30 [l[VISTA POP:JLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE S'JCULI 4. i layori che si fanno attualmente dovranno in parte rifarsi e il nuovo catasto viene meno allo scopo maliziosamente assegnali) alla legge del 1. marzo 1886: ottenere il catasto probatorio; :">. è anormale ,sotto ogni aspetto la situazione degli impiegali; 6. non si rag~iungerà mai la perequazione detl'impo,la fondiana; al più alle antiche sperequazioni antiche se ne costituiranno altre, sopratutto a danno del lUezzogiorno, che corre pericolo di crepare ... per indigestione d'imposte non potute pagare. Allora l'on. Ministro Colombo dette ri~poste miserevoli. e cercò negare o attenuare gli assunti dell'on. Colajanni aiutato dà una venti11a d'interpellanti che rappresentavano le fortunate provincie accelerate. In favore del primo, ~olla "ua larga competenza, stette solo l'on. lppohto Luzzatto Ma le successive dichiarazioni di Colorn bo, deputalo o candiPel bicentenar·o della monarchiaprussiana Ed a mo3trare quanta ragione si aYesse allora il direttore della Rivista Popolare, ci piace riassumere la risposta data dall'on. Chimirri all'interpellanza del Senatore frola, ch'è tra i competenti e a cui sia a cuore specialmente il catasto probatorio. L'on. Ministro delle Finanze confessò che la legge del 1886 ba imbarcato lo Stato in un'opera colossale per la quale sono mancati i mezzi; che il c..ttasto italiano diventerà catasto perpetuo ; che la legge fatta per perequare l'imposta fondia1·ia, oggi produce più gravi sperequazio•1i che son divenute visibili e si determinano in cifre; che il problema è arduo perchè si- dibatte in difficoltà quasi insupera.bili; che es<:;orie iede molli denari, mentr.e ve ne sono pochi; che l'a~gomento richiede provvedimenti pronti ed e!Jicaei.... Quali provvedimenti si potranno adottare in uno Il popolo tedescoe Bulow. Atlante: Vuoi proprio diventare una potenza mondiale? Ebbene, prendi, io cedo al tuo desiderio. Bada però che non è tanto facile. Prova se le forze ti bastano. li cane tedesco e lra lutti i cani del -;;;◊-~do ilpitì-àÙo-;:- ricevere delle frustate e a tirare i carri. più p~sanli e più strani che gl'impongono i padroni (jl Cancelliere Bulow frusta il popolo tedesco e lo forza a tirare un ca1'retto ove acca,,to alla re_qina d'Inghilterra si trovano delle leste chinesi massacrate, cannoni e gli (strumenti di lavoro clei tedeschi rovinati). (L1istige Bliitter di Berlino). dato; la relazione all'eccellente disegno di legge _Sonnino -B?s_elli; la ~tess3: vel'g?gno'3a leR~c-lran-, saz10ne del mm1stero D1 Rudmi (Dicembre 18\:16), dettero in lutto e per lutto ragione all'on. Colajanni, che più tardi quì stesso proclamò la legge 1 Marzo 188G I' A '1ba Carima della finanza italiana. I fatti in una sola co,:a gli hanno dato torlo : egli prevedeva una diminuzione di entrata di cinque milioni all'anno in seguilo alla riduzione da accordare alle :Provincie accelerate; ora si sa che la perdita sarà d1 undici o doclici milioni... BibliotecaGino Bianco (Se1nplicissi11ws ùi Monaco). SlaLo che ha poct1i denari per 1111 opern che ne ha ~bisogno d1 mollissimi, ne~suno sa vedere. Ad ogni · modo, giaccliè a proposi lo della truffa inco~:cieutemente con°umata dalle provincie accelera/e lra due o tee anni si potrà dil'e : consumatwn est!, pare che si possa venire a qualche vil'ile deliberazione che faccia cessare un provvisorio che dura da quindici anni e che dovrà durare ancora alme110 per altri treni' anni ! LA RIVISTA.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==