98 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIA.LI I sistemedi ucaitnivIinghilterra Ancoat's recreation committee. Ho qui sott'occhio il programma dei lavori, studi e conferenze che durante i mesi d'Autunno e d'Inverno de.I corrente anno saranno dati ed eseguiti dall'Ancoat's reereation eommittee. Ancoat's è un quartiere, anzi il più povero · quartiere, di Manchester. · Ho scelto, fra i tanti comitati d'educazione e ricreazione che pullulano in Inghilterra, questo che ha la sua sede in Manchester, perchè è uno dei meglio organizzati e, se non il più antico, certamente, fra gli antichissimi, uno di quelli che sanno mantenersi giovani e seguire il progresso' dei tempi, dei fatti e delle idee. • Una osservazione notevolissima e che conviene non trascurare mai, è che, in questo paese di milioni e d! milionari, le iniziative d'ordine pubblico incominciano sempre con una tale picciolezza di mezzi che fra noi metterebbe sgomento e riescono poi a mantenersi, a svilupparsi, a progredire, ad aumentare di più in più la loro sfera· d'azione fino a diventare importantissimi centri da' quali irradia quel movimento che, tanto efficacemente, contribuisce a sviluppare il senso dell'arte ed il gusto degli studi in mezzo al popolo inglese. . Per chi, soltanto superficialmente, conosce Manchester, parlare di gusto, d'arte, di bello sembrerà u?~ cosa un po' strana; per chi non la conosce io d1ro che M;mchester è, per eccellenza la città negazione dell'arte e del bello. ' Non però sono refrattari a tutto ciò che é cosa intellettuale gli abitanti di questa brutta città; anzi per quella legge d'antitesi che governa i fatti principali della vita individuale e sociale, essi sono una ?elle popolazioni le meglio portate alla dilettazione mtellettuale ed ai godimenti dell'arte. La città è veramente rara di squallore e di bruttezza. Le vie nere, acci0ttolate con le scorie cli carbon fossile, le case sporche dalla filiggine, dal fumo delle officine e dalla nebbia quasi perenne , non sono rallegrate mai dalle belle vetrine, splendide di cose rare, preziose, • bene illuminate, come a Londra e in altre città d'Inghilterra e del continente. Grandi de- ~ositi di merc3:nzia, (Wa:ehouses) e fabbriche si alhnean? a_pe_rd1tad ~cch10, nere sotto un cielo plumbeo, p10v1ggmoso, triste; nere nella fredda umidità dell'ambiente che fa parere viscide tutte le cose e r~n?e anche più fredd~ la bassa temperatura d;lla mtta. Non un albero v1 cresce, non un fiore vi sboccia perché il sole vi è raro e l'aria, avvelenata dai mi~smi ~ortiferi, uccide i semi ; aria appestata dai vapori delle officine che non si stancano mai di produrre la ricchezza e la morte ad ogni volgere di ora. Gli abitanti vestono ~rossi e rozzi panni calzano zoccoli e sembrano, nella andatura pesant~ e la durezza. de\ tr_atti, av_ere una tal quale parentela con le 3:b1taz10m,col c1_eloc, on la filiggine, con i loro telai, con le potenti, tozze, mostruose macchine che tagliano, torcono, rodono, foggiano in mille guise il ferro e l'acciaio. Manchester é città di cotonieri e meccanici che non ha e~uale al mondo. I ~r?pr1_etari delle fabbriche, dei depositi, dei magazz1m, vivono alla campagna, vivono a Londra, vivono sul continente; gli operai lentamente si cons~man? nella febbrile produzi'one (Manchester dà la cifra più alta nella statistica della mortalita inglese) BibliotecaGinoBianco .. e sembra che altro scopo non abbiano, nè sentano altro bisogno che quello di produrre accanitamente, per dare quanto più possono di prodotto alla società nel breve termine della loro esistenza. Ma gli operai di Manchester sono, prima che operai, Inglesi, quindi esseri che della loro vita sanno fare due parti ben distinte e separate fra loro; una tutta di lavoro, di febbre, di fatica, di forza ; l'altra tutta di gioia e di diletto intellettuale e.sanno perfettamente separare questa, dalle cure, dalle noie, dalle strettezze di quella. Strettezze relative, poiché non sono, poveri nel vero senso della parola; il tasso dei salari, colà è assai alto ed a paragone d'un operaio di Manchester, un capo-fabbrica italiano è poco meno che un disperato. Naturalmente essi hanno molti bisogni, molti pili che i nostri operai sentano, bisogna dunque che le iniziative per la educazione e la "istruzione costino poco; ma occorre pure che ve ne siano e vi prosperino perchè sono una necessità primordiale della loro vita. A Manchester, dunque, in questa città di buio, di nebbia, di filiggine, d'umido, di puzzi nauseabondi e di assordanti rumori, prospera una delle più belle e dilettevoli organizzazioni educative che l'Inghilterra possiede. I fondatori dell'Aneoat s' reereation eommettee pensarono, ed è la verita, che uomini costretti a penare d3: ll:ane a. sera e viceversa in duri, aspri, incresc1os1lavori, non avrebbero potuto dedicare al solo arido studio le ore del loro riposo; pensarono che le menti non potevano aprirsi all'utile ed al buono se a ciò non si univa anche il bello, la varietà nello stuclio, la forma piacevole nella quale Io studio fosse impartito. Vollero educare dilettando. E il comitato sorse. Po_vero comit3:to, sul primo tempo, composto di pochi volenterosi e con pochi mezzi. La prima idea tradotta in atto fu la istituzione di una banda che suona~a, le sere di festa, in Philips Parie. L'ottima accoglienza fattale dal pubblico portò nuovi aderenti al comitato, e gli permise di,.stabilire altre due bande nel medesimo quartiere a Queen s' Park ed a St. Michael s' flag. · Non b!sogna sorridere all'idea di queste bande. Non dico cosa nuova affermando che la domenica tutta la vita pubblica è cosa morta. Posta ferrovia banca, uffici pubblici e privati, magazzini 'botteghe' perfino le tz:attorie, tutto é sospeso, tutt~ è chius~ m questo g10rno. Anche gli atti giudiziarii, materia penale. comrresa, sono sospesi (1). Soltanto dalle 12 alle 141 publte-houses (birrerie) e le trattorie si aprono; e la sera dalle 18 alle 23. Gli inglesi - questa anche è cosa detta e ridetta - sono il popolo più ubbriacone del mondo. Dalle 11 alle 1~ e~ ~Ile _18alle 23.gli operai trovano tempo e modo d1 p1ghars1 una arc1solenne sbornia. L'unico mezzo per impedire questo abrutimento settimanale è educare; distrarre il popolo dai publie-houses per indir!z;-arlo _altrove, ove possa godere e non bere. Gli mgles1 che non hanno una bella musica nazionale, che son.o, anzi, refr~ttarii più d'ogni altro popolo alla pratica della musica ne sono amantissimi. Sove~te l'operaio ingles;, lavorando, canta; s~ona, bercia se vol~te, ma pretende cantare e gli piace. Un e:antastor1e raccoglie sempre intorno a sè la folla, e gh organetti che i nostri connazionali vanno suonando per le vie, fanno la delizia delle rao-azzine c~e ballano allegrau~ente la gigue - la dan";;a naz10nale scozzese - m mezzo di strada. (I) L'anarchico Yictor Meunier, ricercato dalla polizia quale autore del.la esplosione del caffè Very a Parigi, potè fuggire dalle °:am_ ~ella ~olizia per~hè il magistrato non aveva, per l~gge, 11dmtto d1 firmare, rn domenica, l'ordine di perq uisiz10ne della casa dove Meumer, quel giorno, erasi rifugiato.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==