Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VII - n. 5 - 15 febbraio 1901

RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI 93 È assurdo pretemlere da u11alegge per uen tre volte presentiLta, con encomialiile perseveranza, a.I fuoco della discussione parlamentare, che essa sia ,·ergine tli illusioni; ma è anche assurdo però che tali illusioni si mantengano dopo 25 autunni passati ed in uarba a ventiquattro relazioni. Quella del piccolo risparmio è una frase fatta, di cui clie li Y,L a vortare alla Posta e dal.la PosLa se li va a ripreucle1'e; uient'altro. Tutto al pili arriva col pensiero che quando il tlrma,ro ha raggiunto uua tlnta, somma vien spedito nel Capoluogo di Provincia: rna sarebbe concedere molto. Nò si pensi che io elica questo per tirare l'acqna al niio rnolioo; no: lo dico por pratica perch'è dirig1,udo umi, ]!anca popolare sto a contatto è molto teoero anche l'egregio avv. Francesco Lo Sardo (1). Pro, 7 atevi a domandare ad un Ufficiale postale se tutti i de1)ositanti, o meglio, se tt~tti i titolari di libretti possono essere in grado, per l'età e per h1 posizione finanziaria, di deposi tare fino a L. 2000 e ne sentirete delle belle. JI.... signoredel Transvaal. immediatamente cui pubblico. Ed è così che la soleggiata Sicilia, può impiegare 50 milioni nelle Casse postali di risparmio ad m1 tasso irrisorio, quando i camJ)i brulli pcl sole attoudono la onda fecondatrice di uu capitale che liberaudoli 1lalla piovra i1)otecaria, li porti idla fertilità dei tempi di Roma. Noi 1l'altronde, non vogliamo toccare il piccolo risparmio che o non esiste, o esiste in una tale misura cla far sfumare la retorica; anzi da noi, 11ossiamo dire che di esso nou ve n'è nè poco nè molto. Contadini e operai se hanno un po' di danaro clrn eccede i modesti bisogni o lo nascondono in un buco remoto clell'abitaziont.> o com• prano provviste. Il risparmio del contadino per esempio, è rappresentato non dal .libretto, ma dall'asinello o dalle provviste di grauo, fave e patate per il triste inverno. Potrà darsi che finanziariamente parlando ciò sia un male; ma in questo non ci vogliamo entrare; ora constatiamo solamente che il piccolo risparmio non c'è; u meglio, non va alla posta. Questo importa; perchè pii1 il deposito ha carattere d'insta bilit,i\ - questo carattere ltauno i 600 e piì1 milioui ehe le Casse postali hanno raggruppato -- tanto pi11 si devono temerti i rimborsi e l'impiego quindi deve e:;- serti a breve scadenza, facilmente liquidabile. Duuque, noi vogliamo toccare solamente ciò che rnp• presenta impiego di capitali, ciò ch'è ignoranza, infingardaggine. Dico questo per smentire quello che l'onorevole Salandrn afferma nel suo scritto. Non è vero, come egli dice, (2) che a: l'immensa mag• « gioranza dei I depositanti o III. Bisogna ohe nello scritlo dcll'on. Salaudra si riconosca un merito priucil!ale: quello 1lelb sincerità. Discutendosi la legge su.Ile Casse postali ili risparn1 io, nelle sedute dell'aprile 187:i, !'on. Sella, al le proposte che gli vennero fatte di iucaualare almeno mm porzione di clepoRiti nel credito r1·, grario , cl a uomo furl,u seppe girare bene la questione e riuscire nel suo intento occulto mirante a fornire lo stato tli da,naro. L'on. Salaudra, al contrario, dice chiaro e tondo che se l'impiego in vn,Jori pubblici è pericoloso - si tenga presente la preziosa confessione - maggiorn1ente lo i:1 quello nell'agricoltura. • Ma « sarà forse pili fa,cile - « scrive 11p,ag. ii4a - in u11 « momento di crisi e tli pa- « nico, rimborsare h1, folla " fli deposititnti, ritin1,11doad « 1m tratto il denaro mutua « to a J)iù o meno Jnng,1, sca- " tlenza agli agricoltori L. a: L'accunnùazione Ilei depo· « siti nelle Casso postali ... « può costituire in date e- « vcntualit:\ un pericolo cho « occorre prevonfre .. >>. Prendiamo atto dell'altrn confessione - son due, una. pit1 preziosa dell'altra - : che cioè l'accumulazioue dei tlepositi nelle Casse postali costituisce un pericolo che va stndin.to o preveutlto. o: delle Casse postali ritiene « il suo clanaro impiegato « in titoli cli Stato o delle .. pubbliche amministrazioni « per opera e sotto la l'e- « sponsabilità della Cassa De Wett (a John Biill): Vieni giù se puoi ! (ffahre Jacob di Stuttgart). In men di ,·enti righe, !'on. Salandra, in une confessioni, ha nn11unciato due pericoli che, data la loro graYità, bisogna ben studiare, o: dei depositi assai pii1 sicuro « e liquido di quello che sarebbe se fosse dato in pro- « stito all'agricoltura e alla propriet;\ rurale ». Così tlicenclo mostra di conoscere molto poco il pubblico dei depositanti. Non c'è più del 5 °10 dei depositanti che conosca la via che i depositi prendouo; il resto sa (1) L'Avvenire d"ltalia e l'Agl'icoltul'a - Rivista popola1·e, 15 gennaio 1900. (2) A. Salandra - La Riforma Agraria - Nuova Antologia, I o febbraio 1900, p. 543. Biblioteca Gino Bianco ben sYiscerare, acciocchè si possano prevenire. Lasciamo il secoudo, quello dell' accuurnlamento, e Yoniamo al primo, al modo d'impiego: risolto questo si è risolto anche l'altro. Dunque l'impiego in valori pubblici è pericoloso. È uua confessione codesta che fa onore a chi la fa, qnanto ,·olte f'osse seguìta da Hu parziale se non completo rav- ,·cdimeuto. Pcrchè se lo confessioni non debbono sorLire simile effetto, a I I ora à quoi bon farle ? Non vi pare che sarebbe meglio tacere e lasciar correre l'acqua. per la propria china?

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==