50 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI LAQUESTIONE APOLITANA (Die napolitanische Frage) 1:: la questione del giorno in Italia. li processo Casale ha sollevato un velo sotto il quale Napoli nascondeva piaghe sanguinose : corruzione, immoralità, impotenza della giustizia, forza della camorra. Questa cancrena aveva il suo focolare nella amministrazione. All'estero é larga la ,:onvinzione, che queste speciali condizioni sieno fatali per 1apoli, prodotte da ragioni climatiche, etniche, storiche. Viceversa la doloro a scoperta ha provato altresi che quella di Napoli è sempre questione meridionale: il male di Napoli è male del Sud, in una forma più o meno acuta. li Comune di ~apoli, in tut.li i suoi rami. era diventato un teatro prezioso per ogni genere di speculazione: l'odierno scioglimento col relativo Commissario è il decimo dal 60. Del resto sarebbe ingiusto ritenere che la bella Partenope sia un COYOdi malfattori. Tutt'altro ! Alla borghesia, alla nobilta educata alla scuola borbonica, I compensidella China. Li-Hung-Oha.ug - Vogliono <lei compensi. O questi che SO[JO 1 (Yoi·oie Yreinia cli Pietrolmrgo). è mancato e manca sempre l'educazione politica, l' interesse alla cosa pubblica, la persuasione, che dovere e diritto di oe;ni buon cittadino sia occuparsi delle pubbliche questioni. Coloro che fino a ieri si insediavano nelle amminist!'azioni erano persone. le quali delle medesime volevan fare mercato. ·Ora tali elementi esistono in tutto il mondo, ed in tutto il mondo con le medesime intenzioni corrono verso l'amministrazione, senonch~ trovano degli impedimenti e sono ricacciati indietro. Ecco tutto. Restiamo al fatto Casale. Deputato, consigliere, membro delle maggiori commissioni, traeYa da ogni carica lucri. Senza fortuna, senza professione conduceva una vita comoda, giungendo fino al lusso. Insieme con un fedele camorrista aveva aperto una agenzia, nella quale si vendeva impieghi, concessioni, appalti, udienze, mao-ari sentenze. Si trattava natura1mente di una banda organizzala: di una minoranza che Yiveva a spese della maggioranza. Che esistano simili uomini non é strano, ma che essi possano acquistare tanta potenza è stranissimo. La miseria morale della popolazione non può spiegare il fenomeno. L'uno ruba, l'altro si fa rubare, non perché è morale, ma perché é povero, incosciente e quindi debole. Quando il piccolo uomo paga per un più piccolo posto, dite pure che la triste necessità lo spinge al mercato, che solo in quel modo egli può raggiungere il suo BibliotecaGinoBianco miserabile scopo. ion si pensa dunque, che dalle ricche tavole della corruzione cade abbastanza pel pofolo. migliori affari non son conchiusi con i concittadini: sono sempre capitalisti settentrionali e società belghe, inglesi, tedeschi che, a spese della finanza comunale, aiutate dagli amministratori, fanno buoni affari. A Napoli é lecito. Ma perché la corruzione trova a Napoli terreno propizio ed esistenza ·duratura? La condizione economica della città è miserevole: una vita economica ristagnata impedisce le utilizzazioni delle energie sane. C'è dippiù. Per ragioni economiche e storiche il Popolo non é capace di una lotta per i suoi veri interessi. Questa è la colpa maggiore del goYerno. L'Italia meridionale ha una funzione: costituire maggioranze parlamentari. :t\el regno delle due Sicilie era prudenza elementare tenersi lontano dalla politica: questa indifferenza nell'Italia una non poteva non éssere pericolosa. E come tale un governo savio avrebbe doYuto combatterla. L'opportunismo ambizioso viceYersa di molti ministeri ha reso gigante il male. Dice bene il ì'\"itti, quando chiama i meridionali apolitici, scettici, sen~a .fede in itn miglioAttenti! - Attenti! L'Europa vi gual'da! C.Yoroie Yremi<i di Pietroburgo). ramenlo derivante dal mutare delle persone e dei partiti. Non è senza interesse indagare quanto queste provincie abbiano sacrificato all'unità, e come nella politica a quella seguila sieno stati trattati. Come si facciano le elezioni nell'Italia meridionale è noto ogni giorno : Quale funzione abbiano le prefetture e le questure laggiù ogni giorno si svela nella stessa Carnera. La compiacenza del Governo non si ferma all'elezione : il deputato ministeriale con la sua clientela é protetto in tutti i conflitti con la giustizia, con l'amministrazione ecc. li caso Palizzolo, e quello dello stesso Casale sono li a dimostrare il fatto. E qui io mi domando : la vita. le azioni del Ca aie erano note; orbene perché ~essun Pubblico '.\linistero, in nome dell'Ufficio suo, prese l'iniziativa di un pubblico procedimento? Ogni buon ministero accarezza amorosamente l'Italia meridionale ... parlamentare, cerca di tenerla asservita gettandole tra le braccia le ammirustrazioni, e qualche volta la giustizia, poco preoccupan dosi della morale pubblica. :t\on potrà dunque una città come :\1'apoliliberarsi dalla Camorra? Dovrà dunque ·apoli morir di simile corruzione cancrenosa? Nessuna forza potrà salvarla? No ! - e questo può affermarlo chiunque con co-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==