 'l'rnst del carl>ono e delle ferrovie, e di ben ventuno compao-uie industriali. Mr. Morgan, quantunque la sua fortL1~a si,~ molto inferiore a quella del C,irnegie e di Rochefeller, ha anche lui impieg,ito del clena,ro nella fo111lazio11e manutenzione di ospedali, e in altre forme di beneficenza. Il gran Tnist comprende 377 proprietà, ha nn capitale di cit·ca mille milioni di clolhtri, ed un profitto annuo di più di 1111milLOui cli dollari._ Anche_ pri!n,1, '.lclla to.rmazione del tnist i prodnttor1 americani di acciaio erano i più forti 1 clel mondo: venti anni fa gli Stati Uniti producevano solo un terzo dell' acciaio prodotto dalla Gran Brntagna, l'anno scorso ne produssero più del doppio. La ragione è da cercarsi nel basso prezzo del prodotto, soli due ce!1ts ?gui tre lib~re QL1~st?basso prezzo non è dov_uto all'_mvilrn3:ento. dei ~:tl:in;. 1I C'.1rne1•crie calcolav,i 1l salano medio dei suoL 1mp1egatL a 15 icellini al giorno. Probabilmente gli stipencli de~li alti impiegati influivi_iuo m~lto a rendei:e alta la mech,~- L'attuale direttore dei lavon del trust nceve uno st1peDdio che si dice vai:ii fra 80~,~0~ o l ,000,000 di do!~ lari all'anno. I tnists, impaclrnmt1s1 del mercato degh Stati Uniti, vendono il soverehfo della loro produzione all'estero, a prezzi più_ bassi di 9-nelli che i_mpo~gou? in patria. Essi minacciano· cosl ~ consumat<?rl u_azt?nah, ed i produttori strauieri. Le ult~me pub~hoazio~1 ino~ strauo la tendenza della industria verso i trnsts, 1quah sfatano l'obbiezione al colletti vis mo, che non sia possibile gestire aziende così vaste. Essi quindi se1ubrn.no l'ultima forma delcapitalismo,che precede_ il collettivismo. La bor3a cli stndio coucessa da Cec1l Rhodes _alla Scuola Diocesaua ·1li Ce1,petown, ed il premio Nobel ai benemeriti della pace, sollo altri esempi del modo di disporre della ricchezza a beneficio JH1bblico. pare che nel secolo ventesimo assisteremo ad in~umerevoli esperimenti di diRtribuirla in modo bene~co. Il processo san\ forse acce Ierato dal fatto, che se I possessori di grandi forttrne non intr,1prenderau11O l'o1)era volontariamente, il com l)ito sar:ì tolto ad essi, e adempiuto 11:t altt"i. ([-leview of Reviews - Aprile). Lord Onrzon : Progettodi una MEMORIALHALL_in onore della Re00 ina Vittoria al Bengala. - La Menional Hall sarà dedicata alla commemorazione degli uomini notevoli e deo-Ji avvenirneuti im1)0rtanti della storia clell'ludia, 11~1 te,upo ,1e·i Mongoli lin<? ai nostri gion!i. Quasi dL1ecentomila sterline sono g1,ì. state raccolte Ili India per !,i erezione di questo oclificio,. ~s~o ?On_terrà, mem,,rie de<rli nomini di Stato e guernen 111clrn,ma, nche di color~ che hauno combattuto cuntro l'[ughiltcrra, e dei principali scrittori, giudici, riformat_ori religiosi e filantropi. Alcnne g,ill~rie sa:mlln~ <~e~ltcatea_lla, scnltnra, e conterranno i busti degli uomuu 1l!ustn, altre alla pittura, e degli affreschi orneranno i corridoi, illt1strando, come i quadri, sctine della storia indiana. Nelle o-,illerie rledicate alla pittura, o in quelle vicine, • sarann~ raccolti autografi e1l altri oggetti che ricordino coloro che hanno an1to parte nella storia dell'India, come i vicerè e governatori iDglesi. Si raccoglieranno. anche clocnmenti diplomatici, carte geograficb~, monete, istrumenti ed oggett.i di porcellana, uome 1 documenti rlelle vario immigrnzioni, e dei diversi stadi di civilb\ per cui è passata l'India. - Una delle ~aie san'i dedicata ai principi iudiani, e conten:,ì. ritratti cli principi e capi degni cli me111;oria,e quadr_Lmppresentauti i priucipali avve~i1110Dt1 delle loro drnastie, e l_e armi e o-Ji altri ocrgett1 che saraDno donati o prestati. Vi sa~\ una coÌÌezioùe delle trniformi dei soldati iugle3i, da appellarsi soldati dalla Compaguia, ~elle Jn~lie, fino a quelle coute111poranee, e delllJ medaglie colllate per le guerre cloll'Indi~; e si _spera ~li pot_er raccogliere anche le vecchie ba1Hllern tle1 regguneutL che hanno prestato servizio i 11 India. . . . . . Unit collezione di mo:lelli degli oggetti dt mteresse storico, dei qn di non sar,~ poRstbile esporre gli or_igiuali, completerà h Victorui Hall, la qna)e potrà divenire fra nDa diecina cli anni una esposizione d,tlla qnaifl [' 1 [11clia potrà a1ufar SLtpei·ba, e clfe atti~·erà visit~tori ùa tutte le parti_ del mondo. (E,npil'e Beview - Apnle). Le condizioni imposte dal Rhodes per la s~elta del: l'alunno da premia,rsi sono che si tenga conto d~i seguen~1 requisiti: 1° il suo profitto letterario scolastico; 2° 11 suo successo nei giuochi atletici; ?'. le sue qnalità _morali, come il coraggio, resser ve:Ltlero, . la dev?zi~ne al dovere, la simpatia e la prntezion~ pet deboli, 1,af_- fettuosità e l"altruismo; 4° la fot·za clt carattere e I a~- . titudine mostrata, negli anni p_assati nell:i scuola, a gtll· dare ed ad interessar&i dei suoi compagm. Pl'of Bccsly: Il potere dellaCoronai_n lnghJlterra. :-- L'I~- ghilterra corre gran pericolo di ass~stere ad un n:Svegho del potere dell,i Corona, come già è avvenuto per quelio della Camera dei Lordi. Mezzo ~ecolo fa _l'aument,_o cuntiuuo del potere della Camera dei Comu lll era e"l;iclente urn ùa allora le coso son singolarmente cambiate 'a ·s110 svantaggio. Le classi conservatrici, che vivono cli rendita, interos3e e pro·fitto, ~on rappresentate merrlio d,illa Camera alta cho d,. quella bassa, e, come si°son serviti della prima per la difesa dei loro inter<Jssi cont.ro la massa del popolo, così potrebbero fare orn della Corona. La Costituzioue accorda a questa diritti dei quali non si è fotto uso da gran tllmpo, come quello cli veto, e quello di uom_ina~·e i MiHis~ri e sci<?- gliere il Parlamento. Lo aduhtz10111delle ulttmo settimane alla Corona mostrnno che l'idea di un governo personale, alla tellesca, non ripugna agli iDglesi quanto si è creduto ed un re potrebbe governare anche contl'o il volere del Parlamento, servendosi dei diritti che per ta11to tempo non si sono esercitati. Se dietro In Corona fosse uua forte classe conservatrice, se pn re la mas&a del popolo elegges~e una Cam~rn dei Con~n?i di opposizione, qtrnsta s1 troverebbe 1m1}ot~nt~ di fronte ~Ila Corona. La Camera potrebbe rifiutarsi cli vot.arn le 11nposte, e l'aunL10 A1ntin_q Bill, ma questi -111ez~i tla~·ebbern oricrine a tali perturbazioni, da nuocere rn pnmo luogo a ~hi h avesse adottati. (Posit-ivist Rei-iew - Marzo). La confeMuza interparlamentare norvegese ha pro· posto che il premio Nouel p~i beuemel'iti ~ella ?ausa della pace, ammontante a c1rc:1 8000 s~erhne, sia attribuito per metà al Btireau rnt,emazwnale. pen1:1,anentt1 della Pace cli Bel'llft, e cho I altra met:ì, sia ehv1sa trn il veQ..chiodeputato Creme1·1 iiLtivissi mo. nella: propaga uda per la pace, e Fedenco Passy eh P,i:·tgi. Il v1,rcletto del Comitato si avrà verso la fiue dell auno. Nel secolo decimonono si accumulava hi ricchezza, BibliotecaGino Bianco lJtienne Olénwntel: L'insegnamentosecondario attuale e ve.ichio Ili dne secoli. - Dopo la Rinascenza è restat~ tale e quale lo concepirono e l'organizz~rono .allora i Gesuiti, e cioè <I unicamento preparatorio all'mseguamen to superiore »- La Ri voi nzione lo trascurò, e dopo l' [mpero non diventò che una macchina per fabbri.care ufficiali e impiegati : e tale si conserva anche oggi. La

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==