RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI 127 mezzi di trasporto aggrava le ca.restie e le conseguenze dei ... lmoni raccolti! " * * C"ò relaziono intima tra la pressione tributaria o la carestia. Coufro11ta,n<lole imposto che paga l'agricoltnrn i 11 Baviera e in Russia si trova che in Russia, tenendo conto della produttivit:ì. dop1,1ia della Riviera, si paga il doppio all'incirca. C'è grande differenza nell'in1posta, tra governo e governo, tra distretto e distretto, trn comune e comune di uno stesso governo; e spesso la differenza ò iu senso con trado alle qual ità della terra. L' irnpo• anni 1889-93, nei soli quattro mesi da settembre a dicembre, il (il,9 °10 dell'intera imposta clovi1ta dai conta• dini era stata esatta. Questo è il segreto dei felici risultati deU'impow,. anche nelle regi on i della carestia; ma ciò spiega anche l'aumento continuo nel uumero dei contadini che hanno il diritto di essere assistiti dallo Stato. ln llOnseguenr.a:<li tale sistema finanziario, il Brschseky opina che indubbiat'l1ente i risnltati felici sopracennati vengono ottonnti non col reddito dei contribuenti, ma a costo dei loro capitali. Uegne del sistema di esazione sono le condizioni del bilancio dello Stato. In uno Stato costa è di 207 kopeki per dessiatiua nella zona centrale della terra nera 1governi ùiWoronesch, Knrsk O1jel, Pensa. Ri::iJan, Sarat,ow, Simbirsk, 'l'a1obow, Tuia'; cli 67 nella Russia orien tale (go ve r n o cli Viliatka, Kasan, Orenburg. Per111, Sarnitra, Ufa). Sulla terra dei conta1lini la i1uposta è molto maggiore, che in <]uell:t !lei signori: circa sei volte cli più. Il contadino stituzionale, benchè ci sia la pubblicità dei documenti e la libertà della critica, nou c'è mai la chiarezza assoluta sullo stato delle finanze. Figuriamoci ciò che si può sapere delle condizioni del bilancio dello Stato in Russia! L'organi;,,zazione fìJ1a1l½iariadello Stato è assai complicata, o tntto il peso grarn. sul contadino; il quale in ulti ruo paga qnauto la polida Yuole I più poveri pagano <)i pi ì1. Trn i contribnenti, dove esiste il J\1fr, si sa che c'èso]lclarictà p,Jl pagamento tlellu imposte. L' ani 111istrazion e fi11a11ziari,t ò ta,Io elle 11011 trova riscontro in Europa,, se non in 'J.'urchia. La riforma della 1110• desinrn s'i111()011em; n sin dal 1885 il ministro Bnuge dichhtrò, che non si faceYa per mancanza dei mezzi pecuniari occorrenti. Nel bilancio dell'anno 1900, ad esempio, sotto il capitolo: spese diverse dei sin· goli ministeri, sono segnati 19,457,93:.l rubli. Oltre a ciò sono segnati sotto il ti tolo: a conto dei prossimi anni altri rubli 9,9-14,579 l Cosl. nel resto. Tutto è indeterminato nel geuere della entrata e della spesa ; o g n i controllo sul bilancio è impossibile. In conseguenza, di tutto ciò il contadino russo è di ,·en uto l'eterno "debitore del Fisco . .li contribuente ritarda,tario va sottoposto a diYerse misure n e 11'ordine Più o meno stanno incomodi tutti. Ed è perciò che i socialisti voo-lionocambiare la 101o posizione: che lavorino ugualmente tutti sta~1d.o... in terra. ( Asino di Roma). Lasciando da parte l' esame dei singoli capitoli del bilancio, fermiamoci al proclotto :dell'imposta sull'alcool (monopolio), Nel 186a lo Stato ricMò J06 milioni di rnbli con nn consumo asso I u t o di 4.444,5il ettolitri di a'icool, c·oè, di 5 litri e 85 a testa. Nel 1892-95 l'imposta fu più che raddoppiata, e lo Stato ricavò 251 milioni cli rubli con un consumo totale cli 2,832.159 ettolitri, cioè, ùi litri 2 e 35 cent. a testa. L' imposta, ch'è di 70 marseguente: 1. seq nestro dello entrato ; 2. Yentlita degli immobili ; 3. ,·e1Hlita dei 111obli; 4. incameramento delle parti cli t.erra comune che spetta al ritardatario; 5. arresto; 6. sottomissione alla curatela; 7. schiavitù dell"imposta 1 8. PENA DEL BASTOi\E. La pemdtima mist1ra consiste in questo : il debitore dell'imposta ,iene ceduto ad nn intraprenditore (.ilrbeit,.. geber) che I.o fa la,·orare senr.a darn a lui personalmente alcun salario siuo a tanto che 11011 è pagata l'impos1·a. Egli può essere separato dalla famiglia, m:tnclato in un altro governo. La scltiavitù clell'ini1Jost<L si Hsteude anche alla, famiglia del debitore. In questa gnisa nel 18!H, 768 persone furono cedute come schiad. Ma l'arma piLLutile in mauo della polizia ò h, solidarietà tra i contribuenti. Gli effetti del sistema si traducono nelle cifre eloquenti delle vendite all'asta. La riscossione ,lell1: imposte dai contadini è divenuta nn'al'te speciale che riesco alla loro spogliazione. Negli BibliotecaGinoBianco chi per ·ettolitro, in Germania, arri va a "175 marchi in Russia. Ma le spese mangiano tutto, e si può dire che le entrate coprano appena le spese del monopolio. Per mascherare qnesti risultati, come ragione del monopolio venne indicata; la lotta contro l 'ubbriachezza. Ma qnasta non ò stata che 11n pretesto volgare escogitato dopo il fallimento dello scopo fiscale. Considerazioni analoghe si possono fare sulle imposte o dazi sul tabacco, sullo r.ucchero, sul petrolio, sulla gestione dello fenodo, ·eco. Nè possono essere migliori i risultati della situazione monetaria aggravata sempre pili dagli interessi cl,e si devono pagare sui continui prestiti che fa lo Stato, e dalla pessima amministra. zio ne, Iu questa situazione pessima della finanza sta forse l'ostacolo principale alla trasfo1·mazione in stato costit,uziouale. Si teme il Parlamento perchè esso potrebbe scoprire innanzi tutto il disastro finanziario dello Stato
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==