Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno VI - n. 22 - 30 novembre 1900

RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCIALI a Gladstone, uu uomo passato ornai anch'egli nella stori:t. E citi ha visto la chiesa gotica delJa ,·ecchia ùadia ove sono sepolti e glorifìcat;i i due Pitt, lord Cbatharn, lord Beacousfield, lord Palmerston, Robcrt Peci, Riccardo Cobden, Russell ccc., t.utta la scbiern dei graHdi 1mrlamentari, accanto a quella dei conquistatori, che portarono in tutto il mondo le aquile britannicbe, 11011 vorrò nominare senza reverenza il Parlamento inglese. E le sue tradizioni secolari e perfino i suoi usi ,1ualcho volta asstu·di ci appaiono coUJe le fonunle sacre tlelle istituzioni liberali. i\Ia anche il Parlamento inglese ha perduto qualche cosrt della sua grandozztt tradizionale: i suoi combatt-enti del passato hanno ceduto il posto a conHuerciaJJti arriccbiti, a uomiHi ùi legge, ad alti funzioHari tlello Stato. L'Ingbilterra non ha piì1 i suoi borghi putridi e uua serie di Gorrupt Practicer Act dal principio del secolo a ora ha cercato ridune la corruzione al minimo. Agli perfino 70 capitani o 5 tenenti. Per rendere possiùili ole2ioni così strano è stato necessario ingrandire i risultati dellrL guerra di Africa: lo agenzie compiacenti hanno gareggiato cou i corrispondenti nel mostrare ogni piccolo scontro come uu fatto d'armo glorioso. Così lo spirito pubblico si è anelato sempre più eccitamlo e l'im,perialis1no dilaga dovunque e muta nelle sue basi la politi"éa stessa all'Inghilterra. Ma che cosa è l'ilnpcrialisnio ? anzi che cosa è per gli inglesi l' linpero? Come ho già eletto altrove, è assai ditl:lcile dire che •}osa gl'imperialisti vogliano: cd è quindi assai difficile defìniro. E' uua concezione fatta cli malcontento e cli speranze: cli sospettosità e di m·roganza; di fede nella superiorit:\ della razza britannica e di assoluta ignoranza dolio energie •logli altri popoli. The Empire è qualche cosa come l'unione cli 300 milioui di uomini sotto il dominio 1Jommcrciale e per lo sviluppo di 38:' è il mercato assicurato tt q11elle merci fli cui l'America co. • • ainlCl ~ rnincia a non aver bisogno, che l'Europa produce da sè o più a buon mercato. L'impero è soprattutto l'unione delle colonie in un legame stretto : è la potenz,t militare, messa a base di E anche la consuetudine ha imposto alcune cose che rendono o dovrebbero rendere le lotte piì1 alte e meno aspre. Sopra tutto dopo le riforme del 1867 o la legislazione 1884-85, che mette capo a quella legge che con nome espressivo fn detta Rep1·cscnt<ition o.f Peoplc .'lct si J>IIÒ dire che l'Inghilterra abbia realizzato in questa materia doi grandi pro• gressi. Chiunqueprocurerà UN NUOVO:ABBONATO quella commerciale: è la ùandiera che impoue la merce. L'fmpero è l'Inghilterra cinta di cannoni e temuta: l'allermazione dei britons noi mondo. Nelle lettere tli Dilke pi1't elegantemente: pii1 rnviclamente e meglio. forse Hei discorsi di Ma in nessun paosc lo elezioni costano pii1 che in Inghilterra. Così cho la parte piì1 intellettuale della popolazione è costretta a rimanere fnol'i delle lotte parlarneutari. La Camera dei Comuni è composta anche a,clesso quasi interamente di avYocati, di grandi commercianti e industriali o di fonzionari (lc!lo 8tato. riceveràin dono, a scelta, una delle seguenti pubblicazioni dell'on. Dott. NAPOLEONECOLAJANNI : lllou1'e11ienls sociaux • en lltdie ; 1,•e e s111•011ositi di Cesa,•e Lo1nb1•oso; Nel ,·egno tlell,, 11.la/it• ; Gli VUici del 1,,,.,0,•o; Ltf G,·ande . Chamborla\n è delineato il progamma dl:lll'Impero, che è ora la piÌI granrle preoccupazione degli inglesi. Btfllt111lia del 1111'01•0. Anche fra gl'imperialisti vi sono tutte le gradazioni: il 'l'iines e lo :3tni1clarcl, non ostaut;e la loro inusitata violenza, non hanno nulla a che faro con h sta.iuptt gialla, In, quale sembra aYE)rrotto le tradizioni cli onestà del giomali•mo inglese. Il Daily Mail, uno clei Chiunqueprocurerà DUE NUOVI ABBONATI La uuova Camera, secouclo i calcoli del Dciily 'l'elegrazJh, contiene 195 persone appartenti alle zm~fcssioni liberali : !) metlici, J3 professori ùi uuiriceverà, a scelta, tre delle suaccennate pubblicazioni, o L,, Politicti colo,litde dell'on. Dott. NAPOLEONCEOLAJANNI, oppure l'Att,•a1'et•so ltf Svi~~e,•t• de/l'on. prof. ElTORE CICCOTTI. versità e istitutori, 33 giornalisti e proprietari di giornali e 140 avvocaLi o solicitors. Il numero degli uomini tli legge ù grnuclissimo uon così come a Montecitorio, di ventato n'ntricnla crrnsùlioormn e clorn la, fllnzioue degli avvocati politici, e sopra tutto dei maggiori tli essi, è infame. Ho detto altra ,·olta che non è stato trovato per i microbi nessuna cultura più nutriente <li Montecitorio o di palazzo iradama per gli avvoca,ti. In Inghilterra se. nel Parlamento il numero degli avvocati che sono nella politica è grancle, l'altissima posizione doi giudici impedisce il dilagare della conuziono, ch'è sì enorme da uoi. Le classi ·1~fflci<ili. ministri, ex ministri largamente pensiouati, gli agenti diplo111atici e consolari contano 57 rappresentanti. Yi sono poi 82 agricoltori e proprietari di terrn; · 31 nobili, figli e fra teli i cl i pairs; ma il pi ì1 grosso 11 ucleo è ra1>presentato dalla indust1·ia e da-1commercio. Commercianti e industriali sono in n11111erocli 1%, cui bisogua aggiu1tgore 29 nomini di finanza: banchieri, finanzieri o brokers. T rappresentanti, piì1 o meno dichiarati, delle classi operaie sono appena l;J ~fa il fatto piì1 caratteristico delle ultiu,e elezioni è il sorgere del militm·ismo e il suo apparire anche nel Parlamento. Gli elettori hanuo iufatti mandato alla Camera 4 ufficiali di marina e ben fi9 nfficin.li tlell' esercito e fra essi sono non solo ufficiali supm-iori, ma BibliotecaGinoBianco pochi giornali a un soltlo, rappresenta l'imperialismo piÌI degradato, l'adulazione di tutte le passioni basse. E' un giornftle ,li fronte a -cui il Petit Jo1irnal rimane equilibrato e sereno. Il Daily 11lail durante la guerra ha raggi unto un milione· ,di esemplari: poichè rappresenta la peggiore wanifestazionc della stampa gialla, si può calcolare facilmente quanto male abbia fatto. E' letto sopra tutto tlagli scolari e clai cocchieri, e in Inghilternt si nota che una diffusione maggiore è dove maggiore è il .;onsumo dell'alcool. Si può considerare come un giornale conservatore: ma i conserva.tori onesti dicono che ha fatto piì1 male all'Inghilterra della perdita di pn grande mercato. Poichè ha l'abitudine di affermare qnalunqne cosa possa giovare a eccitare il pubblico e non ha mai l'abitudine di smentire, contribuisce a diffondern in Inghilterra uua serie di pregiudizi che sono nssai dannosi allo sviluppo dello spirito brit.annico. Per intendere che cos,, sia l'linpero per gl'inglesi è bene fol'sc insistere sulle cansil che hauno determinato · la nuova concessione : esse solo infatti possono metterci in grnclo di comprendere lo stato d'nnimo dell'In• ghilterra attuale. Dalla fine del secolo passato fino al 1872 l' Inghilterra ha avuto una marcia asconclen~e qua.si mai interrott,1 : piì1 che la lotta asprn e rude per la vittoria lcnta,nt•nt,e co11qui,;ta.t1,, è stata la torbida vittoria, ed è stato il SllCCOSSO continuo.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==