Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VII - n. 7 - 15 aprile 1901

I I 136 RlVlSTA POPOLAHE DI PULJTJCA LETTERE E SCIENZE SOOl.A.Ll ferenze di Estlin Carpcnter, su CoNFuc10E I SAVIIC1NESI; di Kropotk.in su la LETTERATURARUSSA;del Dr. Stubs su SKAKESPEAREQUALE,IAESTRO01RELIGIONE; su LA D1v1NACoMMEDIAdel prof. Hickson; '>U I SELVAGGI,di John Walker, di LETTURE DI RonERTOBRo .V• NING,e su LA LIBERAZICNE DI LADYS,IITIIe LA ,fARCIA DI ROBERTSSUBLOE:1-IFO:-ITAIN, Dopo ogni conferenza il Comitato ha organizzato dei concerti ai quali prenderanno parte gli allievi del R. Conservatorio di Ì\fanchester ed anche professori, concertisti e maestri dei teatri d'opera di Londra. Sembra, fin qui, che l'educazione e il divertimento non sieno che intellettuali, ma ogni buon Inglese pensa alla ginnastica dei muscoli e dei polmoni al tempo stesso che a quella del cervello, ed ecco che il Comitato ha organizzato un Club ciclistico, una Societa per le passeggiate in campagna, ed una per una annuale gita all'estero. Quello che ammirevolmente favorisce la creazione e lo sviluppo di simili Associazioni è la grande liberta che godono in seno alla Societa madre. Questa dopo aver loro dato il primo impulso le abbandona a sé stesse, così che quasi esse vivono indipendentemente da lei. Un inglese non ha piacere a sentirsi molto legato da leggi e regolamenti; quindi il Club ciclistico organizza a modo suo, quando comoda ai soci e nel tempo che è loro più favorevole, le sue passeggiate. La Societa delle gite podistiche, Rambles, .agisce ugualmente. Spesso il punto d'arrivo è comune a due gruppi, perché alla met-a, quasi sempre un luogo notevole per fatti storici o bellezze naturali, c'è chi si è incaricato di tenere una conferenza d'occasione cd i ciclisti fanno il giro più lungo per non perdere l'occasione d'imparare qualche cosa, ma ognuno é sempre libero d'intervenirvi o no, e la spesa. se interviene, è sempre minima. Mai più di uno scellino (L. 1,25 ). Solo per le gite all'estero, nel Belgio, in Olanda, in Francia, in Norvegia (quest'anno furono all'Esposizione diParigi) il prezzo stabilito é di uno scellino e sei pence, cioè 2 lire la settimana, e ciò solo per il dato numero di settimane necessario a compiere la somma totale, che raramente eccede le 5 sterline per ciascuno, e i viaggi durano dai 6 ai 10 giorni. Minima spes;a, molto lavo:-o e m?ltissimi vantaggi; eppure, ed è cosa che sn:·prenLlc, 1 Ancoat's commdtee riesce, sul ricavato, a mantenere all'ospedale del quartiere un letto per adulto ed uno per bambino, a fare cioè una spesa annua di 75 sterline, cioè di circa 1875 franchi italiani. È vero che le conferenze sono date gratuitamente· ma il mantenimento cd il viaggio dei conferenzieri'. quando vengono da altre citta, é paaato sempre dal comitato come sono pagati i corsi a'ella Univcrsita ed i concerti, salvo i rari casi nei quali sono dati dai membri del comitato stesso. Naturalmente tutto é fatto con la maggiore parsimonia possibile ed insieme con l'arte la più squisita. La carta di (member-shi.p) societario cambiata d'anno in anno, é un quadretto in aulotipia o una incisione riproducente sempre qualche cap~lavoro della pittura. L'ultimo, dell'anno testé decorso, diede il famoso ritratto di sir Thomas Moor dipinto clall'Holbein, quella dell'anno avanti era la riprodu7.ione dello studio di Leonardo da Vinci per la sua testa del Crist? nella cena. I programmi, le notizie, perfino la relaz10ne del segretario, tutta irta di conti, di cifre e di aride notizie finanziarie, sono cli una bellezza tipografica che non farebbe brutta fiaura fra le pubblicazioni DELL'ARTEDELLASTAMPAo cl~ BARBERA. I sigilli, i timbri, i bolli sono stati disco-nati da Walter Crane, i fregi, gli ornati, le capitiÌi sono stati eseguiti su disegni di Burne-.Jons Lynn Crane e? il proto ,.Più esigent~n troverebbe che' lodare ., su la distribuzione e la disposizione dei titoli, dei capitoli e della composizione. L'educazione, bene intesa, é arte, scienza, diletto tanto bene collegati fra loro che nell'Ancoat's Committee formaT-10un tutto omogeneo nel quale lo spirito umano trova il suo massimo profitto e godimento. 11 numero dei socielarii oscilla, d'anno in anno, fra i 700 e i 900, ed è su ciò che essi pagano settimanalmente e su le donazioni volontarie cli ricchi aderenti che il comitato, oltre i lavori suddetti, pu6 permettersi il lusso di dare ai soci due feste da ballo ogni anno, ed una· festa dei fiori ogni primavera; ed i fiori a Manchester costano cari. Il bilancio dell'anno 1900 porta. un incasso di lire italiane 4005 circa delle quali, detratte le spese, ne restano circa 220 in mano al tesoriere ed in conto dell'esercizio futuro. Cosi con una piccolissima somma, molta buona volonta, molta energia, gli Inglesi - poiché come é organizzato e funziona l'Ancoat's Committee, sono organizzati e funzionano mille altri consimili comitati in Inghilterra - riescono a portare la luce della scienza e la gioia delle arti e delle lettere in mezzo al loro popolo. Con poca spesa, molta buona volonta, molto disinteresse riescono a rialzare di più in più il senso della digni ta umana; a rendere più saldo e cosciente il senso morale in mezzo a masse operaie per le quali la vita sarebbe l'abbrutimento più sordito e lo squallore più profondo; ove non trovassero mani tese e pronte a stringere le loro; ove non trovassero il Jriendship (compagnonaggio) che attenua gli attriti e gli odii di classe, ed insegna che nel lento ma incessante volgere degli anni e degli eventi, gli uomini ed i popoli devono prepararsi, col sapere, ad essere degni dei giorni del benessere e della libertà. A. AGRESTI Jmminente pnbblìca?1ione: Dott. Napoleone Colajanni, Deputato al Parlamento Perlaeconomia nazionale ep ldaziosulgrano Un volume di circa 300 pagine - Prezzo : L, 3 Dirigere cartoline vaglia all' On. Dott. Napoloono Cotajanni - ROMA. (Vedi sommario clell'oporn sùlla quarta pagina della copertina). RlVISTA DELLERlVISTE Lichtjielcl West : L'aumentodel poteredel Presidentedella Repubblica degli Stati Uniti. - Più cli un secolo fa i fon. datori della repubblica a<lot.taror.o quella che fu chiamata la Costitu;r,ione degli Stati Uniti. La prima sezione ciel primo, socoudo e ter,rn articolo, rispettivamente dichiara: tutti i poteri legislativi risiedono in un Cougrnsso che è composto di uo Senato e di nna Camera di Deputati; il potere esecutivo risiede in uu Presidente· il potere giudiziario risiede in una Corte Suprema ~ nelle Corti inferiori che il Congresso può, di volta in volta, ordinare e stabilire. D'allora iu poi abbiamo la direzione del governo in tre rami distinti o sepa1·atì: legislat-ivo, esecutivo e giudiziario. Deve notarsi che il potere legislativo è il primo e gli si accorda magi:iorc illlportanza. Il Congresso può legiferare al disopra clel 11cto presidenziale· il Sen,tto ha voto uguale a quello del Presidente nell~ assegnare lo stipendio agli alti ufficiali, e sopratutto il potere cli accusare un Presi<leute fu dato alla Camera dei Deputati col Senato giudicante come Alta Corte cli giustizia. I tre poteri nella, sapiente Costituzione furono ordinati uno indipendente clall' altro. Meno che mai si poteva supporre che il Presidente divenisse il fattore piì1 iml_)9r~rnte noi governo. Ma, disgraziata.wente, nelle evoluz10111del nostro governo, l'esecntivo ha gracla,tamente g~11~da_gnatoin ~scendenz,t sul pot_ere legislu.tivo e giucliziar10. Il cardine del nostro regime non è più il Cam-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==