(I • RIVISTA POPOLARE DI POLITICA LETTERE E SCIENZE SOCJALI E' disonore,·ole la guena del '1'1·ans,·11:il pcrchl\ è e• vidente che le autorit:ì rnilitnri i11glesi clispern.n<lo di vincere un mo11tlo civile ritornano nd 1111sistema che ricortla i "iorni tristissi111i della guerra dei Trentanni. La storia ~lt·lle devast-azio11i del Palatinato o tlelle desolazioui fatte da Ali Pasci;\ di Giannin,,. ,·c11go110rie vocate cfalla storia 1lelle gesta delle trnppe i11glesi in Africa uei loro vani sfo1·1.iper vincero la rcsis~enza cli 1111pugno cli H111·ghers. 1 generali. inglesi a.ttrnver~a,~o i I pa •so lascianrlo nelh loro 111:ircrnnna larga stnscia di distrnr.ione. lucaJ)aci di distruggere, o di prc:.nrlcre gli indomabili c01nma11c7i boeri che li tor111cnt.ai10 ai tianchi, essi so ne Ycmlicano cl,tntlo alle fiamme ogni cosa che incontnrno Lor<l Kit1Jheuer p1,ò andare orgoglioso del fatto che la de,·astazione è all'online del giorno! Interi distretti souo prin1ti di ogni traccia ili fornggio e di grano. Donne e fanciulli souo aubandnnati sulle strade, sen;m casa. senza di fesa, senza un sol1lo per essere preda· dei Kaftìri e di coloro elio ne fanno lo voci nel nost,ro campo, che sono mollo vi.oleati. ma 11011meno c1·udeli. Koi creiamo <hiliberntan1011tc la. faille in uu paese eho attraversiamo. rua che 11011possiarno govormtrc. Eppure non una vn~o cristiana cd 111u;111,1, si leva in Jrrghilterr11 a prntnstarn c,.-ntrn queste infamie degne di Abdul il da11uato (ll.e11icw o.f revicw - Xovembre). Le imposte sulle industrie e sul commercio in Inghilterra. - La principale imposta che il commercio inglese paga è quella dell'incomc ta.t sni redcliti cLis;silicati rneto,licamtinte e distribuit,i in un certo numero fli cedolo. Quella che co111preI1<ici redditi delltt professioni, ,loll'industria ll del commercio è la ce1lola D. I contribneuti sono obbligati a dichiarare, ma non sotto gin• ra111ento, t,nlti i loro redcliti che so110 compresi nel· l'ambito tli ()nesta cedola, salvo qnelli elle sono giù colpiti da altre cedole, e a dichiarare i redditi che percepiscono per conto d'altri, e dei quali devono tener eo11to. Un foglio separato è st:i.b'lito pei prndotti tlclle miuiern, delle cave, forriero, officine th:I gns etc. L'ispettore (s1trrcyor), che è il rappresentante_ dell'ar1111:i11istrazionc (Boa.nl of inl<ind rcvcmtc), entra III cornuurc11z1011e coi contribuenti cho 11011hanno fatta la loro dichiarn zione, o di cui non accet,ta la dichiarnziouo ilei redd'iti, e, d'accordo coi commiss:1,ri 1101•1iuati dal Parlamento, determina la distribuzione della imposta che è portata a conoscenza degli interessati. · La cedola C colpisce gl'interossi e i <livide11fli dei titoli pagabili nel Regno Unito come quelli dello obbligazioni m1111icipali, e delle co111p,1,gnie inglesi. La funzione 110 è semplicissima: 11011s0110 coloro che riEcuotono i cnponi che pagano J'iu1posta, ma le Cornpaguie e le Col'porazioni che 110 versano l'11rn111outure allo Stato, facomlo poi le trntter1nte sn ci>tscnno dt-i cnponi che pagano agli ar.innisti o a,gli llbulig,Ltari. È questo del resto il priucipio gonorale dell'incoine tu: risalire alla fonte in modo da semplificare la J)lJrcezionc, lasciando agli cuti colletti vi il modo di ri valersi. I red<liti inferiori a IGO sterlioe (4000 franchi) Rouo esenti della impostu, che non è applicata intogrnlmeute che su rechliti Rupniol'Ì a 700 sterline (17500 franchi) lHH"Chèdalle 160 alle 700 sterline una certa parte riel redditù è lasciata esente. All'infuori dell'Incoinc tiix, alcuni commerci e industrie pagauo tasse di liclJnze che hanno reso, nel 1893-9, 4 milioni di sterliue ( 100 milioni di lire) di cui 2.Jli.000 sterline (16.1611.000 lire) sono stato attl'iùuite al bilancio dello Stato, e 3709.000 storliue (9->milioui di lirn) al bilancio delle autorità locali, contee, comuni etc. Lo professioni tassate sono: fabbricanti di birra distillatori di alcool, i re1titicatori e meticolatori, i !'ab· hricanti di alcool metilico, i fabbrica.nti di tabacco, i mercauti di aceti, i fabbricanti di medicine, i fabbricanti e mercanti di carte da giuoco. i venditori di birra, pasticcerie e liquori, i commissari per le perizie, gli ageuti d'immobili, i prestatori su pegno, gli orefici. Gl'inglesi evitauo di colpire gli affari alla. low sorgente. Se i proventi cli quest! sono noti ~ rr_ieschini non pagano niente. In Inghilterra non v è 1mpost:i. analoga a quelle dei trasporti che si pagano iu Prancia e in ftalia. I diritti di dogana uon colpiscono che un piccolo numero di merci: tabacco, the, birra, vino, BibliotecaGinoBianco cicoria, cacao, frutti secchi e alcool. 'l'ntta la tariffa delle dogane inglesi sta, in umi sola pal{ina. Da lILngo t,e1upo gli uomini di Stato inglesi mirano ad nu duplice scopo: 1° affrancare da ogni ostacolo le transa,zioni; 2° sgra vetre gli ogqetti cli consmno necessciri cilla vitci. Il primo scopo è ottenuto coll'income tcix, perchè l'i111post,: è esigibile solt,tnto quando il commerciante ha ottenuto un protitto abbastanza rilevante; il secondo colle disposizioui doganali. (Economiste, di Firenze - li novembre). Gcorgc., Dorys: Abdul-Hamid li. Il Snltano·è ent,rato il ! 2 sett1cJ1bure nel suo 59°. a.uno. L:t sua perso1ia ha. subito, col tempo, dei g1·andi cambiamenti, ed è con molt.a fatica che si ricouoscercbbe in lui il priucipe di venti anni or sono. Di statm·a media, 1111po' rnchit-ico o d'una magrnzza che lo fa ,lispernre, sembra oggi non an,ro che un soffio tli vita, cd infatti egli non vive che pei nervi. Egli è realmente un neuroasteuico, e il suo st.ato fisico può solo spiegare alcuue contrntlizioni del suo 011,rnttere.Un t,u:co che ha vissuto luugamc,11t0 nella sua inti111ità ha detto di lni: " Io non so aucorn s'egli è intelligente o stupido, coraggioso o polt,rone, ragionevole o par.zo ». La sua psicologia, però, è 1111 problema che si può ri· sohere con lo studio. li Sultano è molto ir1telligeutc, ma la sua iut; lligenza è ncfastn. Eterna mente in preda alle appreusioni della ll10l'tC, ai rilllorsi e alla uoia, in lnogo di servire 11suo paese, questo triste rnonarca non pensn che a. salvare la sua esistenza, opprimere i suoi sudditi, impedire ogni sviluppo iutellottm,le, rovinando il sno impero a cui ha fatto strnJ)pare le più belle provincie. Pieno di test11.rcla.ggi11ec, edendo alla forza 0011 l'idea di riforsi, sempre pronto cogli espedienti, profondo calcolatore, egli sa mera.vigliosarnente sfuggire ai pericoli cou stratt.agemmi sempre nnovi. Abile nel tendere i tranelli. capace di tutte le hassczze verso i nemici quando li teme, e di tutte le crudeltit quando li ha viuti, egli assapora le sue vendette con maggiore volut,t,ì quando le ha uutrite in segreto. Crndele, le sinistre <lecisioui di Abd11l-lfamid sono prese tanto a sangue freddo. che sotto l'impero della collera: la crudeltà delle prime è pit, raffiuata, quella clelle seconde brutale, perr.bè nel colmo <lei furore egli dimentica la prudenza e mostra la sua auirna a nudo, J3ench'egli aùbi,1, la voce ~gradevole, la sa rendere c11rnzr,evole e auche tlolce qua1ulo lo vuole, iu modo ch'egli ha il dono cli r011dcrsi simpa,tico por guadagnare la ,·irupatia di ()lici che l',w,·icinauo, specie se strallieri. Abclul-llamid non è nè pio, nè credent,c: è scettico. Egli non recit,~ i ci11quc 1iamri:: (preghiere quotilliane i111poste dal Cornno), non osserva l'onroitt::: (digiuuo del Har11azau), nra, conosceudo l,t forza del sentimento religioso dei 11111ssuluut11mi,ostra il più profondo rispetto per la legge del Profeta. Però se Abdul Hamid 11011 è nn lruon mnssnlrnano egli odia, i <r giaurri » cristia11i, pnr si11111lando,in certe circostanze non solo della tolleranza ma del rispetto verso gli altri cui ti. Abdul Harnid considera il suo popolo come un vilissimo branco di pecore, al quale ritiene di fare molto onore tosa.ndolo. In 25 anni egli ha fat;t,o tli tutto per rovinare il suo a pese. Egli ha soffocato ogni vclleitì1 d'iudipentlenza; s·è impadrouito del potere con la furberia, l'ha tenuto con la frode, l'ha fortitìcato con la violenza; ha corrotto le cosciemrn; ha massacrato delle popolazioni intero dell'impero ch'egli aveva lasciato sminuzzare dallo strnuitro; e 11011pensallllo che a consolidare il trono, egli ha posto i fondamc,nti della sua forza nel favoritismo, e spiouaggio, nell' ignoranza, nell'anarchia amministrativa., nelht tirannia, crudeltà, corruzione : in tutte le iniquità, in tutte le violenze, in tutte le ingiustizie. Abdul lfamid ha fatto il piì1 completo abuso delle due divise: « lo Stato souo io » e ccDopo me il diluvio "' e forse il diluvio che Abdul Hamicl prepara al sun successore, metterà in rivoluzione il mondo. (Rcvne Blcue - 24 novembre).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==