RlVlSTA POPOLARE DI POLlTlCA. LETTERE E SClENZE SOCIALI Porrello Enrico - Commento sul canto V dell'Inferno di Dante . . Pozzoni Cesa1·e - La riforma urgente in Italia PortahtJ)i A1>v. Massimo -; La municipali;1,- zazione dei servizi pubblci . Rae fohn - La Journée de huit heures. Ragusa Moleti G. - Caleidoscopio . . . Hava P1·of Luigi - Il telefono nella legislazione italiana . . . . . . Ravà V. - L'istruzione elementare nell'anno scolastico 1897-8 . . . . . Renard G. - La methode scientifique de l'histoire litteraire . . . . . . Rensi Giuseppe - Una i:epubblica italiana . Rossi Dr. Pasquale. - Psicologia collettiva . Scaduto Avv. }'. - Capacit.ù della S. Sede tli acquistare . . . . . . . Scensa Francesco - The glorious honse of Savoi . . . . . . . . Semcraro paclre Gio1•a11ui - L'eredità. del secolo . . . . . . Signorelli S. - Nel mondo femminile . Slaviero Giuseppe. - Di alcuni fenomeni sociali in rapporto al fatto economico · Squillace J<'. - Sociologia artistica. Sucllon A. - La propriété paysanne . . 'l'amòaro Ignazio - Le incompatibilit,\ parlamentari . . . . Tangorra V. - Il metodo soggettivo ed oggettivo nella economia politica . . 'fasca A. e Mormina d'Asaro - Il municipio di Palermo e il partito socialista Nmn. 1 )) 12 l) 16 l) 20 l) 6 » 4 l) 23 )) 15 P,ig. 314 Nmn. 6 » 4 l) 21 )) 22 » l j) 8 ,, 17 Pag. 4::!0 l!fam. 2 » IO l) 19 AI NO$r.Dl)I DEr.Dr.1101)1 Col 1901 la Rivista Popolare entra nel suo settimo anno di vita. È già un grande resultato otteuuto. Sinora nessuna rivista italiana) che non sia stata sorretta da forti editol'i o legata ad interessi di partiti dominanti) ha potuto ottener-e altrettanto dal paese incolto) o indifferente alla coltura come) pur troppo, è il nostro. Nòi abbiamo fatto sacrifici senza limiti) abbiamo lavorato senza mai stancarci) ma oggi possiamo dire che abbiamo ormai assicurata la nostra pubblicazione su basi incrollabili. Che gli abbonati) i quali sinora ci hanno mantenuto il loro appoggio) continuino puntualmente - di questo ci raccomandiamo - il piccolo pagamento di cinque lire annue; che i morosi) - se non vogliono vedersi subito, ed abbiamo atteso anche troppo, sospeso il giornale - si decidano al grande sacrificio di mandarci quel che ci debbono per le copie ricevute~e che a noi non venr1onoregalate dal Tipografo, nè tanto meno passate in franchigia dalla Posta ; che gli amici ri trovino degli abbonati, non che si facciano mandare solt.anio il giornale~ ma che ce lo paghino : e la Rivista non tarderà a mostrare che) oltre promettere e mantenere) andrà anche al di là delle sue promesse. Intanto col nuovo anno introdurremo una nuova rubrica. UOMINI E FATTI in cui m brevi note faremo la cronaca politica della quindicina, illustrata coi ritratti in fototipia degli uomini eminentidelgiorno, aumenteremole caricature. Biblioteca Gino Bianco Tornea ll!legouda - Appùnti di pedagogia Toniolo Prof. - La democrazia cristiana Tnraf.i Filiµpo - Il diritto di riunione. Umauo - Langage humain Vacirca Dr. A. - La cultura del grano in Sicilia Vaudenvelde F,. - Le Socialisme ot la trasformation capitaliste de !'agricolture . Van der Vlol!'t W. - Le conflit finlandais envisag6 aìi point de vuo juricliqne Van «lor Wlug-t - Pour la Finlandie Venturi Silvio - Le mostruosità dello spirito Vinzzi Pio - La lotta cli sesso Vitali Yit·lle - Il rinascimento educati \'O Almanacco del risparmio e della previdenza Bollettino statistico mensile del Municipio di Napoli . . . . Cinquant'anni di vita sociale (;\{emorie cronologiche dell'associazione generale degli operai di 'l'orino) . . . . . Congrès Générnl des orgunisations socialistes frnncaises t.enu a Parid du 3 au 8 decem bre J 899 . Le ciuquantenaire do la Librairie Reinwald. L' :Es]lagne - Politique. Litterature etc. Nel pdmo centenario della morte di Nicola Spedalieri Numero ricordo del quiuto coutcnario della nascita di Guttemberg Patria e Umauif.à - (Opuscoli per la Pace) . Rendita e valore della terra e riforma agraria in Italia . E non basta: Num. 13 I> 19 I> 17 l> 7 l> 18 l) 5 l> 16 " 17 l> 10 » 15 D (i )) 11 I> 20 )) 8 )) 3 l> 13 I> 20 )) 3 )) J 3 » 1 » 23 raccomanderemo ai nostri collaboratori di esse1·e più brevi - e noi saremo i primi a dare l'esempio - per rendere possibile Ja tmttazione in ogni numero delle 11uestioni più vive del giorno; daremo ancora maggior sviluppo alla Rivista delle Riviste oucle i lettori, cui manchi il tempo) abbiano l'idea più completa e più rapida del movimento intellettuale internazionale; e Jinalmente pubblicheremo in ogni numero: Critiche letterarie e Bo:,::etti dei quali abbiamo già pronti di,wsi di Salvatore di Giacomo, di G. Rovetta, di Errico Corradi) di Agresti) etc. Insomma) per conto nostro nulla trascureremo per prevenire anche i desideri dei nostri buoni lettori, per render la nostra pubblicazione sempre migliore) e cioè più varia e interessante. I nostri amici) considerando che ciò costa denaro e tempo - che per noi lavoratori intellettuali è poi denaro - ci aiutino. I nostri prem.i Vedi avviso sulla 4a pagina della copertina. LA RIVISTA. A. VVISO A.GLI ABBONA.TI Per variazioni di residenza, invio copiearretrate, reclami,,eco., gli abbonati debbono unire una fascetta con cui ricevonola « Rivista», indirizzandola al Sig. Gioacchino Montalbano, Viadella Vite, N. 74, '.Roma. On.Dr. Napol"eoneColajan11i proprietariod,irettorer-esponsabil~ Roma, .Tip. J. Artero, Piazza Montecitorio, 124- 25
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==