Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VII - n. 2 - 30 gennaio 1901

34 RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SC!ENZJ~· SOCIALI pre avere buoni posti con belli stipendi. Le navi m· glesi, che sono, per l'estensione del 5 per cento capitanate e manovrate da uomini della riserva' navale, hanno il privileaio di inalberare una inseana azzurra invece della ~)ancliera bianca della flotta 0 regol~re b~i~annic~. La riserva navale inglese sta per ordme v1c1110ali Armak1. navale; in caso di auerra essa può sempre affidare per aiuto. 0 Noi potremmo tentare l'esperimento di concedere ai nostri mercanti di comprare navi che essi possono acquistare alle più favorevoli condizioni, e offrir loro registri americani a condizione che essi s'impegnassero al trasporto del nostro commercio internazionale, quando fossero condotti da ufficiali addastrati in una riserva navale degli Stati Uniti. on vi sarcbb~ difetto cli domande per lai servizio, perchè esso più presto condurrebbe a adeguata paaa e promozione che l'arruolamento nella Armata O regolare. Il privilegio di far navigare navi di costruzione straniera comandate da ufficiali americani sotto la nostra bandiera, condurrebbe verso una modificazione delle nostre antiquate, già inglesi, leggi di naviaazione. Questi statuti, da cui la flotta britannic~ -::: stata protetta fin dal tempo di Cromwell, furono praticamente abbandonati dall'In~hilterra nel 18-19, mentre noi eravamo suoi formidabili rivali. Ai mercanti inglesi era allora permesso di comprar navi nostre e farle navigare sotto la loro bandiera, quando le impegnavano nel loro commercio esterno. Tutte le altre nazioni marittime hanno seguito questo esempio, eccetto gli Stati Uniti, e la marina mercantile di tutte le altre nazioni è aumentata, mentre la nostra, durante questo tempo, é diminuita. Una delle conseguenze é stata che i mercanti americani, che hanno trovato di loro convenienza comprare steamers ingle~i, attualmente navigano sotto bandiera inglese - cosi a~giungendo alla potenza e al prestigio di quel paese invece del nostro. La Germania, dal tempo di Bismarck la più ardente avvocata del protezionismo, non ha ragione di rimpiangere che ella sostiene il libero commercio nelle naY1. li tonnellaggio di navi a vapore della sua marina mercantile è aumentato del 1000 010 in 29 anni, e Stcttino ha cominciato a rivaleggiare con Glasgow nel fornir naYi pel commèrcio mondiale. Tra i principali protezionisti James Blaine si dichiarò in favore di questa politica, perché essa avrebbe condotto un'espansione del nostro commercio. Lo sviluppo del nostro commercio interstalale e delle industrie patrie, ha assorbito la nostra altenzicne in tal grado, che noi abbiamo lasciato fucroir via da noi il commercio dei trasporti. );oi doYle~nmo far~ ogni sforzo per riguadagnare il prestigio che 1101godevamo 50 anni fa, quando di fatto dividevamo con l'Inghilterra il dominio del mare, che per i secoli passati l'Inghilterra ha esclusivamente esercitato. La nostra professione nell'Oceano dovrebbe esser libera da imposizioni come gli Stati Uniti lo sono da catene. Diritti di porto e di bacino (dock)- che sono esorbitanti a New York, debbono esser ridotti al minimo. Amici e membri della Camera di Commercio di New York, ora intraprendono il difficile compito di purificare quella città dal vizio. Se essi fossero per accertare chi profitti degli stravaganti pesi terminali che ,:i portano via il commercio oceanico, e se. essi fossero per indurre gli assessori a censurare questi dannosi profitti, finché i pesi siano ridotti a ragionevoli proporzioni, essi compirebbero un oggetto più degno del loro sforzo, con minor pena (1). I marinai sarebbero protetti contro le im- (1) Le spese per trasporto di merci dai termini delle strade ferrate ai bastimenli sono tecnicamente chil1mati dritti terminali. BibliotecaGinoBianco posizioni, dall'autorità pubblica e dalla privata carità (2). Alla più desiderabile costa marittima nella Zona temperala, noi abbiamo aggiunto alcuno delle più ricche isole della Zona torrida. Noi possediamo comodi porti che olTrono sicuri sbocchi e una più grande quantità di comodità che sia conccs o ad alcun altro paese del mondo. Immaoiniamo mezzi per mandarli attraverso il mare su n~vi americane. Coprendo due terzi del· globo, gli oceani formano la comune strada maestra do) commercio internazionale, su cui la forza di ciascl.lna nazione p~ò esser misurata dal tonnellaggio che la sua bandiera protegge. LOulS ,v1ND~1ur,r.1m. (North American Review - January 1901) I discorsidi GiovanniBovio In mezzo a lo smarrimento di ogni senso di mor~lità e giustizia, ne lo agitarsi di violenti passioni disparate, fra il mal frutto di politiche innominabili od indefinibili, quando l'animo pende fra lo sconforto e Io sdegno per la vigliacca età lributatrice di onore a qualunque sfacciata efflorescenza, nata di cancro, imponga a gli altri la velenosa sua natura, dolcissima cosa è ricreare la mente ne la considerazione de l'opera di quegli uomini che, per la potenza de 'l cuore e de 'I pensiero, riverberano una luce intellettuale purissima, piena di amore, ricca di onore! E l'animo riposa, sì, ne la contemplazione di queste eccezionali virtù, di questi caratteri adamantini, saldi ne i convincimenti, conseguenti ne le teoriche, dolci e puri ne la pcivata vita cui non velo di interessi offusca il serafico cand()rc, ma solo, cibo diletto, il Bello, l'Amore, la Scienza sono informatori di visioni interiori! E ricorre la memoria a 'l placido sorriso cli che s'illumina il volto austero di questi pensatori e seguendo il moto de le loro labbra ama ripetere, ne 'l segreto di sé, or la eterea poesia, or la folgorante invettiva, or la piana deduzione scientifica che un di la sedu se, ricostruendo così il poet-e, il politico, il filosofo, ne l'atto de la emanazione più umana dc 'I pensiero, la comunicazione parlata! E più si allieta l'animo quando da questo ricordo esce quella concordanza perfetta di armonie per cui si ri~ente ne la parola dc l'altro la idea che proprio si iva pensando onde resta confermato questo, che tale idea é la verità; e più si allieta ancora se ogni discorso eh' ei ricorda è una battaglia combattuta in prò de gli ideali che sono guida a la propria vita, ancorchò non seguita da vittoria immediata. poichè la lotla dc 'I pensiero non posa mai, ma si perpetua come la vita si evolve, ed in una infinita graduazione lentamente si integra. Tale letizia è oggi offerta a 'I nostro animo da Giovanni Bovio, nato da pensier laico e vissuto ne 'I concepimento di luminoso umanesimo, consentaneo L'indignazione spesso si è espressa nella Carnera di (;ommcrcio e 'cambio cli prodotti di :Kew \"ork all'a• trocità di questi pesi, io quel porto senza condurre ad alcun ribasso. Pare a mc cl.te la città- sarebbe giustificata noi reclan1nro con tasse pa,rle ùi que ti profiLti, giaccl1ò soffre per essi una perdita cou J'allootana111entodel commercio cli trasporto oceanico. (2) I marinai che approdano Sl'U meglio protetti dalla logge e tfai !Joarcls di co11111HJMion Gran Brettag1rn che in questo paese. Il ramo marinai della Società Legale di soccorso di New York, a cui lo scrittore appartiene, gratuitamente assistette l'ultimo ottobre 4:35marinai e ricuperò S. 1380,73 che erano stati a torto ritenuti o estorti loro.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==