Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VII - n. 4 - 28 febbraio 1901

nrviSTA POPOL.1 R/·,' or POLT'l'{C.l UffTl:'R/•,' ,,: scmvxt•: SOCTALT !)3 gaualo vi fu g1·adualc o fu cornploto q11:1n,lo il primo dotte tutti i benefi~ii che poto,·a 1fare. 2. Il liberismo a,grario l'n inaugnrntn in condi,,ioni speciali o per lunghi anui ragricolturn 11011sont,ì le ~inist.ro conseguenr.o della concorrenza o ru pos~ibilo chu essa cont,inuasso a prosperare o al111cno a 11011soffriro intensamente. 3. ] I sacrifìzio dcirli interessi doll'a:rricolt11ra fu in i- ,dato quando giù gl'interes~i dell·indnstria co111inciavano a preYalorc; fil co111plcto noi momento i11 cni l'indnstria, il commercio e l'alta finnnzn con la n,eclcsi111a l'OII· nessi, costitniva110 la grnndo sorg<'n~1' drlla ricchrz:m pubblica o privatrL; quindi, quautlo comi11ciaro110 i la1111mt,io le protesto dell'agricoltnr11, e~si 11011potern110 o 1,on dorovauu e,:scre ascoltati perchò così impo11eva il supre1110 iuteresse colletti ,·o. -1. La ~toria della crisi agraria inglcsn di111ostra, infine, che por domarla e superarla 11011valsero: la s,·nlut:.zio110 della terra, hL mitezza delle impo8te, l'arditezza o l'iniziatinL dei ,;noi abitanti, la colt11ra tcc1lica e le applkazion i scier1tifiohe, la gnrnde ,,bbo11danza o la iuicziono continua e colos 0 ale clei capitali, I.L rivoluzione nelle colture, la seleziono rlelle terrei por ogni pi1't adatta colt.nra., ccc. 111ilio11idi st.orlino, 111ontr11la terra o il bosti,,uio nou va.lgo11u di piì1 di 47 111ilioni, 7H,OOO coutadini-p1oprietari sono la parte piì1 scelta dol!ii popolazione: colti, eco110111i.lahol'in:,ii.. \ creare tale situazione penosa coutriliu1~co110 altri fattori; 11rn il principale è la concorre11z;1,estera. Come rimedio oroh:o, essoado la banca dello Stato hL pri nei pale creditrice i potcc,wia, si consiglia il ('Onclouo dei dol..iiti.. Passiamo ad 1111altro pae ·e liberista in economia se non 1,ltrotta11to l-ibcrnle iu politica qnanto la NorYegia: al Blllgio. LI quadro delle contlizioni dell'agricoltura si p11ò Lrnrre dallo 11n1oerose e prcguvoli pubblica- ,do11i ufficiali; ma ò stato riassunto dal capo del partito socialista, ch'ò 11110dei piì1 ill11stri o iutlefessi studiosi delle ovol1tzio11i ecouomiche del suo paese. Emilio Vauderweltlo desc1·h·e1ulo con arte magica Les rilles tcntacul<iires ha fatto l'anatomia rigorosa dello coudi- :doni dcll'agricoltnra. Ec00 qua: i cercali, che occupaYano 11011:.coltura !)34,(i63 et.tari nel 1880, sono caduti a 800,G!ll 1101lfN5; e flue.sta riduzione grnva esclusivamente snl frumento. Ma può esservi stata so.stituziono cli colture pro6cue, che ha potuto migliorare le condi- ;doui ·economiche dagli agricoltori. Kossignori. La campagna deperisce, o i suoi nbit.anti scappa110 nelle citt.àApplicazionidei raggi Rontgen In fondo al cuore lii tu'te quesle persone, (il Cancelliere, il JJ[ini~ti·o, it Poli.-iotto, il Banchiere, il Negoziante, il Parroco e le, Se,-va del parroco) i raggi Hontgen non farebbero vedere che il denaro. ( Wahre Jacob Stuttgart,). Tn lnghilterrn c'eràno, in;;omma, tutto le condizio11i favorc,·oli per f'npcrarc la crisi; u ciò nonostante l',tgricoltura soccombe, qnantunquo la grande denisitiLdella popolazione e la ricchezz,i ùegli aliitauti ab:.iia reso pos• sibili, l'imunerativo, e in larga, misurn, alcuue colture (ortaggi, tloricoltura, pometi) d1c altro,·e si de,·ono conservare in proporzioni assai piì1 ristrette. Qnesto conclusioni, che costituiscono tanti eloq 11011ti. in~l'gnamenti, acquistano singolare importanz,i dal fatto, che esso non sono speciali <lall'lnghiltE-rra. )I,, si riscontrano dappertutto, donrnquc agisce la stessa causa: la couconenz,1 ostcl'a. Questa circost:tnza serve mirahi I• mente a proYare che 11011~ono lo condi7.ioni speciali del paese al di lii. della Manica - il clima, il suolo, la razza - oh,1 determinano i noti efrotti, ma che flUCsti so110 re:.lmeute dovuti alla identica accenn:.ta cansn, sotto tutti i climi, sotto tutte le razze, cou le più svariato condizioni politiche e sociali. La generalità elci fenornono della crisi agraria, sotto l'influouza della depressione dei prezzi dei cc1·cali, che si ripercuote sui pre;r,zi dogli altri prodotti tlella terra - compre o il besti,une o il ca:eificio - venne studiata e constatata da molti eminenti sci iltori, e tra gli altri tla William Bear. Li. cri11i .iuficl'isce o inficrl in Ltalia, i11 Ùln·mania, nella penisola Iberica, i11 l•'rn11cia, nolla Kon·egia, in Russia, ripercuotendosi anche sull'.\merica tutta. Senza toccare di tutti i paesi col1>iti giova, an;r,i riesce assai istruttiYo, accennare nel alcnui. Eccoci alla libera e liberista Xorvogia. Vi sono nu111crosissimi, classici per la loro importanza politica o sociale, i contadini-proprietari. Essi sono completamento rovinati. 11 debito degli agricoltori oscilla attorno ai 37 BibliotecaGino Bianco piovre. « Sono le grnntli città dai tentacoli di acciaio - Jighe del capitalismo - che assorbouo se'mpre piÌI. gli uo111iui, i prodotti o il deuaro delle campagne: il denaro sotto forma ,l'imposta o di fitto; i prodotti depre::- ::ati lliillci concorrcn:a moncli<ile; ..... gli uomini, in6ne, strappati e espropriati dei loro l.le11idi famiglia, dei loro bo111comuni.li, dello loro industrie casalinghe, requisiti d,tlla caserma, dal magazzino o tfalla fabbrica, allucinati (bila citt,ì, fascinatrice ... » ;'\[a le campagne del llclgio non sono deserto e desolate come molto campagne dell'lughilterra; e ciò porche le ferrovie essendo in ma110 dello Stato, le tariffo bassissi111e dei trasporti e la buo1m 01·ganizz:.zio11e dei tr"ui operai consentono ai lavomtori di ,lormire nella campagna durante la notte e di ,·i,·ere nello città. e nei centri iudustriali vicini durante il giorno. Superfluo avvertire, perchè il fatto è notissimo, che il Belgio nel continente è lo Stato che presenta In.massima preYidenza dello industrie; cui, oome in Jughilterra, logicamente e in nome <lei tornaconto complessivo, viene sacri6cata l'agricolt11ra. E come iu lnghiltcna anche nel Belgio l'industria che offre migliori sa• lari assorbe la popolazione clelle campagne, dove si cleplorn la deficienza delle braccia. La stessa causa produce identici effetti in !svizzera, la cui fenomenologia i'-stata descritta dal socialista C.:iccotti, cui lascio la parola. « La politica lil.lero-scambista della. Svizzera tro,·a il s110 foncl;.met1to in moti,·i particolari o contingeuti. E' una cousegnonza della sua situaziolle, dico Numa Droz. Il 1iaoso per Yivere deve espot·tare una parte delle suo braccia e dei suoi prodotti; o deve importare materie primo e bnona parto degli alimenti ncoessari al con-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==