RIVISTA POPOLAllE DI POLITICA LFTTJ:'RE 1~ SCfr:SZI:' SOC/ftLI 471 sovrano, che oecupa la posizione più elevata della sofi avevano dello stato. Ho-Kiang d/ceva; « La for- ·società, 11011 deve seriamente considerare ciò che le tuna del principe dal ciclo, la volontà del cielo e nel popolazioni chiedono; se egli non si adatta alle rette popolo. Se egli ottiene l'amore del popolo, l'Altissimo L'accordoEuropeo. L'Inglese porta la fiaccola della Civiltà attr:iverso la Chi11a... Se distrugge alcune vecchie capanne, è che a.l loro stile rococù pensa di so~tituire il suo stile moderno ... Il Tedesio cerca dare alle chinesi alcune nozioni sulla· poesia tedesca e sull'aspirazione a fondere le razze. r ~ 'r J o' Ù ~ I ! ;,} ,,;'!' \ "h ID I' 0--\(.l....!).M Il .Russo inculca, a.i figli del Cielo delle nozioni di igiene e d'idroterapia. Quanto al l,.rnncese, artista e collezionista, il suo gusto pei bibelots fa di Iui un cl iente serio in un paese ove si ha tutto per niente. -j l ! I l :--- Ed ecco perchè la nobile Europa, protettrice dell'Umftnità, del Diritto e della Giustizia, non può che piangere sullft sorte dell'infelice Transvaal. Essa combatte contro le barbarie in China, e, naturale, non si posson fare due cose in una volta. (Rire di Parigi). regole della ra~ione, e si dà ad atti viziosi, e si butta -alle passioni dell'amore e dell'odio, allora egli sarà :Sterminato e· il suo impero perirà ». Ora si consideri un po' il concetto che questi filoBibliotecaGino Bianco lo rafforzerà sul trono, ma se perde l'amore del popolo, l'Altissimo lo rovescerà. Khang Kao diceva:« Il mandato del cielo che dà la sovranità a un uomo non gliela conferisce in eterno ».
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==