Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VII - n. 8 - 30 aprile 1901

154 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA L/,;TTERE E ::,cIENZE SOC!ALl nui e simpatici soldati della democrazia francese nel ,mo studio sull'Annuaire Jl;[ilita1·e. Il Gohier, confrontando i nomi degli emigrati del 1791 con quelli dei generali, dei colonnelli e dei comandanti dell'attuale esercito, trovò dovunque la ripetizione dello slesso nome. I figli e i nipoti degli Emigrati sono oggi i generali, i comandanti e i colonnelli dell'esercito repubblicano. Infatti, tale uguaglianza di nome si trova per : 12 generali d'armata e di divisione 12 generali di brigata 12 generali di riserva 51 colonnelli ecc. ecc. La direzione generale di tutte le forze della repubblica odierna è dunque nelle mani dei figli dei di-,ertori del 1.791 che tradirono la patria e. rubarono le casse forti dei propri reggimenti. Tra questi nomi, che si trovano tanto sotto le bandiere prussiane guidanti le truppe contro la Francia, quanto nell'esercito attuale, trovo i famigerati de Negrier, de Estherazy, de Boisdreffe, Paty du Clam, de Bellefon, de La Rocque, ecc.- ecc. Ecco dunque a che punto si trova oggi la Repubblica francese: essa ha affidato il suo esercito e le sue bandiere ai figli degli irreconciliabili nemici della repubblica. • I padri e i figli. Qualcuno potrebbe credere che se i papri e i nonni dei generali, dei colonnelli e dei comandanti francesi odiarono la RepubQlica, i loro figli e i loro nipoti cambiarono idea: i figli non pensano piu come i loro padri. No. I padri hanno odiato e tradito la Repubblica; e i figli odiano e tradiranno a loro volta la Repubblica. Nella casta a cui essi appartengono le tradizioni dì· famiglia si mantengono piu vive che altrove. I figli non dimenticano che i loro padri hanno combattuto insieme ai Cosacchi, 1.:hei loro padri assaggiarono l'acciaio brutale ma vendicatore della ghigliottina repubblicana; non hanno dimenticato che cento anni fa l'esercito era tutto, mentre oggi è nulla; non hanno dimenticato che i padri loro hanno combattuto contro quella bandiera tricolore che oggi essi fingono di servire. I figli degli Emigrati, che ogo-i coprono le alte cariche dell'esercito sono stati afievati nelle sagrestie, nei conventi, nei seminari, nelle congregazioni, e vi hanno succhiato l'odio alla democrazia, alla libertà, alla rivoluzione. Grattate il figlio dell'Emigrato, strappategli i galloni da generale o da colonnello e ritroverete il prete. Il nuovo tradimento. Perché i figli degli Emigrati, dall'animo pieno di rancore verso la Repubblica, hanno acconsentito a servire la Repubblica? Per organizzare un nuovo tradimento. I padri tradirono fuggendo all'estero e complottando di la delle frontiere. I figli, per tradire, non sentono il bisogno cli passare la frontiera: rimangono nel seno della patria e si impadroniscono delle sue armi. Questo audace piano di guerra, se pure il tradimento possa chiamarsi guerra, è stato ordito, come è facile imma 9inarlo pensando che ogni tradimento di tal genere na odore di gesuitismo, dalle congregazioni religiose. Le congregazioni, spogliate del loro oro dalla prima repubblica, giustiziate nei loro rappresentanti sulle ghigliottine, trovarono così il modo cli vendicarsi. Max Nordau, una sera, in un dopo pranzo al Cercle Republieain narrava un aneddoto che spiega meravigliosamente, da sè solo, come fu organizzato il piano di tradimento di cui parliamo. BibliotecaGino Bianco - Una signora della nobiltà francese, narrava il Nordau, terrorizzata dall'influsso che la terza repubblica poteva avere sulle sorti del suo figliuolo che essa voleva allevare nel piu sacro timore di Dio, domandò consigìio al suo confessore. - - Voglio che mio figlio, mi diceva, cresca con la venerazione di Dio e del re nel cuore. - Fatene un ufficiale dell'esercito, rispose il confessore. Il piano della congregazione è evidente : cristianizzare l'esercito e farsene un'arma, a tempo opportuno, contro la Repubblica. Per questo, piu di due terzi degli ufficiali, come ho dimostrato in un articolo sulla Francia clericale, in questa stessa Rivista, esce dalle scuole clericali ; per questo i generali francesi conducono le truppe ai pellegrinaggi, i colonnelli le obbligano ad ascoltare la messa, concedono le musiche dei re~gimenti per le feste religiose, convertono la sala d1 conve- &no degli ufficiali in cappella per celebrare la messa ctel primo dell'anno -- per questo ì figli degli emigrati, dei realisti, dei cardinali, dei vescovi, dei nobili, conquistano in un momento gli alti gradi dell'esercito. Costoro, anzi, nascono ufficiali. I rari repubblicani di cuore che si trovano nel1' esercito francese sono boycottati, messi aH' indice, o quotidianamente assaliti a tergo, di fronte, di lato, ogni istante, come il generale ministro André . I soldati e i figli della Rivoluzione cadono cosi nel!' imboscata clericale e assistono alla conversione delle caserme in sagrestie, per maggior gloria di S. M. la Reazione. I repubblicani, però, un giorno o l'altro si ribelleranno a tal~ stato di cose, e diranno : - Noi non vogliamo più per capi uomini i cui padri hanno sgozzato i nostri durante venti anni. Noi non vogliamo piu per capi uomini i cui padri hanno portato le armi contro la Repubblica e contro la Francia; noi non vogliamo più per capi uomini che hanno i loro cugini negli eserciti tedeschi, austriaci, russi ed inglesi, e che sotto la tunica dell'ufficiale francese hanno la tonaca del prete o la veste del Cosacco; noi non vogliamo più questi capi, e se non ce ne sbarazzate, ce ne sbarazzeremo noi stessi, alla vi~ilia di una guerra, quando avremo i fucili sulle spalle e le cartuccie nelle giberne. ALFREDO NICEFORO. Agli • • ai:n1c1. Chiunqueprocurerà UN NUOVO ABBONATO, che paghi però anticipatamenle, rioeuerà in d?no, a scelta, una delle seguenti p_ubblioazionidel!'on. Dott. NAPOLEONCEOLAJANNI: zlloti'f"emenls soci,uix e,, lltilie; Ire e sp1•0110siti di Cesa,•e Lo111broso; Nel •·e- !JIIO ,lell11 ,Plt1/it1; Gli Il Dici del l1ivo1•0; Lti Gt•tu1de Battaglia del l11vo1·0. Chiunqueprocurerà DUE NUOVI ABBONATI, cha paghino però anticipatamente, riceverà, a ~celta, tre delle suaccennate pubblicazioni, o ha Politica colo11i,rle dell'on. Dott. NAPOLEONECOLI\JANNI, oppure I' ,ltlt•tn,et•so lti Svi~~e,•ti dell'on. prof. ETTORECICCOTTI.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==