Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VII - n. 5 - 15 febbraio 1901

RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI 83 se che, a~poca distanza dal discorso, arasi fatta più viva la guerra di tariffe colla Russia. Come si vede c'è un contrasto innegabile tra i fatti e le parole; e noi, volendo mostrarci ottimisti, ci auguriamo che le promesse siano mantenute e che vengano tosto a smentire coloro che nel discorso del capo dello Stato nord-americano scorgono un abile tessuto di menzogne fatte ad immagine e somiglianza dei discorsi inaugurali dei capi degli Stati di Europa. 11 trionfo della ferocia europea in Cina. Non crediamo ancora venuto il momento di occuparci largamente della impresa europea in Cina, per~hè, · nonostante i telegrammi che ripetutamente hanno annunziato la fine del conflitto stranissimo, noi crediamo . di esserne ancora lontani. Però non possiamo pilt tardare a levare la nostra voce contro la raffinata crudeltà degli Europei, cl1epretendono portare nell'estremo Orientb la civiltà con le inaudite scelleratezze commessevi, facendo cadere delle~teste e domandandone delle altre. Delbriick. Acl essi rispose l'ostinato industriale con una dialettica sottile e stringente, e con ampie citazioni atti ute alle opere, alle lezioni dei professori accusati. Questo era l'uomo. Di una attività meravigliosa, .gli stessi avversari, oggi, riconoscono che non conobbe nemmeno il necessar:o riposo. E da qnesta coscienza traeva tutta la forza della sua inflessibilità: con l'av,,ersario non comprendeva nemmeno la tregua. La sna morte, in questo momento, è una sciagura per gli industriali, che in lui vedevano nno stenuo difousore dei loro interessi, contro gli agrari. Ed anche Guglielmo piangerà la scomparsa del suo amico, che gli apriva molto volentieri lo.borsa e la cassa. È vero, resta Krupp, ma ... Nor. L'ESTREMA SINISTERILAGABINETTO Le frazioni dell'Estrema Sinistra hanno salutato l'apparizione del nuovo crabinetto alla Camera con un formulario nel quale f aggettivo fisso « benevola » Le strage dei fanciulli, dei vecchi, degli inermi, dei pacifici ; la violazioue brutale delle donne; i saccheggi, degni delle orde di Attila, di cui si bruttarono le truppe europee, erano più che sufficienti a compensar& i delitti dei boxers. Questi erano stati superati dai portatori di civiltà nella barbarie, tanto più laida in quanto che accompagnata da tutte le turpitudini delle decadenza e della corruzione. Gli europei avrebbero dovuto dichiararsi contenti di avere saldato i conti coi boxers nei modi succennati. Quellochemanca. gira intorno a sostantivi degradanti dalla « vigilanza» attraverso alla « diffiden:.... za », sino alla «scarsa fiducia» Di 'tlero la vigilanza s'impone, la diffidenza, ai tempi cha corrono, è sempre una buona misur~ precauzionale, la scarsa fiducia può essere in parte legittimata da talune note caratteristiche che contrasselsnarono la palingenesi ctella sinistra parla- _men tare. Perciò l'insistenza del Generale Waldersee e dei ministri europei nel chiedere la decapitazione dei nazionalisti cinesi, nè migliori uè peggiori dei nazionalisti occidentali, è stata addirittura n1ostruosa; e assai ci duole che il rappresentante dell'Italia, marchese Salvago-Raggi1 quasi a vendicarsi della baia che fo data alla Giuseppe Zanardelli si è accinto ali' opera in una momento difficile, forse con non soverchio ardimento, certo con grandissima ret- - Ora non vi dovreste lagnare: Il pane si titudine. Egli avrebbe povende a tre soldi al chilo tuto intendere che all'indo- - Eppure, signor cavaliere, siamo affamati mani di una vera, almeno come prima. momentanea, bancarotta - Ma coRa volete allora 'I della reazione, riusciva op- - Vogliamo ..... i tre soldi pe~· co~prarlo. portuno attaccare la situa- (Asino d1 Roma). zionc alla baionetta, costicoppia Canevaro-Pelloux con la tentata occupazione di San iVInn,sia stato tra i più insistt>nti nel domandare la cadutl), di altre teste. L'azione del vValdersee e dell'Europa è stata bene sintetizzata dall'umoristico Klaclcleratsch di Berlino, che lo ha rappreseutato in abito da c/01cn, che diverte il suo pubblico col noto esercizio di far passare da una mano all'altra alcune palle che descrirnno un semicerchio passando al disopra del suo capo. Le paIJe nelle mani del truce clown, che personifica la civiltà europea, sono sostituite dai teschi cinesi... Freiher von Stumm. (P) Era uno dei più grandi industriali tedeschi, uno dei più ferrei e leali conservatori cl1e sedesse al Reichstag. Nelle due grandi fabbriche cli Neurilcirrlien l'ordine non fo mai turbato, e gli operai furono sempre contenti di lui. Coerente portava agli estremi la fede sua ed ebbe nemici nella stampa, e nel Parlamento. Lo clissero Re Stmnin, perchè comandava. Ma sapeva comandare, ecomandava sempre con coerenza. Oratore acr~, violento, unilaterale nel sostenere e combattere dottrine e sistemi. ' Nella seduta ·del 28 Marzo 18fl7 nella, Ccmiera elci Signori egli tenne un discorso di umi violenza estrema contro il socialismo della cattedra, e contro i pròfes. sori della Università cli Berlino, i quali tenevano un linguaggio più rivoluzionario dello stesso Bebel. Il discorso, che fece una impressione enorme, provocò una poco felice difesa dei prof. Wagner, Schmoller e 81bhotecaGino Bianco tuire un gabinetto che pure avendo come l'attuale aggravati magari i disvantaggi dell'essere un gabinetto di minoranza, dal deciso ed uniforme colore degli uomini, dal preciso ed audace carattere del programma, cercasse nella coscienza del paese tutta la · forza necessaria per resistere agli sband3:ti della reazione, ai disoccupati del potere nella Camera. Giuseppe Zanardelli ebbe chiaro, io penso, nella mente il disegno senza riuscire intieram,mte a colorirlo. Bisognava decidersi tra un ?abinetto che affrontasse l'avvenire calcolando sull impreveduto, fidando nella potente suggestione delle idee e dei caratteri, ed uno che a·:esse per sé la logica dei numeri. Si è finito con una formula di transazione tra i conti fatti e da rifare sopra i vari settori e le eventualita della fortuna parlamentare. Si direbbe che a un certo punto al vecchio parlamentare sia scemata la Iena, cosi da acconciarsi a completare in un modo qualunque il gabinetto abbozzato con chiarezza d'intenti. E la impressione che ne ha avuto il pubblico è stata un po' quella che si riceve quando per un errore del. macchinista il_ sipario dello spettacolo si alzi prima del tempo: sul palcoscenico si colgono persone che non ci dovevano stare, gli artisti sono in parte svestiti ed in parte nella fretta cingono gli

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==