R,'VISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI 31 Jelmodcom~eostituì sìruecce{lanei flepiremi alla Marina mercantile (I) Prima::della Guerra Civile, noi occupammo per <jualche tempo un posto eminente tra le nazioni marittime:· i vascelli· americani porta vano più di un terzo del commercio del mondo. I nostri ragazzi .amavano il mare come le anitre il loro stagno, ed erano superbi della loro predilezione: diventar padrone di un bastimento era la loro grande ambizione. Noi sapevamo allora come costruire e spiegar le vele dei più graziosi e veloci «: clippers » incontrati sugli ·alti mari. Ahimè, essi sono ben presto scomparsi dall' oceano! Gradatamente sono stati soppiantati dagli « steamers », che non si affidano tanto tal vento e al tempo. La loro velocità se non più grande, è più uniforme, e si può più fondar sul termine del;loro viaggio. Disgraziatamente, noi non Inghilterra Stati Uniti Germania Norvegia Francia Italia Spagna Russia Svezia Giappone Olanda Danimarca Austria Belgio Marina del mondo .\umi,to por 100 Porc11ludaelel del1890-91 tono.uuivemle 1890-91 1898-99 1890-91 1898:99 18,883 2,410 2,554 1.772 1;731 996 930 589 675 297 603 ·413 379 220 34,060 23,059 3,884 3,536 2,189 1,668 1,230 1,135 865 848 867 814 678 614 291 43,269 +22,1 +61,2 +38,4 +23,5 - 36 +23:4 +22 +46,9 +25,6 +192,3 +35 +62,2 +62 +32,3 +27,4 53,3 9 8,2 5,1 3,9 2,8 2·,6 2 2 2 1,9 1,6 1,4 0,7 100 Noi siamo ancora di gran lunga indietro all'Inghilterra che registra quasi G}volte quello che noi Nellascuo·adegli animali Il profess·orGorilla: Quì vedete delle bestie fer·oci dette volgarmente uomini. Essi sono feroci,simi: uccidono. sbranano, incendiano, rubano senza misericor·dia. Consiglio miglio1·e è che non li affrontiate: essi sono molto più feroci di noi. eravamo cos1~ben preparati per la loro costruzione come l'Inghilterra, specialmente quando il ferro venne in uso invece della quercia. Circa 50 anni fa, il « bunting » americano ora raramente visto fuori del . nostro paese. La seguente tavola mostra l'effettivo delle marine mercantili delle nazioni marinare nel 1890-91, in paragone con quello del 1898-99. -----i Forza comparativa delle marine mercantili delle p~~ncipali nazioni marittime, determinata in migliaia d1•tonnellate registrate. (Circa 160000 tonn. appartenenti a stati minori, e rappresentanti il 3,5 per cento del. tonnellaggio del mondo, sono omessi). (1) Riproduciamo per intern questo articolo <.1ella North A:me~ican. f?:eviw _perchè la crues.tione è d'impol'lanrn atrao1·- d!n~1·1~qui m Italia, do~_e m1gl1a1a e migliaia cti ope,·ai mantt1m1, a Genova, Napou e Palermo sor,o inter~ssati alla sua soluzionu Biblioteca Gino Bianco (Asino di Roma). registriamo di tonnellaggio del mondo. Ma si vedrà che, senza considerare lo sviluppo unico del Giappone, noi abbiamo, con la Danimarca e con l'Austria, fatto considerevoli progressi; noi abbiamo, com'essi, durante questi nove anni, aumentato il nostro tonnellaggio più del GO010. Nelle costruzioni siamo anche avanti alla Germania, che gettò il guanto a tutte le nazioni marittime quando ella vantò che l'Oceano era pn essere il suo impero: « Il nostro avvenire sta sul mare ». L'acciaio ha a sua volta sostituito il ferro, e i materiali per costruire navi d'acciaio sono più a buon mercato qui che in qualunque altro luogo. Il meccanismo non è ancora cosi basso come lo è sulla Clyde, semplicemente perchè noi non abbiamo avuto ancora l'occasione di far altrettanto. Che esso debba diventar meno caro è evidente pel fatto che grande quantità di macchine simili, per le quali vi è più gran-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==