RIVISTA POPOLARE Di POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI 17 tenza di uno o più noniin i, che non è più destinata ad esser trascinata, come gregge, al macello delle battaglie sanguinose, nè può vedersi nella maggiore sna parte vittima della miseria e della fanu•. Allora l'uomo giunger:\ all'u111auità quando avrà abolito le guerre; finchè le consorverù sarà come l'uomo primitivo, selvaggio e brutale; e la civilt.\ <li cui si vant11, san\ soltanto una vernic& troppo trasparente per coprire la barbarie. Pino a pochi anni or sono quasi nessuno predicava la pace universale, nessuna associazione di uomini eminenti, come oggi, esisteva, b quale si fosse data il còmpito di inoculare l'odio contro la, guerra, il sontimouto di amore per tutti gli uomiui, il sentimeDto <lella pace come concli,1iono di benes~ere per ru nrnuit:'t. Questi pensieri sono e saranno fecondi por l'a,vvenirt>, ancorchè restassero per qualche tempo nell'oscurità o fossero conservati nel cervello di pochi uomini, e soffoca~i dalla prrpoten,1,1, dei forti o della moltitudine ignorante che vi 1·e ancora nei sentimenti della barbarie primitiva. Accanto a qnesti peDsieri 1111sorgono alt,ri, che non sono i penF<ieri e le ~pernnze pe~si1niste del bnddismo e del cristianesimo, cioè a dire so11O la liberazione dalla miseria prcse11te, senza le prome,se ,·a.ne della vita ultra.terrena J,'nm:rnitù. ilon si redime con le illusioui., 111acon l'umanit:ì, e nella vita reale, che non deve espi1nt1 ne,snn dolore sen;m moti Yo e senza colpe. E qui è più g11gliarda la lotta di nuove idee, più celere il movimento verso la mètn-; ed liceo perchè in nessun'altra epocrt come in ,111esta l'uomo se11te un fremit,o nuovo a.11·avvicinarsi del seron<lo 111iilcuio dell'era nuorn .. (I a Hivistn .1/oilcrna cli C11/t1irn). Alice Green: Una visita ai prigionieri Boeri in Sant'Elen;i. - Nd campo <love sono stati coudot,ti i Boeri si è costruito nn villaggio, iu cni tutte lo prol'e~sio11i, non escln~a quella dul la1lro, sono rap1n·us1.mtate come in una citt.à. Le improvvis,~to abit.a.zioni sono in legno. fo tutto vi son<• Z'>OO per.-;onc di ogni condi,1io11e sociale; poveri e ricchi, operai e membri del parlamento; bouri e 1.iitlancler8, trn i quali si trovano francesi, italiani, americani, te1leschi ccc. Qne~ti str,lllicri si 1110stnu1O contentissimi lli essersi battuti in favorn dei boeri per la causa della giust,i,1ia; c~si affermano inoltre non essere vero che i hoeri si:ino ingrnti. Questi 11ltillli nella, vita privat.a mostra11si a$S:1ige11t,ili. La yii,itatrice ouue parecchie pro,·e della loro gontilezza Saut'Elena è un luogo cli dolore anche 111ateriai11H·nte. Lo pioggie trasformano l'acc:u11pame11to in 1111pa11ta11O; nell'estate si soffre la ~etc. I boeri che vi furono sbarcati avevano sofferto molto nella prccede11to pril!ionia a bordo ·di fetidi Yapori, rinchiusi nelle ;;tivc ll'oudo uscivano solo per un'ora al giorno. Pe:· quattro mesi non mntarono abito e conservarono quello che in<lossavano snl campo di battaglia. A Sant'Ele11a sono diniinnite lo malattie di cni soffri rnno a l>0nlo dei vapori. Jn tntti, però, si scorg,rno i segni di un profondo dolore mora.le. Trn i prigionieri vi sono dei 1·ecchi cli settantaciDque anni; alcnni hanno smarrito la ragione. 1111pressioDa e suscita vi,·a simpatia il sentimento religioso ch'è in tutti. Un vecchio ,li settantaciuque anni narrò che deve alla provvidoum so ha potuto faro il proprio tlov1,re di soldato in difesa del sno paese e non si può che rimanere commossi sentendo cito 1111a figlia gli portava, il fucile, nn'altr:L le nrnuizioni e la moglie, a sessaDt-atre anui, il bngaglio. IntaDto molti inglesi non sentono ammirazione o compassione per tutto ciò, ment-re 11n Yero inglese dovrebbe vergognarsi di eiù chu si è ::1tto, :::.::ittondo il piede nell'accnmpamen to dei boeri. (Ninctcenth Century - Dicembre). Williani Stencl ; La politicadell'Inghilterra. - La solita rubrica: 'l'he progress of thc Worlcl - Il progresso del BibliotecaGinoBianco Mondo - dell'ultimo nmnero della Revietc oj reviews è interessante come tutte le nitre, perchè vi sono passati in rassegna i fatti piì1 caratteristici del mese cli No1·cmbre, e vi sono giudicati gli uomini, e gli avvenimenti colla ordinaria acutezza e rettitudine. L'Inghilterra, nntuxnlmente, vi occupa un posto importaute per la sua politica interna ed estera. Con questa ultima è con nesso il viaggio di Kriiger in Europa e vi è notata la scortesia dell'Imperatore di Germania in contrasto strideDtc col famoso telegramma del 18!./6. La gnerra selvaggia, assolnt.:tmcnte indegna di nn popolo <'ivile, che l'Inghilterra fa nell'Africa del Sud, d viene bollata col ferro rovente riconla;idosi che mentre all'altra estrcmit,ù, dell'Africa si crea una nuova Irlanda, risorge in Europa la vecchia qnist.ione irlandese. L'Inghiltena odierna, che in Africa ripete le di8truzioni, i sacchuggi e i massacri compiuti in Irlanda dall'Inghiltcrn1 dei tempi di Elisabett.a, ottiene oggi gli stessi risultati che ottenne nel passato. All'interno vi ò rilernta la importanza del discoroo cli lord Salisbnry, gli attacchi uon ribattuti sinora dal .\lor11ing Le.nllcr coutro Cha1uberlain, il tliscoi·so di Rosebeny agli st.n<lcnti di Ghscow, lo ele,1ioui pol comitato scolastico (Scl,ool-Bo,~rcl) di Lo11ilra ecc. Il discorso di Roscbeny ha. fatto ri11ascere in molt,i il tlesitlerio che egli l'itorni alla direzione del parLito liberale; ma Rosebeny rassomiglia piìt a Cobclen che a Gladstone, e di Cohden, disgraziatamente, non possiedo l'energia, la perseveranza, lo spirito tli sacrifizio. Termina coll'1111n11nzio'della pubblicnzio.ne <li nn libro che sar:\ il rna.n«alu di t11tti i 1·iforn1atori e sar:\ intitolat.o: Cose ila e;sere Ji1tte nel nnovo secolo. (flev1e10 of ll~vieios - Dicem brc) · H.icciotti GMibalcli : Repubblicae Monarchiain Italia. - li periodo che seguì alla gu~rra della, Jil,ernione lasciò i ['Hrtiti polit,ici itfdiani in 1111 Yero stato tli confnsio11c. ll part,ito l'ie111ont:ese, e, 1 Yastissi1110 ca111po offerto nlla spceulnzio11e por h funclazio11e (lei n11on> Stato, c1ivenno grndata111,•ute il partito conservatore <>dierno cito ottenne la 1nas$ima p;1rte degli uffici am111i11i$trat,ivi e tntt,o il predo111inio politicn e !'l'a!P. Il partito repnbblicano <:he ~otto :\lnzini a,·e1·a fatto 1niracnli colla. propagall(la e <1"11de11,cì il partito <li azione rnpJ>l'0tielltato <lai garibaldini, colle sue gelosie ,·erso gli 11ltillli e coll'arrogante pretensio11e contenuta nella form11la: ([ 1\'on i:i t; chi, 1111, Dio e1l io sono il s1t0 vrojda » spi11;;c111oltiuomini <lel part,it,o tli azione tra i monarchici(]). Il partito ropnublicnno così, intlebolito da tali <lefe- ,1iu11i,t.ra il 1870 o il JSLIO si ridussu a,l una semplice espressione politica .. La parte tli eRso che accuttù la lllOnarchia lli1·enne il cosidetlo partit-o liberale. Q1wst'ulti1110 per quanto fu abile 11ella lott.a per la lib razione d'Italia., altrct,t,, 11to fu incapace co111eclasse go1·crnautc e per lungo tempo fu lo Zilllbcllo tlci consornttod; ade~so si può dire ch'è scompar,o. I hmghi anni di nrnlgoYerno servirono a sp11rgere il malcontento ed a far ;;orgcrc i sociali~ti e rivivere i rcp11liblicaui, i qnali ultimi spesero gran parte della loro energia nell'opporsi all'espansione dei prillli. L'att.rito tra repubblic,rni e socialisti fu la salvezza della monarchia; e l'attrito sarebbe durato se la. roa- ,11011edel gabiDetto Pelloux non li avesse coalizzati e non avesse fatto sorgere il cosidetto partito popolare. I socialisti intanto divennero più antimona,rchici dei ,:epubblicani; e così mentre alcuni degli ultimi presero parte ai fm1erali di Umberto, i primi se ne astennero comple,amen te(?). (1) Superfluo ag-giungere che riassumiamo questo articolo della grnnde Rivista americana, senza dividere molte delle opir.ioni di Ricciotti Garibaldi. N. d. R.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==