Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VII - n. 3 - 15 febbraio 1901

}(,.'VISTA POPOLARE DI POL T CA LETTERE E SCIENZE SOClALI 51 scienza - il male non è cosi irrimediabile. Basterebbe un buon govern'o. ODA 0LBERG. Die Zukunft, 2 febb. 1901. Molt(I su i f,.itti di Xapoli si è detLo, si è scritto. Ma il giudizio straniero, nel quale si trovnno con lt1 inesa,ttezze ragioni di imparzialità, è sempre import.c1,11tl,. Perciò abbiamo tradotto l'articolo delk Zu.kunfl. Certo il processo Casale ha ben offerto materi,t ai giornali francesi inglesi, terleschi, e ::-iapoli non si è elevatll, nel pnublic~ criudizio. In questo la rc.;;ponRaliilità <le] GoYerno non è°piccola, con la nomina di Com111issioni ~traonli~ narie, le quali, per certi riguarcli, non fanno che sostituirsi al potere giudiziario. Questo, non altro, ò il grande pericolo che ci miuaccia.. i;ìe questo popolo avesse educazione, amminist.ratori corrotti e governo, corrnttore qualche volta, complice sempre, non esisterebbero. Se così è, non è lecito pensare che amministratori e governanti non vogliono e 11011tfanno cli proposito quella educazione? A pm·te (]11esteconsiderazioni: quella di Napoli è questione economico-sociale, :·iguarda solo e semplicemente le classi popolnri, implica responsabilità politiche ed nn sr_iloresp<;>nsabile: il Go\'eruo di ieri, di oggi. A quello 1h <lumAn1 11011 .reo<ta che mut.ar rotta, se gli scogli non so110 oramai troppo Yicini. P. Ben altrn è la <Jnestio ne di Xapoli ! Che ci siano stati e ci siano deliquenti è cosa chiarn. Per essiappuutoesiste un Codice penale, ed un Pubbl. Ministero. Basterebbe non iut,ralciare l'oper:t di que· st'ultimo e la grande questione sarebbe risoluta senza bisogno <li gi11dici politici. Il delitto dell'am1ninistra.tore trov<'rebbe la sua punizione e tutto sarebbe finito. Ci sono però due altri hiti della questione che dovrebbero interessare l'imparziale studioso. Innanzi tutto, perchè il Governo la.- scia qualche voltll, addirittura nelle braccia di simile gente, l' am ministrazione 1 Ecco ullit responsauilità, della quale si guardan bene i nostri onorevoli rappresenLaDti di chieder ragione. 1 fatti di Genova costituiscono per un ministro una colpa ben pi1t grave! E sia. siguori. Oltre la, politica c'è la questione economica. Il principe ereditario. LOUIS FOREST Io bo sentita molta gente, dallo stnlllaco pie1w e dalla faccia rubiconda, gridare contro la irnmoralit:\ della umile vedova che pagava cento lire, per ottenere un umilissimo posto nmilissimamenle retribuito pel figliuolo disoccupato. l'ANTIMILITAR in Germania< 1> S' ignora da noi o si finge ignorare l'esistenza degli antimilitaristi te- <le~chi; eppure la loro c-n 1111)agnll,è violentissilllll,, 11,algradu i mesi e mesi ,1i condil,l)ne che essi devono subfre. Codesti censori non sanno che la distribuzione della ricchezza, presenta a ~apoli delle anormalità, spaventevoli; codesti censori non pensano ai grandi effetti della opera del risaDamento, e quindi non conoscono le Una damigella: la mia bambola grida papà se le si preme i! petto. Il J)l'i ncipe cretlitario : Questo è niente. Quando io sarò g1·ande, av1·ò 60 milioni cli fantocci che gridei-anno urrà montai,doli 5ulla pancia. Il rnilitaris1110 in qunnto si qualifica l'abuso del sistema militare. è molto più Yisiliile in Germania che ill Francia, e la letteratura speciale nata dal I antimilitll,rismo vi è tanto sufficP.utemente ricca da poter formare una . piccola bibliotecn .. Un lihro molto ben scritto, / I militarismo sotto l'Impero tedesro , svela molto chiaramente le idee degli ,mtimilitaristi tedescl,i. L'a11tore è il professore Quidde, dell'Uni versit:'t di Monaco, lo stesso che scrisse 1'01rnscolo abilmente satirico, Caligola, che, anni or sono, fece tanto rumore: il soggetto son,igliaudo come nn fratello all' Imperatore Guglielmo IL Il professore Quidcle, ohe tratta la questione da scienziato e da filosofo, dice che l'autimilitarismo è maggiormente sparso tra gli uomini di coltura superiore, per l'intrnsione sistematica dei militaristi nella vita civile del popolo. Nell'inaugurazione di nu condizioni domiciliari dellll, gente poYera, a :1\apoli. Codesti censori non hanno una idea del tenore di vita, bestiale e disumallo, di questa piccola gente. Ah, certo noi preferiremmo che ]Il, vedon-1, non pensasse nemmeno cli rivolgersi al privato per occupare il 6gliuolo: preferiremmo che essa ~i ribellas~e contro colui cbe le imponesse il pagamento ; preferiremmo cbe denunziasse, libera cittadina, alla giustizia il tentato delitto. ~ra che educazione avete dato alla vedova, per renderla capace di tanto? Che cosa avete fotto, o illustri Catoni, per sviluppare una simile coscienza civile? BibliotecaGino Bianco (Simplicissimus cli Monaco). monumento n, Brn11debn rgo, persino il De Levetzon, presidente del Reichstag, dovette assistervi vestito da1i-Oiciale delhi miliz:ia tcrritoricilc. La, nomina degli ufficiali ai grandi posti civili è caratteri~tica della Germll,nia. Si è \7isto un ufficiale che non avev(i neanche terminato il liceo esser me~so alla direzione dell'Amministrazione della pnbblicll, istruzione Questo bisogno di mettere un uomo con l'nnitonne militare nelle alte funzioni è talmente (I) Per la sua particolare importanza diamo un largo riassunto di questo studio pubblicato nei numeri del 15 e 30 gennaio delrottima Revue des Re1Jues.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==