RIVISTA POPOLARE DI POLfTfCA LETTERE E SCIENZE SOCIALI 43 I preparativi di guerra economica in Germania. Impl'eveggeuza ed incttitncline italiana. \Ientro i socialisti to,leschi a '.lfagonza l'ace.a voti pl~tonici in ra,·oro _del _liuero sca,_11\Jioo i sotJinl(~t,i e repubblicani ita,li:1111_11r1petevr,no 111_ <:as,~11i:ist!:1,il Governo imperiale, co11tm11:111tlolo trad11,icn1 !11B1sn!arl'k, ~i prepar,1n1 formidabilmente per _la guerra econon11c_:1,da com baLtcro nel la pross1 ma occa 10110 del la n nnon1z1one dei trattati. Pro1uettiamo cho l'imporo germanico, a simiglianza di ciò che esisto nogli Stati Uniti si11 dal l'l88, ha 1111 ufficio centr,llo fortomcnte orga11izzato, che studia peronnemonte le qne8tioni doga1~:1li. . . . La legge feù<'rnlo degli .·ta~1 Un1t1, cho elovo :' voro Ministl'l'll (1Jcp11rt111c11t) l' Ufjicw llel hirnro, col!'art1c~l!) 7 st.abiliscc cho esso deve accertare, per quanto e poss1hile, ed O"lli volta che i rnuta111c11ti in<lnstriali lo impongono, il co~to di prorluzio1~~ <lt:g_lia_rti~oli _che vi:ngono i~tro-: dotti ne,,li ::,t11t1Un1t1 nei prrncqrnh paesi nei quah tah 11,rticoli ~ono pro1lotti ;'il costo dei _si_ngolie!e111enti _- includendovi i ~alari pagati ~or ogni md11s~na por ~porno, settimana mese, 11,nno od 1 prezzi pagnt1 per ogm pezzo (lavoro a 'cottimo); il relativo cost<? della_ vita e_il tenore della 111odesinrn. (Stcwdar<lo/ l~fe); gh-effett1 delle )oggi di dogan'.1' _e tutt~ lo cor!segn~nzo che p1:ocl11cono ue<>li Stati Un1t1 snlla 1nd11st,rmagricola, e specialmente ra:ione escrdtata sull'indebitamento ipotecario deifcirniers; quali nrticoli R?DO. S?tto~osti a trusts _o od. altre simili co111bi11i1r.ionic!t aftarr, th laYoro e dL ca.pitale; qnali effetti tali trnsts hanno esercitato sulla produzione sui prezzi e sui sa,la,l'Ì ccc. Con queste ricerche gli ~tati Uniti sann~ com~ difendersi nella lotta cco11om1ca, o conoscono 1 punti deboli dell'avversario designato e sanno come offenderlo. Uguali sono i compiti del grande UfYicio delle dogane imperiale tedesche. . 1l qnale ufficio _ha studiat_o pao_se p~r p~osc le cond1zio11i della, rispettiva prod111,10ue, 1mportaz1one eri esportazione. Ha studiato, perciò, l'Italia e le risultanze ono raccolto in uu opuscolo non ve11dibile o rigorosa111ento riservato ad uso osclnsivo dell'nfficio. (Hntwwf rince 11wer A1wrdn1rngdes <le1,!schenZollt<irifs). Per nn fort,unato acciclento abbiamo an1to in mano t11,loopuscolo r, possi_amo_as~icurare i 1w~tri le_ttoi:i,che le tarW'c clogcmali Siti 71rtncipali proclotti italu,.11i so110 notevolmente cu11ne11tate. {)on ciò 11011 dian10 soltanto un grii'to di :lllarmo; ma completiamo la notizia con 1111 11,neddoto, che son•o a dirno.·trare com'è n,pp1·esontata l'[talia a_ll'estero. . Al Ministero di A"ricolturn e f.'0111111erc10, Sll s1 è st11,t1 t11,nto imprenggonti e testardi cl_anon_ voler far proprii i due dise"ni di Je,,go presentati <lagh on Pant:1110 e Co:ajanni ~11ll'Ossc1~>atorio_ clo[{miale e s~11l''QOicio clel l'.ti·oro si è sentito :"1111eno il bisogno d1 conoscere crò che 'si pensa e si preparn in Germania in Yista della prossima scatlenz,1 tlel trattato ,li co~11~ercio coll_'ftnlia_ .Perciò l'on. C11rcano per mezzo del ~l1111strodegli esten foce dare incarico nl generale L11,nz,1,aml,arniatoro nostro a BcrlÌl111, tli procurarsi u1m copi,1 di qncll' 11ntwwf che ci riguar,la. Lo s'incaric11,va cli uno spionaggio economico d,•J tu'to analogo a, quello che gli attaches militari csorcit,1no iu un'altro campo. . . . Che fa il bra,o generalo, che a Borhno e tenuto rn conto tli una mummia? Lo va a domandare to1<tbonnenwnt all'uffieio i111peria.le ! [I qualo gli lH1,risposto con un rifiuto secco ed asci ntto. 1\on aggiungiamo con,menti, che sarebbero del tutto superflui. Un dilemma al Sovrano. A Forruccio ?lfacola, l'nccisoro di C,1,vallolti, ò permesso cli scrivere ciò cho gli piaco contro le leggi dello StA,to; od egli pnò porre dilcn,mi 11,l Sovrano, che sarebbero scquestrnti inesorabilmente se vedessero la luce nei giornali e nello ri\·isto di parte democratica. Noi, perciò, ci limitiamo a riprorlune senza commentare. L'on. :\facola nella C:H:::ettadi Vcnc~ia (.\.nno l!lOI, N. 3 ) seri vo a proposito doll11, eaduta tlol ruin istero Saracco: BibliotecaGinoBianco « Por noi la c11,usa prima cli ()Uesta cronic11, debolezza dei Gabinetti parh1ment:Hi sta nel fatalismo_ del_ Sovrano che tla anni atrotizza ogni azione onerg1ca eh Go- ,·erno: t':.talismo che spoglia progressivamente lo Stato di ogni presidio, che avvilisco i corpi armati, impune• niente prc~e11t11ti nl pacso como para~siti, quando fo~- mano la sola difesn, efficace dell'orclino, dolla. Monarchia. o della couserva.zionc sociale, fatalismo che non rassicura qnolh~ grande potenza nemica che è il Vaticano, il qnalo potrebbe trnttaro coi forti, ma ~on p_uò trattare cogli imuelli; fatn,lismo cho scoraggia o disarma le nostro clas5i superiori, pavido por loro natura e rasseguatc: fatalismo infine che compromett~ l'avvenire ccoHo111ico o il crcclito del paese, perchò dtflìcoltaudo una politica cleci~a, forte e cli 011,rattere continuativo, rende il capit,nlo ostoro e interno ti micio, pc ante, diffidente». < IÌ ton;pn cÌel u~1d,1i~mo ~on~mpl;~Ì\'.o· ò pa~sato;_chi scriYe a,·e1Hlo ormai rinunziato a ogni idea eh carnera p11,rlamentaro (che d'altra parto nou sarebbe stata sufficiente ad indurlo a tacere) può parlare e può affermare altamente che h1 iV011arcl1iacolla s1,a attit1,di11e passive, incile corrisponclc agli inte1·essi rlcl paase. · "Or& ~ ]Il, Coro1;a si· sa si1oglÙ\fo del v 0 ieto pregi~cli~ zio di t;11a costit,nzionalità che Ja, cristallizm e si s'." rivolrrcro decisnmeuto ai uoi amici piì1 natnrali, e vivrà ciriondata di sacrifici, di entusiasmi o di amore; o la Coro11a si lascia rimorchiare senza resistenza dalle correnti parlamentari. ros? or!rnii infit'.e dai fìloi:ii d~lla. demagogia, e la Jllo11archwsi spegnerci sen:a rwip1m_1to. " E' doloroso il doverlo constatare; ma è la ventà D. Gerardo Hauptmaun. Piccolo, magro, pallido,. chiuso nel. sno a~ito ~ero lo tlircste un ascet,1. J\[11, la tl'Onte spaziosa, 1 occluo meJanco11ico uol qmtle si scorgono lotte dolorose e sogni sYa11iLi, vi svelano l'artista. • . . . . . . Appem1, kontacinqnonno, o con d?d1c1 anni d1 att1v1tà lottcr11,ria ha già un grosso uagagho. Studiò' cionze m1t11rali aJenìl, fu discepolo di Hacckol, venno in Itali,i col peDsiero di rledicarsi alla scultura e tornò in patria, per far rnpprosontare il su? primo la,·oro: lnnanzi al sorgere clel sole. Con una tesi aucl11,co, rivoluzionaria, costrins'o 11,ll'appl.tnso l'aristocratico pubblico uorli11ese. che voleva salutare un ribelle gigante, o si vide conqJariro nn timido, impacciato ragazzo. D111dramma, sociale Gerardo l·fauptmann ò passato al simbolico ed nl naturalistico, secoudo i critici. Dei quali egli, s~lvaggio e~ iuacc~ sibilo _agli stessi. amic!, non si cura, molto, poi, e scnvo soc1alme1!t~, s1mb~h: camente, natnralisticarnonte cre~ndo uom1111.• U?m1111 deboli - loanuo r1otto. Como lui - hanuo soggmnto. Di questo mondo - conchiudiamo noi. Q,wi !'aut.ore dei '.tessitori è in Italia. Dove1 Forse a C~pri, forso a Taormina: -:- _forse a Xapoli. Cl.le il cielo od il sole nostro lo 1'p1r1110 ! Gemrclo lfauptmaun ha scritto (Editore Fischer): L'Apostolo, tudi novellistici. - Innanzi al sorgere del s1Jle Dra111111asocialo. - La festa della pace, Una ca~ tastrof'e farniliaro. - .Anime solitarie, Dramma. -:- _I tessito,·i. - Il collega.Cra1npto11, Comedia. - _Lapelliccia <li castoro Uomcdia. - 1/assun:ione clclla piccola 1lnna, Un soguo' poetico. - Floricin Geyer, Comedia ~roica. - Ln ca111pmiasommersa, Un dramma leggendano tedesco. -- J l vett11raleHc11schel, Comedia. - Schluc76 e Jan, Scherzo co111ico. - Michele Kl'mner. Libri d11,cous11ltare sull'oporn di G. Ilauptmann: Eov.\RD TEIGE1t. Das n·àclM des 11enen Dramas von 1Iauz>t1rw1mbis Mactcrlinl,; - Berli11. Pontano. !_,1TZ:UAi-N llERTITOr,o. Das lleutsche Drnmct in <le11 Litterarischen Be,rcg1wyen cler Gegen1cal't. Or.A HAN $0N. li~sety (Allgemeine 'J.'hen,~er-Rovuo I, 4-8). LEO l.l1mG. Der Ucben11e11sch itt <lei'Litterat1ir. Ì\OI. Gli abbonati che i1wieranno lire Una e cinquantaalla no traAmmini lrazione,riceveranno: .POLITICA COLONIALE dell'on. dott. Napoleone Colajanni.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==