52 R!VISTA POPOLARE DI POLITICA Ll~TTl·."RE E SCIENZE SOCIALI radicato in Germania, che allorquando un ministro non militare Ri distingue, gli si dà snuito un grado militare: Bismarck con un anno di servizio effetti ,·o co1ue soldato, diventò generale di divisione. L'antico presidente del Reichstag von \Vedell-Piesdorf fu nominato capita.no cli cavalloria, i ministri Biitticher e Lucius cornaodaoti, e il deputato De Scholtz, nell'età di :3€\anni, sargente maggiore nella riser,a e poi sott0teneute. L'Imperatore Guglielmo II è impregnato siuo al midollo dello spirito cieco militarista. Il 18 marzo 1895 benedicendo le bandiere, l'Imperatore esclamava: « È il sol- « dato, è l'esercito, non le maggioranze parlamentari, « nè gli scrutini che hanno fatta la Germania}} E alle nnove reclute: "Voi portate l'abito dell'bnpemtore, YOi « siete dnnque cliventa.ti snperiori agli ciltri nomini ». * * li socialismo tedesco tende verso un antimilitarismo sempre piì1 ai·dito. L'odio del proletariato tedesco contro la caserma non ha la sua sorgente in uu bisogno di giustizia universale, nel disprezzo delle frontiere, nella ripulsione verso il mestiere delle armi. Esso lrn un motivo meno geueroso, ma più pratico : è nato dall'intenzioue sempre pi11 chiara dimostrata dal governo cli servirsi della caserma come di uno strumento d'oppressione contro il socialismo. La caserma è considerata dal governo come una casa di correzione pei partiti avanzati, i cui uomini vengono sorvegliati continuamente. Le misure disciplinari militari, però, non hanno dato buoni risultati. Al contrario, la caserma è considerata dai socialisti come il i;niglior campo i;er la propagauda rivoluzionaria. Il principe Bismarck dichiarò, •lui stesso, un giorno, che i soldati intelligenti diventavano socialisti sotto l'influenza della caserma. La lotta nelle caserme contro il socialismo non si limita alle persecuzioni speciali, ai discorsi rigua,rdanti l'amore dovuto all'imperatore, l'odio contro « il nemico interno 1>. S' impiegano mezzi più energici ancora. Si proibisce ai soldati di andare a servirsi in negozi di socialisti od ove frequentino socialisti. Non solo. ma un ordino del giorno del generale Stuelpnagel; comandante del 5° corpo, proibiva l'anno scorso ai sotto ufficiali della guarnigione di Posen: l. cli sposare delle polacche; 2. cli mandare i propri figli alle scuole superiori, le scuole comunali dovendo bastare a ùei figli delle classi basse; 3. di sposare delle donne di cui pcirent-i_fossero socùilisti. * ... Qual i sono gli argomenti degli antimilitaristi tedeschi e di quali ?.busi si lagna110Y Le lagnanze più frequenti hanno origine nel tra,ttiimento inf-litto al soldato che è ma,I nutrito e sovraccarico di lavoro. E' interdetto alla cucina militare di spendere piì1 ùi 35 centesimi al giorno per ogni uomo Però hanno il _caffè mattina e sera Ma quale caffè! Ciascun uomo ha 15 grammi cli caffò e 5 di cicoria, col quale · fa 2 litri di liquido! Quando il soldato è intrapl"enclente e dotato cli belt.c\ fisica, si procura una Vel"haeltniss, cioè una cuoca innamorata che faccia la spesa. L'indulgenza delle famiglie tedesche per questi amori militari è proverbiale. veramente straordinaria in un popolo che si atteggia a rigorista, e che deplora così facilmente il pervertimento degli stranieri. Oh! prestigio dell'uniformo! Esso 1ende sacri e santi gli fllil assinii ! Esso ba il potere di fare ammettere l'immon,litiì ai purit,ani ! Sono degli anni cl,e si discute per dare la cena ai soldati, ma per ora non si è mai concluso unila. E non è l)erchè il bilancio militare non sia aumentato, ma l)erchè tutto l'aumento clegli ultimi venti anni, calcolato complessivamente a 2 miliardi e 250 milioni, è stato assorbito dalle linee strategiche, dai forti e dai cannoni che costauo tanto caro. Il soldato tedesco nutrito male è costretto poi ad un lavoro e a degli sforzi eccessi vi: durante i grandi calori e i grandi freddi le vitt-ime della tlisciplina sono n nmerosissime. Vi sono poi maltrattamenti d'nu altro genere e molto piì1 gravi. Si sa che il soldato tedesco subisce delle se- \"izie dai suoi superiori. li male è tanto reale, profondo Biblioteca Gino Bianco e per luogo tempo ancora non sradicabile, che l'imperatore ha pronunciate parole dure contro gli ufficiali che ingiuriano o picchiano i loro subordinati ; ma i discorsi sono restati senza efficacia. La stampa tedesca riferisce fedelmeute i fatti di crudeltà cbe talora avvengono· nelle cornpaguie africane, ma tace sulht brutalità quotidiana alle quali sono sottoposti quasi tutti i soldati tedeschi da.l Hesen fino al Memel. Il principe Giorgio di Sassonia sdegnato <lai rnpporti che gli furono fatti, pubblicò nel 18!.Jl una celebre ordinanza che mise sossopra la Germania. Il pubblicista Curt Abel pubblicò un opuscolo in cui denunciò le brntalith che si commettono in Germauia. L'autore era mtJito lontano dall'antimilitarisn10-proletario. Al contraritJ mostrava un loyalisinc assoluto e un chauvinisme anlente, ed :weva compiuto, in qualità di vice-maresciallo lii alloggio, il servizio militare, per l'ambizione di esser nominato ufficiale di ri~erva. Ecco alcune delle sue osservazioni fatte in caserma « Gli uomini delle nostre compagnie sono trattati « nel modo pili vergognoso. S"ingiuriano, si picchiano «. tntta la giornata. E auzitutto è il capitano che picchia ... << ogni mattina; Alle 6 l 12 l'equitazione comincia sotto « la 111iasorvegliauza. Nei primi venti minuti tutto va « quasi tranquillawente. I sottufficiali bestemmiano nn « pò, ma ci si auitna .subito. È la pace che precede la « tempesta. « Bentosto la tempesta scoppia. La scena che si rap- " presenta è, con delle varianti, la seguente : si seute « il tuono, sotto la forma del capitano 1>. (Quì. l'autore ha riunito una delle pitl sp,t\·entevoli collezione d'ingiurio che lingna umana sia capace di far uscire dalla voce tli un uomo infuriato. I norui degli animalis tranamente accoppiati e le bestemmie collr. quali si mettono insieme Dio, la croce e il fulmine, s'accumulano con grande fracasso).« Tutte queste ingiurie - prosegue Curt ,< Abel - sono accompagnate da spinte e da pugni. Il ca- « pita.no picchia dove gli capita: sul petto, sul ventre, « alle spallo. Quando gli uomini fanno gli esercizi con le « sciabole in mano si servono del fodero delle medesime « pe1· colpire con forza le spalle, la testa o la faccia. « Quando i soldati si curvano pel dolore, e non stanno " conseguentemente bene in sella, allora sono puniti « secnnclo il regolamento •. Non sarà comodo d'insegnare a dei contadini della Pomerania o della Polonia le minuzie tal volta stravagauti del servizio, e i sotto-ufficiali avranno certo parecchi moti vi per giustificare la loro impazienza; urn, è un fatto che i gastighi corporali che sono stati banditi dal codice civile, sono stati conservati io pratica nelle caserme. Gli antimilitaristi tedeschi, rilevandolo, non dimenticano di far seguire le loro osservazioni dalla statistica dei suicidi nell'esercito. La proporzione dei suicidi uell'e~ercito è molto più alta che tra le popolazioni civili. La maggior parte dei medesimi ha luogo nel primo anno di servizio e in ispecie nei primi sei mesi. Dal 1879 al 1884 la media è stata di 266 all'anno, più 36 abortiti. Si può attribuire un buon terzo di essi ai cattivi trattameuti. La statistica delle diserzioni nei reggimenti presso i contini legittima analoghe riflessioni. Malgrado gli sforzi dei capi dell'esercito, i soldati tedeschi continuano ad esser trattati come dei bruti dai loro sottufficiali. Nè la paura delle leggi, uè gli ordini dell'Imperatore sono stati capaci di frenare eff:ìcacerneut" e in modo durevole questi costumi barbari. Gli operai e i contadini cos1 maltrattati, stanno zitti per paura di rappresaglie pii1 dure ancora o perchè non sentono la dignità umana. Ma i figli della borghesia'/ Collle possono soffrire d'essere trattati così'/ La risposta degli antimilitaristi tedeschi è semplicissima. La borghesia 11011si lagna, perchè essa ha di \-ersi vantaggi che le rendono sopportabile la caserma. Le condizioni che si esigono per il volontariato cli un anno souo facili, e degli studenti liceali anche mediocri possono ottenere questo favore. Il numero dei giovani pei quali il servizio ò ridotto acl un auuo è considereYole. Questi privilegiati portano poi quando sono nell'esercito dei distinti vi che uon ha la plebe 111ilitare. Il loro
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==